ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Gennaio 2008, n. 80
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:
1. BOLOGNA ART FIRST all'Archiginnasio
2. Apertura straordinaria serale del Palazzo dell'Archiginnasio
3. AMPLIAMENTO D'ORARIO e VISITE GUIDATE alla mostra "Carducci e i miti della bellezza"
4. Novità in SALA MANOSCRITTI
5. Restauri al Palazzo dell'Archiginnasio
6. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri Istituti

Dal 24 gennaio al 29 febbraio 2008: BOLOGNA ART FIRST all'Archiginnasio
Anche quest'anno si tiene a Bologna la manifestazione artistica, che nasce dalla collaborazione tra Comune di Bolognae Arte Fieraper sottolineare il legame tra la più importante fiera d’arte contemporanea italiana e la città che la ospita. Un percorso ideato tra i musei, i cortili e gli edifici storici del centro di Bologna per offrire ai visitatori l’opportunità di scoprire le ultime tendenze dell’arte contemporanea: gli artisti, rappresentati da gallerie che espongono in fiera e selezionati da un apposito comitato, trasformeranno, attraverso suggestive installazioni, alcuni luoghi storici della città in scenari insoliti.
Nel cortile dell'Archiginnasio, in particolare, sarà esposta l'opera di Herbert Hamak, Senza Titolo(Galleria 'Studio la Città')
Herbert Hamak nasce nel 1952 a Unterfranken. Vive e lavora a Hammelburg. Ha partecipato a mostre personali e collettive in tutto il mondo, da Berlino a Parigi, da Tokyo a Los Angeles. La sua opera si impone in quanto presenza fortemente strutturata, rigorosa, trasparente e ambigua. Se la trasparenza è tale da catturare la luce e trattenerla, l'ambiguità riguarda la consistenza vitrea della materia tra il solido, il liquido e l'aereo, le perturbazioni e i turbamenti interni, come di modificazioni già avvenute, esiti di un processo (con le sue fasi e le sue reazioni) di cui ora è restituito il fermo immagine a uno stadio indeterminato: consolidato e fissato, ma non estatico.
(http://www.artefiera.bolognafiere.it/artfirst; http://www.studiolacitta.it/LaCitta/Artisti/HerbertHamak.php#Installazioni)

Sabato 26 gennaio 2008, ore 19-24
NOTTE BIANCA all'ARCHIGINNASIO: Apertura straordinaria serale del Palazzo dell'Archiginnasio
Sia nell'ambito della manifestazione BOLOGNA ART FIRST, sia in occasione della mostra carducciana allestita nella sala dello Stabat Mater, si rinnova il rito dell'apertura serale del Palazzo ai visitatori.
Alle ore 21 e alle 22.30 si svolgeranno due visite alla mostra "Carducci e i miti della bellezza" guidate dal curatore, prof. Marco A. Bazzocchi
Ingresso libero

LE MOSTRE CARDUCCIANE IN ARCHIGINNASIO PROSEGUONO fino a domenica 2 marzo 2008, AMPLIANDO L'ORARIO di visita
(da lunedì a sabato ore 9-19; domenica ore 10-19)
> nella Sala dello Stabat Mater: “Carducci e i miti della bellezza”, ideata da Marco A. Bazzocchi e Simonetta Santucci, e realizzata su progetto di allestimento dell’architetto Cesare Mari, che, nell'ambito delle celebrazioni promosse dal Comitato Nazionale per il centenario della morte di Giosue Carducci (Valdicastello, 1835 - Bologna, 1907), in collaborazione fra il Comune e l'Università di Bologna, propone circa 150 opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, per mettere in luce il ruolo e l'importanza di Carducci nella cultura bolognese, italiana ed europea fra Ottocento e primo decennio del Novecento;
> nel Quadriloggiato superiore: “Carducci e l'Archiginnasio”, a cura di Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone, per ricordare con una specifica sezione espositiva i molteplici legami che uniscono la storica Biblioteca di Bologna a Giosue Carducci.
>>> Nel sito dell'Archiginnasio: http://www.archiginnasio.it/mostre/mostre_virtuali.htm, è stato inserito il catalogo della mostra, che ripropone il percorso espositivo con le immagini di tutte le opere e le relative didascalie (realizzazione web di Rita Zoppellari).
INGRESSO GRATUITO; INFO: 051 276811; http://www.archiginnasio.it

VISITE GUIDATE GRATUITE PER LA CITTADINANZA E LE SCUOLE alla mostra “Carducci e i miti della bellezza”
Per illustrare al pubblico l'esposizione è stata organizzata una serie di visite guidate dai curatori della mostra, Marco A. Bazzocchi e Simonetta Santucci:
> domenica 20 gennaio ore 16-17; ore 17-18 (Simonetta Santucci)
> sabato 26 gennaio ore 21-22; ore 22.30-23.30 (Marco A. Bazzocchi)
> domenica 27 gennaio ore 11-12; ore 12-13 (Simonetta Santucci)
Ritrovo: all'ingresso della mostra, davanti alla sala dello Stabat Mater. Si prega di prenotare telefonando al n. 051 276802 dalle ore 9 alle ore 13.30.
Per le scuole medie superiori è stato programmato uno specifico calendario di visite guidate:
> Martedì 15 gennaio, ore 10; ore 11
> Giovedì 17 gennaio, ore 10; ore 11
> Martedì 29 gennaio, ore 10; ore 11
> Giovedì 31 gennaio, ore 10; ore 11
> Martedì 5 febbraio, ore 10; ore 11
> Giovedì 14 febbraio, ore 10; ore 11
> Martedì 26 febbraio, ore 11
> Giovedì 28 febbraio, ore 10; ore 11
Si prega di prenotare telefonando alla segreteria dell'Archiginnasio: n. 051 276802 dalle ore 9 alle ore 13.30.

NOVITA' in SALA MANOSCRITTI: dal 2 gennaio 2008 nuove modalità di accesso
Per assicurare agli utenti condizioni di lavoro adeguate ad un luogo di studio e di ricerca, oltre che a maggior garanzia della tutela del materiale documentario, col nuovo anno sono state adottate nuove regole di accesso e consultazione.
Per prendere visione delle norme, cfr. http://www.archiginnasio.it/html/consultazione_di_manoscritti_e_rari.htm

Lavori di restauro alla decorazione del palazzo dell'Archiginnasio: la Memoria del dottor Venceslao Lazzari
E’ incominciato il restauro della grande pittura murale, che decora la parete del primo pianerottolo nello scalone di sinistra, detto degli Artisti, dedicata al filosofo e medico Venceslao Lazzari (lettore di Medicina dello Studio bolognese dal 1564 al 1615).
La memoria fu dipinta nel 1601 da Lionello Spada (Bologna, 1576-1622), artista d’ambito carraccesco, e raffigura un ornato di finto macigno con puttini e figure allegoriche.
L'affresco, oggi scialbo e degradato, è un interessante esempio di quel genere di pittura a finta architettura scenografica che ebbe ampia diffusione a Bologna.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI
Un disegno di Giovanni Battista Piranesi, Architettura fantastica con portico monumentale davanti a un Palazzo,a penna e inchiostro bruno, acquarellato, del 1763 ca. alla mostra: “Piranesi as designer”, Cooper-Hewitt National Museum, New York, USA, 14 settembre 2007 - 20 gennaio 2008.
Una stampa settecentesca raffigurante il “Vero Ritratto della Miracolosa Madonna detta del Presepio” alla mostra “La Madonna del Presepe da Donatello a Guercino. Una devozione antica e nuova nella terra di Cento”, Cento, Pinacoteca Civica, 1 dicembre 2007 - 13 aprile 2008.
19 disegni di Pelagio Palagi e 5 incisioni di Antonio Basoli alla mostra “Sognando l’antico. Due prospettive di Pelagio Palagi”, Bologna, Collezioni Comunali d’Arte – Sala Urbana e Sala 20, dal 29 novembre 2007 al 1 marzo 2008.

 


10-1-08