ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Giugno 2002, n. 8
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

MOSTRE
I portici della poesia. Dino Campana a Bologna (1912-1914)
Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti
27 maggio - sabato 29 giugno 2002. Lunedì - venerdì, 9 - 19; sabato, 9 - 14. Ingresso libero
Continua, con successo di pubblico, l'esposizione di manoscritti autografi, libri, fotografie e documenti dedicata al soggiorno bolognese del poeta Dino Campana, curata da Marco Antonio Bazzocchi e Gabriel Cacho Millet, e promossa dalla Biblioteca dell'Archiginnasio, dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell'IBC e dall'Associazione Premio Letterario Dino Campana.
Il catalogo della mostra, curato da Marco A. Bazzocchi e da Gabriel Cacho Millet, fa parte della collana ERBA (Emilia-Romagna Biblioteche Archivi, 46) dell'Istituto dei Beni Culturali ed è pubblicato dall'editore Pàtron (€ 19, in vendita presso le librerie).
Per l'occasione è stato ripubblicato il volume di Federico Ravagli, Dino Campana e i goliardi del suo tempo (Bologna, Clueb, 2002, € 10).
http://www.archiginnasio.it/mostre/portici.htm

COMUNICAZIONI
Ultimato il restauro conservativo delle tre memorie dipinte nel loggiato superiore.
I lavori di ripulitura e consolidamento, incominciati il 18 ottobre 2001, e sponsorizzati da NOVARTIS, hanno restituito leggibilità alle tre pregevoli memorie dedicate fra Sei e Settecento agli esponenti più noti della scuola medica bolognese:
Giovanni Girolamo Sbaraglia (di Donato Creti e Giuseppe Mazza), Antonio Valsalva (di Angelo Piò e anonimo frescante), Marcello Malpighi (di Marcantonio Franceschini).
Per una loro descrizione storico-artistica, e notizie sui tre medici celebrati, cfr. la pagina del nostro sito: http://www.archiginnasio.it/storia_palazzo/visita5.htm

LO SAI CHE Le opere grafiche dell'Archiginnasio on line
Dal dicembre del 2000 le nostre collezioni di stampe e incisioni sono reperibili nel catalogo on line IMAGO, insieme con le schede delle opere grafiche presenti in biblioteche, archivi, musei della regione.
La catalogazione, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Librari e Documentari della Regione Emilia Romagna, finanziata nell'ambito della legge regionale 42/83 per le biblioteche e gli archivi storici, ha utilizzato la normativa pubblicata dagli Istituti centrali del ministero per i Beni Culturali (ICCD, ICCU, ING) nella Guida alla catalogazione per autori delle stampe (1986).
Il catalogo in linea consente ricerche per autore, titolo e soggetto. Le immagini delle stampe, digitalizzate ad alta definizione (3000 x 2000 pixel), sono di proprietà degli Istituti cui appartengono le opere: una filigrana digitale e una Convenzione stipulata con la Soprintendenza protegge e regolamenta la messa in rete di queste immagini.
Il catalogo, che contiene attualmente 100.000 informazioni bibliografiche e circa 10.000 immagini relative ad opere grafiche realizzate da autori italiani e stranieri dal XV secolo ai giorni nostri, viene aggiornato semestralmente.
http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/soprintendenza/imago.htm

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI
Due preziosi disegni acquerellati, raffiguranti Madonna col Bambino, Sant'Anna e San Rocco e Il cenotafio del pittore Gaetano Gandolfi, rispettivamente di Gaetano e Mauro Gandolfi, già studiati e descritti nel catalogo della mostra Frammenti di un museo disperso. Il collezionista Agostino Sieri Pepoli e la ricostruzione della sua raccolta bolognese di stampe e disegni (Biblioteca dell'Archiginnasio, dicembre 1994 - febbraio 1995, catalogo Arts & Co. 1994) sono ora ripresentati all'esposizione:
- I Gandolfi. Itinerari bolognesi, Bologna, Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d'Accursio, piazza Maggiore 6, 7 giugno - 29 agosto 2002.
Proseguono le mostre:
- Jacopo Barozzi da Vignola (1507 -1573). La vita e le opere, Vignola, Palazzo dei Contrari Boncompagni, 30 marzo - 7 luglio 2002.
- L'antichità del mondo, Bologna, Musei di Palazzo Poggi, 23 febbraio - 30 giugno 2002.
- L'arte nell'Africa nera, Bologna, Museo Civico Archeologico, 15 marzo - 30 giugno 2002.

 


1-2-06