ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Maggio 2008, n. 82
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:
1. Eventi all'Archiginnasio
2. Nuova mostra in rete: “Tesori in soffitta”
3. Restauri nel Palazzo dell'Archiginnasio
4. Nuova mostra ospitata in Archiginnasio
5. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri Istituti

EVENTI ALL'ARCHIGINNASIO

Dal 15 al 31 maggio nella sala dello Stabat Mater prosegue l'intenso programma di eventi culturali organizzati e ospitati dalla Biblioteca.
Per un approfondimento sui singoli avvenimenti si rinvia alle relative Agende, inviate dalla nostra Redazione.

Venerdì 16 maggio, ore 17,00
“La strada ferrata degli Appennini”: una mappa e tre conversazioni
Renzo Zagnoni Le vicende della costruzione della ferrovia Transappennina
Paola Foschi Prima e dopo la ferrovia
Carlo de Angelis La ferrovia e il paesaggio: tecnica e arte

Domenica 25 maggio, dalle ore 10 alle 20
Convegno Festival della Psicologia
-10.00 Amore e Psiche: il potere delle immagini Graziella Magherini, Stefano Ferrari
-12.00 Le competenze cliniche in campo psicologico Renzo Canestrari, Olga Codispoti, Ugo Uguzzoni
-16.00 Specchio delle mie brame Raffaele Morelli, Maria Cristina Santandrea
-18.00 Hollywood Babilonia: lussuria e delitti Massimo Picozzi, Giacomo Manzoli

Martedì 27 maggio alle ore 17,30
Presentazione del volume
Il Liber Paradisus e le liberazioni collettive nel XIII secolo. Cento anni di studi (1906-2008)
a cura di Armando Antonelli e Massimo Giansante (Venezia, Marsilio editore, 2008)
Interverranno: Elisabetta Arioti, Angela Donati, Gianni Sofri, Giorgio Tamba, Carmelo Elio Tavilla, Angelo Varni

Mercoledì 28 maggio ore 17, 30
Edmondo Berselli e Francesco Guccini presentano il romanzo:
Voglio una vita come la mia
di Marco Santagata (Milano, Guanda Editore, 2008)


NUOVA MOSTRA IN RETE
L'Archiginnasio prosegue il progetto di valorizzazione del proprio materiale grazie a banche dati digitali, e la sezione MOSTRE, che conta già nove versioni on linedi esposizioni organizzate dalla Biblioteca in questi ultimi tre anni, si è ora arricchita di un'altra tessera:
all'indirizzo http://badigit.comune.bologna.it/mostre/tesori_soffitta/index.html, è stato inserito il catalogo digitale della mostra documentaria
“Tesori in soffitta”. 10 anni di catalogazione informatizzata dei 'fondi pregressi'
che testimonia i frutti di un imponente lavoro di catalogazione informatizzata degli stampati, grazie al quale nel decennio 1998-2008 è stato possibile rendere disponibili al pubblico ben 264.914 volumi, di cui 69.842 appartenenti ai cosiddetti "fondi pregressi". Qui sono presentati i principali: Tanari, Bolaffio, Venturini, Palmieri, Bussolari, Sorbelli, Casa del Fascio, Boeris, Rabbi, Borsi, Saitta,che contengono molti libri antichi, spesso assai rari, dediche autografe di importanti personaggi, note di possesso ed ex libris,rilegature di pregio. Volumi, opuscoli e periodici gettano nuova luce sui loro antichi possessori, sulle loro passioni, sui loro orientamenti, aggiungendo nuovi e stimolanti significati allo stratificarsi di memorie conservate in Archiginnasio.
Il lavoro di recupero è stato reso possibile grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
L'esposizione, intanto, prosegue nell'Ambulacro dei Legisti, davanti alla Sala dello Stabat Mater, con il seguente orario: lunedì-venerdì ore 9-18.30; sabato ore 9-13.30.
Ingresso libero.


LAVORI DI RESTAURO ALLA DECORAZIONE DEL PALAZZO DELL'ARCHIGINNASIO
Procede sistematicamente il programma di restauro dell'apparato decorativo, composto di stemmi e memorie di studenti e professori dell'antico Studio, che rende il palazzo dell'Archiginnasio un edificio unico al mondo.
Sulle arcate che scandiscono la parete nord del Quadriloggiato superiore, nell'ala riservata all’Università degli Artisti, nello scorso mese di aprile sono state ripristinate altre tre 'memorie' di medici che nel XVII secolo qui tennero cattedra.
- Arcata V: Monumento in onore di Domenico Lanzoni (anno 1611);
- Arcata IX: Monumento in onore di Carlo Riario (anno 1660);
- Arcata X: Monumento in onore di Giovanni Fantuzzi (anno 1636)
Si tratta di significativi esempi di quel genere artistico, tipicamente bolognese, definito quadratura,dove grazie alla pittura murale si allude a una molteplicità di materiali architettonici di grande effetto prospettico e scenografico. Anche se gli autori di queste composizioni sono sconosciuti, come per la maggior parte degli artisti che hanno lavorato in tempi diversi all’apparato decorativo del palazzo dell’Archiginnasio, grande è il valore storico, estetico e documentario di queste testimonianze, che non sfigura a fianco di quelle dei più noti e celebrati Donato Creti (per Girolamo Sbaraglia) e Marcantonio Franceschini (per Marcello Malpighi). I restauri hanno ora restituito piena leggibilità alle tre arcate, e uniformato e completato il progetto di ripristino dell’intera parete.


UNA NUOVA MOSTRA OSPITATA IN ARCHIGINNASIO
Sarà un’anteprima nazionale la mostra, a cura del Centro Furio Jesi e della Scuola di Pace del Quartiere Savena, dal titolo “L’estraneo fra noi. La figura dello zingaro nell’immaginario italiano”, che verrà inaugurata nel Quadriloggiato superiore il 16 maggio alle ore 16 da Angelo Guglielmi (assessore Cultura del Comune di Bologna), Virginia Gieri (presidente del Quartiere Savena), Matteo Lepore (vicepresidente del Quartiere Savena) e dal curatore Mauro Raspanti.
L’esposizione ripercorre l’antigitanismo nella società italiana tra l’Ottocento e il Novecento attraverso pagine di giornali, fotografie, documenti scientifici e altro materiale d’epoca.
APERTURA: dal 16 maggio al 21 giugno 2008, con orario: lunedì-venerdì ore 9-18.30; sabato ore 9-13.30.
INGRESSO LIBERO.
INFO: SCUOLA DI PACE: via Lombardia, 36 - 40139, Bologna. Tel. 051 491953; Fax: 051 6245892; http://www.scuoladipace.org; E-mail: info@scuoladipace.org


LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI
Dieci disegni di Pelagio Palagi e due di Antonio Basoli alla mostra: Antonio Basoli, ornatista, scenografo, pittore di paesaggio, Pinacoteca Nazionale e Accademia di Belle Arti di Bologna, Sale delle Belle Arti, 1 marzo – 30 maggio 2008.

 


16-5-08