ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Marzo-aprile 2008, n. 81
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:

1. Eventi nella Sala dello Stabat Mater e nel Teatro Anatomico
2. Una nuova mostra dell'Archiginnasio: “Tesori in soffitta”
3. Mostre ospitate in Archiginnasio
4. Mostra virtuale“Robes et femmes nella Belle Époque”
5. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri Istituti

EVENTI

Giovedì 27 marzo 2008, ore 17, nella Sala dello Stabat Mater
Dentro l'evento. Anatomia di una manifestazione culturale
Ne parleranno Laura Carlini, Luca Dal Pozzolo, Marcello Di Bella, Ivano Dionigi, Roberto Franchini, Peppino Ortoleva, Angelo Varni, Nicoletta Verna e Luca Zanette.
Riflessioni su un nuovo modello di eventi che ha insieme recepito e promosso il mutamento in corso nel turismo culturale: i festival della filosofia, del mondo antico e dell'economia.
(http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it)
Info: IBC-Servizio Musei e beni culturali Tel. 051 217431; IBC-Ufficio Stampa Tel.051 217410/417; Biblioteca dell'Archiginnasio Tel.051-276811

Lunedì 31 marzo 2008, ore 18.30, nella Sala dello Stabat Mater
"Bologna ragazzi award poetry" dalla Fiera del Libro per Ragazzi
Il premio, tra i più prestigiosi riconoscimenti internazionali conferiti ogni anno all’editoria per ragazzi per spronarla all’eccellenza nei settori: fiction, non-fiction,new horizonse poetry,quest'anno dedica una sezione speciale ai Libri di Poesia.
Sul filo delle celebrazioni dedicate al grande poeta Giosue Carducci che proprio a Bologna ha lungamente vissuto, la Fiera del Libro per Ragazzi assegna un premio speciale nell’ambito del tradizionale BolognaRagazzi Award con l’auspicio di contribuire alla diffusione mondiale del linguaggio poetico per i ragazzi. (http://www.bookfair.bolognafiere.it)
Info: BOLOGNARAGAZZI AWARD, Tel 051 6154463, area.eventi@bolognafiere.it

Martedì 1° aprile 2008, ore 18.30, nel Teatro Anatomico
Anatomia del libro d'artista - Una lectio magistralis in un luogo appositamente concepito per vedere e discutere dal 1637.
Da un’idea di Les Trois Oursesper festeggiare, alla Fiera Internazionale del libro per ragazzi, i loro 20 anni di attività.
Presiede il Professore Antonio Faeti. Presentazione dei libri: Librolettodi Bruno Munari, presentato da Marco Ferreri, Op-Updi Marion Bataille e Larmesdi Louise-Marie Cumont, presentati dagli artisti.
In questa occasione le edizioni Autrement di Parigi presenteranno un numero fuori serie sui libri d’artista per bambini dedicato alla collezione di Les Trois Ourses.(http://www.bookfair.bolognafiere.it)

Giovedì 10 aprile 2008, ore 17.30, nella Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume di Luciano Canfora, Il papiro di Artemidoro (Bari, Editori Laterza, 2008, 534 p., € 28,00)
Sarà presente l'autore; intervengono Anna Ottani Cavina, Sergio Pernigotti, Renzo Tosi. Coordina Ivano Dionigi.
Nel 1998 le autorevoli pagine dell’“Archiv für Papyrusforschung” lanciano all’attenzione degli studiosi un papiro di oscura origine. Sul rectocompaiono cinque colonne di scrittura e una serie di disegni. Sul verso,42 figure di animali con didascalie in greco. Gli esperti chiamati in causa datano il reperto al I secolo a.C. e ne identificano il testo come parte della perduta Geografiadi Artemidoro di Efeso. Ma la minuziosa indagine corale, diretta da Luciano Canfora, demolisce l’autenticità del ‘papiro di Artemidoro’ con rigore documentario e finezza filologica.
(http://www.laterza.it) Info: 051-276811

Giovedì 17 aprile 2008, ore 17.30, nella Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale: il caso italiano,a cura di Andrea Capaccioni, Ruggero Ranieri, Andrea Paoli (Bologna, Edizioni Pendragon - Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, 2007, 581 p., € 32,00).
Intervengono Alberto De Bernardi, Andrea Paoli e Ruggero Ranieri. Modera Gianfranco Tortorelli.
Il volume affronta un aspetto della nostra storia recente fino a pochi anni fa scarsamente conosciuto: un lavoro prezioso e oscuro di organizzazione e di tutela, svolto da bibliotecari e archivisti, che, nonostante alcune perdite dolorose, consentì di salvare la parte più preziosa del patrimonio documentario italiano in molte città italiane, tra cui: Milano, Genova, Trieste, Venezia, Bologna, Firenze, Pisa, Perugia, Roma, e Napoli.
(http://www.aib.it/aib/editoria/2007/pub570.htm)

Venerdì 18 aprile alle ore 17.30, nella sala dello Stabat Mater
In occasione del restauro della grande pittura murale di Lionello Spada (Bologna, 1576-1622), dedicata al filosofo e medico Venceslao Lazzari (lettore di Medicina dello Studio bolognese dal 1564 al 1615), dipinta nel 1601 nel pianerottolo dello scalone degli Artisti,
Conferenza di Angelo Mazza: Leonello Spada, un pittore caravaggesco nella Bologna dei Carracci.

Martedì 29 aprile 2008, ore 17-19, nella Sala dello Stabat Mater
Convegno “Il Fantastico - Memorie, Sogni, Allucinazioni”
Organizzato dall'Associazione culturale Horizon - Centro per la ricerca sui linguaggi interattivi, il tema del convegno è incentrato sulla rappresentazione di ricordi, sogni e deliri nei diversi linguaggi artistici.
(http://www.centrohorizon.org/r_cont.htm)

MOSTRE IN ARCHIGINNASIO

Quadriloggiato superiore, davanti alla Sala dello Stabat Mater:
“Tesori in soffitta. 10 anni di catalogazione informatizzata dei 'fondi pregressi'”
Dal 21 marzo 2008 una mostra documentaria testimonia i frutti di un imponente lavoro di catalogazione informatizzata che nel decennio 1998-2008 ha consentito di mettere al pubblico ben 69.842 volumi dei cosiddetti "fondi pregressi", molti dei quali rari e di pregio.
Infatti il 1 marzo 1998 nel catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (Sbn) risultavano solo 26.489 volumi dell’Archiginnasio; dieci anni dopo, nel marzo 2008, i volumi erano diventati 291.403. Lo straordinario incremento è stato in buona parte determinato dal recupero delle schede del catalogo cartaceo degli anni 1961-1999 (il catalogo Rica), dalla catalogazione ordinaria delle nuove accessioni, dalla catalogazione dei fondi librari pervenuti in dono o per lascito negli ultimi anni (dal 1984 ad oggi), e grazie alla catalogazione dei cosiddetti «fondi pregressi». Quelli che qui si presentano sono appunto i principali: Tanari, Bolaffio, Venturini, Palmieri, Bussolari, Sorbelli, Casa del Fascio, Boeris, Rabbi, Borsi, Saitta. Una montagna di carta che ha riservato molte piacevoli sorprese: libri antichi spesso assai rari, dediche autografe di importanti personaggi, note di possesso ed ex libris,rilegature di pregio. Ma soprattutto, questi volumi, opuscoli e periodici, organizzati anche fisicamente rispettando i loro legami di provenienza, gettano nuova luce sui loro antichi possessori, sulle loro passioni, sui loro orientamenti scientifici, letterari, ideologici, aggiungendo quindi nuovi e stimolanti significati allo stratificarsi di memorie conservate in Archiginnasio. Una vera e propria miniera per i futuri ricercatori.
Il lavoro di recupero è stato reso possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Quadriloggiato superiore, davanti al Teatro Anatomico:
lunedì 31 Marzo, ore 18: inaugurazione della mostra “POETRY BREAK! Intervallo Poesia!”,
una selezione dei libri del "BolognaRagazzi Award for Children’s Poetry".
Da lunedì 31 marzo 2008, in concomitanza con la Premiazione “BolognaRagazzi Award”, saranno esposte le opere selezionate da una giuria internazionale di esperti che ne ha considerato gli elementi tecnici, il merito artistico, e l’equilibrio tra testo e immagine. Quest'anno i giudici sono stati: Antonio Faeti (Presidente, docente di Grammatiche della Fantasia all'Accademia di Belle Arti di Bologna), Dorothée Charles (curatrice del dipartimento dei Giocattoli al Museo delle Arti Decorative di Parigi), Manuel Estrada (presidente del DIMAD, associazione dei disegnatori di Madrid).

Orario delle mostre: 9-18.45. Sabato 9-13.45. Domenica e festivi chiuso. Ingresso gratuito; Info: 051 276811; http://www.archiginnasio.it

Cortile: prosegue fino al 31 marzo la mostra fotografica “Anche i muri parlano”
La mostra conclusiva del concorso “Anche i muri parlano” è incentrata sul piacere (e le speranze) e sul disagio (e la rabbia) con cui guardiamo e viviamo i muri, puliti e deturpati, sorprendenti e inquietanti della nostra città in continuo cambiamento.
La mostra è promossa da: Biblioteca dell’Archiginnasio, Centro Antartide, la Repubblica, Manutencoop, Coop Adriatica con il patrocinio del Comune di Bologna.

Novità': Mostra virtuale e raccolte digitali “Donne nell'arte: Robes et femmes nella Belle Époque”
Nel sito dell'Archiginnasio: http://www.archiginnasio.it/mostre/donna_08.htm, è stato inserito il catalogo digitale della mostra curata da Valeria Roncuzzi Roversi Monaco e Sandra Saccone (realizzazione web di Rita Zoppellari), dedicata a un'inedita e preziosa scelta di stampe con immagini femminili della Belle Époque, realizzate da maestri nel campo dell'illustrazione come gli italiani Enrico Sacchetti (Roma, 1877 - Firenze, 1967) e Marcello Dudovich (Trieste, 1878 - Milano, 1962), e l'austriaco Raphael Kirchner (Vienna, 1876 - New York, 1917).
La versione virtuale dell'esposizione, con l'intero apparato didascalico e illustrativo, è corredata dalla riproduzione integrale dei tre album che è così possibile possibile sfogliare per intero.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

- Una stampa settecentesca raffigurante il “Vero Ritratto della Miracolosa Madonna detta del Presepio” alla mostra “La Madonna del Presepe da Donatello a Guercino. Una devozione antica e nuova nella terra di Cento”, Cento, Pinacoteca Civica, 1 dicembre 2007 - 13 aprile 2008.
- Una decina di disegni con progetti decorativi dell'artista Pelagi Palagi e due grandi disegni acquerellati raffiguranti i Progetti per la trasformazione di Villa Albergati a Zola Predosa in Villa Reale, opera di di Antonio Basoli, alla mostra "Antonio Basoli, ornatista, scenografo, pittore di paesaggio", Sale delle Belle Arti, Pinacoteca Nazionale e Accademia di Belle Arti di Bologna, 1 marzo - 30 maggio 2008

 


27-3-08