ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Marzo 2009, n. 89
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:

1. Nuovo numero della rivista"L'Archiginnasio"
2. Eventi nella Sala dello Stabat Mater
3. Proroga della mostra su Luigi Serra e visita guidata
4. Presentazione a Ferrara di un volume pubblicato dall'Archiginnasio
5. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri istituti

NUOVA PUBBLICAZIONE

È uscito un nuovo numero della rivista "L'Archiginnasio", anno CII - 2007 (Bologna, Comune di Bologna, 2009, LXXVIII, 614 p., ill.).
Il periodico, dal carattere specialistico e 'di erudizione', che ha fra i suoi scopi soprattutto quello di documentare la storia e la cultura cittadine, oltre che naturalmente l'attività della Biblioteca, riserva in questa annata un'ampia sezione a testimonianza degli studi e delle iniziative legati al centenario della morte di Giosue Carducci, poeta, professore, uomo politico, che dal 1860 al 1907 è stato coscienza e perno della vita culturale di Bologna.

In particolare il volume contiene i seguenti saggi:

- Pierangelo Bellettini, Relazione del Direttore sull’attività svolta nell’anno 2007
- Pierangelo Bellettini, Costruire il futuro: come cambia il ruolo dell’Archiginnasio nel sistema delle biblioteche comunali di Bologna
Bologna ricorda Carducci:
- Pier Ugo Calzolari, Premessa
- Cesare Mari - Pierluigi Siena - Simonetta Santucci - Saverio Ferrari, La mostra Carducci e i miti della bellezza all’Archiginnasio
- Giacomo Nerozzi - Valeria Roncuzzi - Sandra Saccone, Carducci e l’Archiginnasio
- Giovanna Cordibella, Gli autografi di Carducci nelle raccolte manoscritte della Biblioteca dell’Archiginnasio. Primo censimento
- Simonetta Santucci, La terza appendice al Catalogo dei manoscritti di Giosue Carducci.Inventario analitico della serie Lettere a diversi, 2
- Cristina Bersani, Le facce di un mito.Iconografia di Carducci negli illustratori e sulla stampa
- Marilena Pasquali, Due ritratti inediti di Giosue Carducci
- Valeria Roncuzzi - Sandra Saccone, Carducci e il recupero della Bologna medievale
- Giacomo Nerozzi, Breve nota intorno all’Assessore Giosue Carducci
- Marco Beghelli, Un prezioso cimelio di Casa Carducci: l’Albo Internazionale per Casamicciola
- Laura Simbula, Preamboli alla esecuzione del monumento a Giosue Carducci di Leonardo Bistolfi
- Andrea Daltri, Un palinsesto sui muri dell’Archiginnasio: la memoria Gallerati
- Barbara Ghelfi, Un nuovo inventario della galleria Hercolani nella Biblioteca dell’Archiginnasio
Una collezione di testi indiani a stampa e manoscritti
- Svevo D’Onofrio, Il fondo Pullé della Biblioteca dell’Archiginnasio
- Marco Franceschini, Descrizione dei testi costituenti il fondo Pullé dell’Archiginnasio
- Renato Roli, Fabio Fabbi (1861-1946) medaglista. Un inedito album di disegni e foto di ‘modelli’ per medaglie
- Maurizio Avanzolini - Marcello Fini, All’ombra del Littorio. Vita cittadina e propaganda fascista nella rivista mensile del Comune di Bologna dal 1924 al 1939
- La Commissione per i Testi di Lingua in Bologna nell’anno 2007

Costo: ultima annata pubblicata € 25,50
Modalità di acquisto della rivista: in sede rivolgersi all'Ufficio Acquisizioni; oppure inviare una richiesta scritta indirizzata alla Segreteria della Biblioteca dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, 40124 - Bologna; o scrivere una e-mail all'indirizzo: archiginnasio@comune.bologna.it
Modalità di pagamento: versamento sul c.c.b n. 000020067156; ABI 02008 - CAB 02450 intestato a COMUNE di BOLOGNA c/o Tesoreria di UNICREDIT BANCA SPA Via dell’Indipendenza, 11 Fil. “Bologna 1” IBAN IT 18 S 02008 02450 000020067156 con chiara indicazione nella causale "Bollettino ARCHIGINNASIO"


EVENTI nella Sala dello Stabat Mater

Lunedì 16 marzo 2009 ore 15,30
L'Accademia Nazionale di Agricoltura organizza una pubblica lettura sul tema: Antichi vitigni e vini moderni
Relatore: Prof. Bruno Marangoni, Professore Ordinario di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree e Presidente del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia nell'Università di Bologna.

Martedì 17 marzo 2009, ore 17.30
Ardimenti e cautele. L’arte a Bologna dal 1945 al 1975 Tre conversazioni con Marilena Pasquali
Prosegue la rilettura critica sull’arte bolognese dell’ultimo secolo, sulle sue vicende e i suoi protagonisti.
Il terzo incontro avrà come tema: Dalla Biennale della Pop Art alla nascita della nuova GAM (1964-1975)

Mercoledì 18 marzo 2009, ore 17.00
1999-2009: Ricordando un amico, Eluggero Pii
presentazione del volume di Antonio Genovesi, Dialoghi e altri scritti. Intorno alle Lezioni di Commercio,a cura di Eluggero Pii (Napoli, Italiano per gli Studi Filosofici, 2008)
Ne discutono: Andrea Battistini, Università di Bologna; Lea Campos Boralevi, Università di Firenze; Loredana Chines, Università di Bologna; Anna Maria Rao, Università di Napoli. Presiede Gian Mario Anselmi

Giovedì 19 - Venerdì 20 e sabato 21 marzo: CONVEGNO INTERNAZIONALE - La Nuova scienza e il paradigma dell’Umano
Giovedì 19 marzo, ore 17,00
Saluto del Presidente: Marino Golinelli; presentazione: Andrea Zanotti
Relazione introduttiva: La Nuova Scienza e il Paradigma dell’Umano di Aldo Schiavone, Direttore dell’Istituto Italiano di Scienze Umane
Venerdì 20 marzo, Ore 9,00 - 18,30
-Sessione della mattina: I Metodi della Nuova Scienza
- Sessione del pomeriggio: Scienza, Economia, Istituzioni
Sabato 21 marzo, Ore 9,30 - 13,00
- Sessione conclusiva: Le scienze della vita e l’orizzonte della responsabilità
Tra i numerosi interventi si segnalano quelli di Aldo Schiavone, Direttore dell'Istituto Italiano di Scienze Umane; Corrado Priami, Dip. Ingegneria e Scienza dell’informazione presso l’Università degli Studi di Trento; Francesco Stellacci, MIT di Boston (scienze dei materiali); Paul Strong, eBay Research Labs; Innocenzo Cipolletta, Presidente Ferrovie dello Stato; Stefano Canestrari, Comitato Nazionale di Bioetica
Il convegno si chiuderà con un intervento di Lucio Dalla

Lunedì 23 marzo
BOLOGNARAGAZZI AWARD, UN PREMIO ALL’ECCELLENZA
Promossa dalla Fiera del Libro per Ragazzi, l'iniziativa premia i libri migliori dal punto di vista del progetto grafico-editoriale

Giovedì 26 marzo, ore 17
Scienza o poesia? In margine a I miei lirici greci. 365 giorni di poesie di Edoardo Boncinelli (Editrice San Raffaele, 2008)
Incontro introdotto da Nuccio Ordine. Dialogano Edoardo Boncinelli e Ivano Dionigi
In collaborazione con il Centro Studi "La permanenza del Classico"

Sabato 28 marzo, ore 10, nella Sede della Società Medica Chirurgica di Bologna (Palazzo dell'Archiginnasio, piano terra)
Musica e Medicina
Inaugurazione dell'anno accademico 2009.
Preside Luigi Bolondi. Introduzione di Lorenzo Bianconi
Paolo Gozza, Musica e Medicina nella filosofia e nella scienza
Marco Beghelli, Pazienti, medici e speziali nel melodramma

Martedì 31 marzo, ore 9-13,30
XX Simposio Internacional de Didáctica de las Ciencias Sociales - 1° Convegno Internazionale Italo-Spagnolo di didattica delle scienze sociali
L'educazione alla cittadinanza europea e la formazione degli insegnanti
9,00- 9,45 Inaugurazione del convegno: saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, del Sindaco del Comune di Bologna, del Presidente della Provincia di Bologna
9,45-10,45 Prolusioni:
• Luigi Guerra (Università di Bologna), Formazione degli insegnanti ed educazione alla cittadinanza
• Monica Donini (Presidente del Consiglio Regione Emilia-Romagna), Le azioni della Regione Emilia-Romagna per l’educazione alla cittadinanza
11,15-13,30 Tavola rotonda: La cittadinanza europea e la sua educazione
• Clara Albani (Direttrice Ufficio Informazione del Parlamento europeo per l'Italia), La cittadinanza europea nelle azioni del Parlamento Europeo
• Enzo Morgagni (Università di Bologna), Giovani europei e coscienza civica
• Guido Franchi Scarselli (Università di Bologna), La formazione giuridica e l’educazione alla cittadinanza europea
• Ernesto Gomez (Università di Malaga), La scuola e l’educazione alla cittadinanza europea


PROROGATA fino a sabato 28 marzo 2009 la MOSTRA L’artista e l’amico. Ritorno a Luigi Serra

Sabato 14 marzo 2009, alle ore 11 si terrà una VISITA GUIDATA gratuita condotta da Stefano Pezzoli e Maria Grazia Bollini, curatori della mostra.
L'esposizione è incentrata sulla figura e sulla vita di Luigi Serra, il più importante pittore bolognese del secondo Ottocento, autore del noto dipinto di Irnerio conservato in Palazzo d’Accursio a Bologna. La mostra è stata organizzata dall'Archiginnasio, insieme con l'Istituto per i beni artistici culturali e naturali e la Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna, per ricordare il centoventesimo anniversario della scomparsa del pittore bolognese.
Di Serra, nato nel 1846 e prematuramente morto a soli 42 anni, è possibile conoscere a fondo la personalità e ripercorrere la breve e tormentata esistenza grazie alle memorie gelosamente custodite dall’amico del pittore, Enrico Guizzardi: documenti inediti, lettere, fotografie, appunti, bozzetti, disegni, che di recente sono stati donati alla Biblioteca dell’Archiginnasio da Stefano Pezzoli, pronipote dello stesso Guizzardi.
L’ordinamento espositivo è arricchito da documenti e fotografie provenienti da altre raccolte pubbliche e da alcuni preziosi dipinti ed acquerelli inediti di collezioni private bolognesi.
Ingresso libero. Quadriloggiato superiore, lunedì-venerdì 9.00-19.00; sabato e prefestivi 9.00-14.00; chiuso domenica e festivi.


PRESENTAZIONE VOLUME PUBBLICATO DALLA BIBLIOTECA DELL'ARCHIGINNASIO

Lunedì 16 marzo, ore 16,30, a FERRARA, presso la Biblioteca Comunale Ariostea (via Scienze 17)
Cesarina Casanova dell'Università di Bologna presenterà il libro
Ascesa e caduta di un banchiere di Antico Regime. Le carte di Antonio Gnudi (1734-1814) nella Biblioteca dell'Archiginnasio
a cura di Patrizia Busi (Biblioteca de «L’Archiginnasio», Serie III, n. 8, 2008, 588 p., ill., € 25,50)
Il volume mette a disposizione degli studiosi, grazie alla descrizione archivistica di Patrizia Busi, lo sterminato, ancorché non integro, archivio di Antonio Gnudi (840 unità archivistiche), uno dei fondi speciali più consistenti fra quelli conservati in Archiginnasio, che contiene materiale documentario fondamentale per analizzare dall'interno i meccanismi del potere finanziario nello Stato Pontificio del XVIII secolo, in particolare per gli anni di Pio VI Braschi, al cui pontificato risalgono molti degli affari più lucrosi che videro coinvolto il banchiere e tesoriere apostolico Antonio Gnudi. Il libro è stato pubblicato grazie al sostegno economico della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, che già aveva promosso il lavoro di inventariazione.


LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

Un disegno a penna acquarellato di Pelagio Palagi "Le Belle Arti alla tomba di Raffaello"alla mostra: "CANOVA. L’ideale classico tra scultura e pittura”.
Forlì, Musei di San Domenico, 25 gennaio 2009 - aprile 2009;
Una locandina teatrale: Il ratto delle Sabine.Commedia in quattro atti di Francesco e Paolo Schonthan, rappresentata nel Teatro Brunetti dalla Compagnia Drammatica Nazionale, venerdì 16 settembre 1887 (Bologna, Stab. Tip. Succ. Monti, 1887), alla mostra “SABINI POPOLO D'ITALIA, DALLA STORIA AL MITO”, Roma, Complesso del Vittoriano, dal 19 marzo al 3 maggio 2000.

 


26-1-09