ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Ottobre
2008, n. 85
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

NUOVA PUBBLICAZIONE

È uscito il centunesimo numero della rivista "L'Archiginnasio", anno CI - 2006 (Bologna, Comune di Bologna, 2007, LII, 640 p., ill.)
Fin dalla sua fondazione, nel 1906, il periodico, dal carattere specialistico e 'di erudizione', affronta temi che riguardano la storia e la cultura a livello non solo cittadino, e naturalmente documenta la vita della Biblioteca valorizzando l'avanzamento degli studi sul suo patrimonio.
Questo volume contiene i seguenti saggi:
- Pierangelo Bellettini, Relazione del Direttore sull’attività svolta nell’anno 2006
- Margherita Losacco, I manoscritti greci della Biblioteca dell’Archiginnasio a Bologna: prime indagini
- Sophie Renaudin, Dalla collezione privata alla biblioteca pubblica: vicende e ricomposizione della collezione gryphaneadi Antonio Magnani (1743-1811)
- Gian Luigi Betti, Giovan Battista Capponi: la “carriera della gloria” di un mago e scienziato nella Bologna del Seicento
- Raimondo Sassi, Il tecnico bolognese Giovanni Battista Natali (1575-1650 circa)
- Angelo Mazza, Padre Martini e lo studio degli strumenti musicali nei dipinti antichi
- Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, Una raccolta di biglietti da visita e testatine di carta da lettere delle Repubbliche Giacobine nelle collezioni dell’Archiginnasio
- Antonella Mampieri, Progetti neoclassici per la Certosa di Bologna
- Annalucia Forti Messina, Giuseppe Ruggi. La carriera di un chirurgo bolognese (1844-1925)
- Giovanna Delcorno, Marchesi, senatori ed anglo-fiorentini. I libri delle famiglie Tanari e Chambers in Archiginnasio
- Marilena Pasquali, "Amo tanto la sua pittura...". Lettere di Giacomo Manzù a Giorgio Morandi
- Fra arte e storia.Tre mostre in Archiginnasio:
. Anna Manfron - Anna Maria Scardovi Bonora, La stagione dei Bentivoglio nella Bologna rinascimentale. Le testimonianze librarie
. Arabella Riccò, Spazi urbani e tutela ambientale. Emergenza rifiuti a Bologna in Età Moderna
. Tony Vaccaro, La mia Italia. Fotografie, 1945-1955. Con una Presentazione di Francesco Mutignani e Note biografiche e critiche su Tony Vaccaro di Andrea Morelli

Costo: Ultima annata pubblicata € 25,50
Modalità di acquisto della rivista: in sede rivolgersi all'Ufficio Acquisizioni; oppure inviare una richiesta scritta indirizzata alla Segreteria della Biblioteca dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, 40124 - Bologna; o scrivere una e-mail all'indirizzo: archiginnasio@comune.bologna.it
Modalità di pagamento: versamento sul c.c.b n. 000020067156; ABI 02008 - CAB 02450 intestato a COMUNE di BOLOGNA c/o Tesoreria di UNICREDIT BANCA SPA Via dell’Indipendenza, 11 Fil. “Bologna 1” IBAN IT 18 S 02008 02450 000020067156 con chiara indicazione nella causale "Bollettino ARCHIGINNASIO"

EVENTI

Giovedì 23 ottobre, ore 17,30 - Sala dello Stabat Mater
Andrea Battistini, Massimo Bray, Andrea Emiliani e Luigi Ficacci presentano il volume
Bologna della collana “I Luoghi dell’Arte” dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, Edizioni Treccani
Presiede Gian Mario Anselmi
La collana «I Luoghi dell’Arte» dell’Istituto della Enciclopedia Italiana si arricchisce di un volume dedicato al vasto patrimonio pittorico delle migliori collezioni e dei più suggestivi palazzi della città di Bologna.

Mercoledì 29 ottobre 2008, ore 17,00 - Sala dello Stabat Mater
In occasione della pubblicazione del volume
Le istanze enuncianti di Jean-Claude Coquet, a cura di Paolo Fabbri (Milano, Bruno Mondadori, 2008),
Renato Barilli, Paolo Fabbri, Francesco Marsciani e Maria Pia Pozzato discutono di Semiotica e fenomenologia
Opera centrale per semiologi, filosofi e letterati, il volume è un'indagine ricca e molto attenta dei rapporti che legano natura e linguaggio, percezione e comunicazione.

MOSTRE IN ARCHIGINNASIO

Papi e sibille. Miniature di profezie medievali in un manoscritto dell’Archiginnasio
Biblioteca dell’Archiginnasio, quadriloggiato superiore
18 settembre – prorogata fino a sabato 25 ottobre 2008
La mostra, organizzata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio, illustra il prezioso manoscritto miniato A.2848 della Biblioteca dell’Archiginnasio che contiene i Vaticinia Pontificum falsamente attribuiti a Gioacchino da Fiore, e di cui è ora disponibile un’edizione facsimilare (AyN Ediciones - Madrid).
Nel manoscritto, proveniente dalla biblioteca del pittore e collezionista bolognese Pelagio Palagi (1775 – 1860), simbolici ritratti di Pontefici e raffigurazioni emblematiche (soprattutto animali, reali o mostruosi) sono accompagnati da testi profetici, allegorici ed enigmatici.
La realizzazione del codice, miniato in Italia da due artisti diversi, è databile entro la prima metà del Quattrocento. Le grandi miniature che illustrano le trenta profezie sono attribuite ad un artefice dalla sensibilità decorativa di tipo gotico-settentrionale, mentre al Maestro delle Vitae Imperatorum – attivo per la cerchia del duca Filippo Maria Visconti – sono state attribuite la Sibilla Persea e la Sibilla Libica che illustrano le prime carte.

Tesori in soffitta. 10 anni di catalogazione informatizzata dei 'fondi pregressi', Ambulacro dei Legisti, davanti alla Sala dello Stabat Mater
La mostra testimonia i frutti di un imponente lavoro di catalogazione informatizzata degli stampati, grazie al quale nello scorso decennio è stato possibile rendere disponibili al pubblico più di 260 mila volumi, di cui quasi centomila appartenenti ai cosiddetti "fondi pregressi". Qui sono presentati i principali: Tanari, Bolaffio, Venturini, Palmieri, Bussolari, Sorbelli, Casa del Fascio, Boeris, Rabbi, Borsi, Saitta,che contengono molti libri antichi e comunque preziosi come documentazione storica. ll lavoro di recupero è stato reso possibile anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Orario delle mostre: lunedì-venerdì ore 9-18.30; sabato ore 9-13.30 INGRESSO LIBERO.

NOVITÀ in Biblioteca

La ristrutturata Sala di Consultazione dispone ora della copertura wireless, che quindi rende possibile navigare gratuitamente per tre ore con il proprio pc.
Il servizio è per gli iscritti a Iperbole, gli studenti dell’Università di Bologna e i dipendenti del Comune.

Altri cambiamenti riguardano la disposizione della Sala:
- sono state trasferite alcune sezioni e precisamente: Geografia e Spettacolo all’ultimo piano; al secondo piano anche la rivista "La Bibliofilia" (esclusi i numeri recenti che si trovano in Emeroteca);
- Le bibliografie delle varie discipline sono collocate all’inizio delle rispettive sezioni, mentre le bibliografie generali di maggiore uso sono a piano terra.
Per comodità la sezione Bibliografia del secondo piano sarà in futuro contrassegnata nelle collocazioni dall’asterisco (es: Bibliografia* 41-28). Questo lavoro è in corso d'opera.
- Infine sono stati messi in rete gli inventari topografici della Sala di consultazione. Si possono consultare sui PC della sala stessa, oppure sul sito web della Biblioteca (per ora raggiungibili dalla home page) o comunque dalla pagina della Sala di Consultazione cliccando sulle mappe interattive: http://www.archiginnasio.it/mappe/mappe_sala_consultazione/piano1.htm

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

> Un manoscritto di Statuti dell'Oratorio di S. Francescodei secoli XVI-XVII, con miniatura di Amico Aspertini raffigurante il Santo d'Assisi nell'atto di ricevere le stimmate, e cinque preziosi volumi della prima metà del secolo XVI, alla mostra: “Amico Aspertini e il suo tempo”, Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna, 27 settembre 2008 – 11 gennaio 2009
> "La Gazzetta dell'Emilia - Monitore di Bologna" del 1909, con il primo Manifesto del Futurismo, firmato da Marinetti, alla mostra "Le futurisme et Paris", Centre Pompidou, Parigi, 15 ottobre 2008 - 26 gennaio 2009
> L'edizione del Cinquecento Delle stanze di diversi illustri poeti di Lodovico Dolce (Venezia, presso Giolito, 1589) alla mostra “Niccolò da Correggio”, Palazzo dei Principi, Correggio (RE), 4 ottobre 2008 - 25 gennaio 2009

 


23-10-08