ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Novembre
2008, n. 86
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:

1. Eventi in Archiginnasio
2. Eventi al Museo del Risorgimento e al Museo della Musica
3. Mostre in Archiginnasio
4. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri istituti

EVENTI ALL'ARCHIGINNASIO nella Sala dello Stabat Mater

Giovedì 13 novembre 2008, ore 17.30
presentazione del volume Morandi di Cesare Brandi a cura di Marilena Pasquali (Siena-Prato, Gli Ori, 2008)
Intervengono Luca Cesari e Vittorio Rubiu Brandi

Martedì 18 novembre 2008, ore 18
Edmondo Berselli presenta il suo ultimo libro
Sinistrati. Storia sentimentale di una catastrofe politica (Milano, Mondadori, 2008)
Intervengono Armando Nanni, Michele Smargiassi

Giovedì 19 novembre 2008, ore 18
presentazione del volume
Il Gusto del delitto, una raccolta di racconti inediti scritti da alcuni tra i più famosi giallisti e scrittori emiliano-romagnoli, per iniziativa dell’Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Leonardo Publishin

Mercoledì 26 novembre 2008, ore 18
Vittorio Zucconi presenta il suo nuovo libro
L’aquila e il pollo fritto. Perché amiamo e odiamo l’America (Milano, Mondadori, 2008)
Interviene Aldo Balzanelli

EVENTI NEGLI ISTITUTI COLLEGATI

Mercoledì 12 novembre, alle ore 17
presso il Museo civico del Risorgimento (Piazza Carducci 5)
verrà presentato al pubblico l’Archivio Monumenti italiani della Grande Guerra, realizzato insieme al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, una delle maggiori istituzioni culturali italiane specializzate sull’argomento.
Intervengono: Pierangelo Bellettini, Direttore della Biblioteca dell’Archiginnasio; Camillo Zadra, Provveditore del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto; Fiorenza Tarozzi dell’Università degli studi di Bologna; Mirella Cavalli, della Soprintendenza per i beni artistici e storici per le province di Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna e Rimini.
L’Archivio Monumenti italiani della Grande Guerra costituisce la prima banca dati nazionale on line di immagini ed informazioni relativi ai monumenti sorti a partire dagli anni stessi del conflitto e fino ai giorni nostri in memoria dei caduti della guerra.
Il museo felsineo e quello trentino hanno fatto confluire nell’Archivio le proprie collezioni storiche di fotografie e cartoline. Grazie alla collaborazione di numerosi volontari, sono state poi raccolte molte immagini dei monumenti così come si presentano oggi. L’Archivio, che verrà presentato a Rovereto il giorno successivo (13 novembre), è arrivato così a comprendere circa 4.000 immagini.
La tecnologia utilizzata consente il continuo : a tal fine l’Archivio è aperto ai contributi di quanti vorranno inviare fotografie (antiche e recenti, su supporto cartaceo o digitale) e informazioni sui monumenti, autorizzandone la pubblicazione sul web.
L’Archivio intende essere uno strumento di tutela della memoria Grande Guerra, offrire un prezioso materiale di studio, e ricordare il sacrificio di un’intera generazione di giovani, non solo italiani.
Ingresso Libero - Info: tel. 051.225583; e-mail museorisorgimento@comune.bologna.it

Domenica 16 novembre 2008, ore 16
presso il Museo internazionale della musica (Strada Maggiore, 34)
Conferenza di Angelo Mazza su
Padre Martini e lo studio degli strumenti musicali nei dipinti antichi
Il testo della conferenza, pubblicato sul bollettino "L'Archiginnasio", CI, 2006, è posto in vendita nel bookshop del Museo a € 5,00.
Ingresso Libero - info: tel. 051 2757711; e-mail: museomusica@comune.bologna.it

21 novembre 2008 - 18 gennaio 2009
presso il Museo internazionale della musica (Strada Maggiore, 34)
Monete sonanti, la cultura musicale nelle monete e nelle medaglie del Museo civico Archeologico
L'esposizione, organizzata dal Museo Civico Archeologico e dal Coro Athena in collaborazione con il Museo della Musica di Bologna, mostrerà oltre 200 monete e medaglie provenienti dal Medagliere del Museo Civico Archeologico, a testimonianza di quanto, dalla nascita della moneta in Asia minore nel VII secolo a.C. fino ai nostri giorni, incisori, orafi e medaglisti abbiano attinto dal mondo della musica e con esso si siano confrontati.
Ingresso Libero - info: Museo Civico Archeologico di Bologna, tel. 051 2757232 - 234; e-mail: coroathena@comune.bologna.it
Orario di apertura del Museo (Strada Maggiore 34): da martedì a venerdì ore 9.30-16.00; sabato, domenica e festivi ore 10.00-18.30
chiuso i lunedì feriali, il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 dicembre; il 24 e il 31 dicembre chiusura anticipata alle ore 14.00

MOSTRE IN ARCHIGINNASIO

Papi e sibille. Miniature di profezie medievali in un manoscritto dell’Archiginnasio, quadriloggiato superiore
PROROGATA fino a sabato 6 dicembre 2008
La mostra, organizzata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio, illustra un suo prezioso manoscritto quattrocentesco: i Vaticinia Pontificum, riccamente miniati da due artisti fra cui il Maestro delle Vitae Imperatorum, attivo per la cerchia del duca Filippo Maria Visconti, e di cui è ora disponibile un’edizione facsimilare (AyN Ediciones - Madrid). Nel codice, proveniente dalla libreria del pittore e collezionista bolognese Pelagio Palagi (1775 – 1860), simbolici ritratti di Pontefici e raffigurazioni emblematiche (soprattutto animali, reali o mostruosi) sono accompagnati da testi profetici, allegorici ed enigmatici.

Tesori in soffitta. 10 anni di catalogazione informatizzata dei 'fondi pregressi', Ambulacro dei Legisti, davanti alla Sala dello Stabat Mater
La mostra testimonia i frutti di un imponente lavoro di catalogazione informatizzata degli stampati, grazie al quale nello scorso decennio è stato possibile rendere disponibili al pubblico più di 260 mila volumi, di cui quasi centomila appartenenti ai cosiddetti "fondi pregressi". Qui sono presentati i principali: Tanari, Bolaffio, Venturini, Palmieri, Bussolari, Sorbelli, Casa del Fascio, Boeris, Rabbi, Borsi, Saitta,che contengono molti libri antichi e comunque preziosi come documentazione storica. ll lavoro di recupero è stato reso possibile anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Orario delle mostre: lunedì-venerdì ore 9-18.30; sabato ore 9-13.30 INGRESSO LIBERO.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

Un manoscritto di Statuti dell'Oratorio di S. Francescodei secoli XVI-XVII, con miniatura di Amico Aspertini raffigurante il Santo d'Assisi nell'atto di ricevere le stimmate, e cinque preziosi volumi della prima metà del secolo XVI, alla mostra: “Amico Aspertini e il suo tempo”, Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna, 27 settembre 2008 - 11 gennaio 2009
"La Gazzetta dell'Emilia - Monitore di Bologna" del 1909, con il primo Manifesto del Futurismo, firmato da Marinetti, alla mostra "Le futurisme et Paris", Centre Pompidou, Parigi, 15 ottobre 2008 - 26 gennaio 2009
L'edizione del Cinquecento Delle stanze di diversi illustri poetidi Lodovico Dolce (Venezia, presso Giolito, 1589) alla mostra “Niccolò da Correggio”, Palazzo dei Principi, Correggio (RE), 4 ottobre 2008 - 25 gennaio 2009.

 


10-11-08