ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Dicembre 2007, n. 79
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:

1. MOSTRE CARDUCCIANE IN ARCHIGINNASIO
2. VISITA GUIDATA alla mostra "Carducci e i miti della bellezza"
3. Novità nel sito della Biblioteca
4. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri Istituti
5. Orario della Biblioteca durante le Festività natalizie

1. MOSTRE CARDUCCIANE IN ARCHIGINNASIO
1° dicembre - 1° marzo 2008
INGRESSO GRATUITO, lun. - ven. ore 9-18.30; sab. 9 - 13.30; chiusura nei giorni festivi e il sabato pomeriggio

Nella Sala dello Stabat Mater: “Carducci e i miti della bellezza”

Organizzata nell'ambito delle celebrazioni promosse dal Comitato Nazionale per il centenario della morte di Giosue Carducci (Valdicastello, 1835 - Bologna, 1907), che vede in stretta collaborazione il Comune e l'Università di Bologna, la rassegna propone circa 150 opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, che mettono in luce il ruolo e l'importanza di Carducci nella cultura bolognese, italiana ed europea fra Ottocento e primo decennio del Novecento. Si segue la biografia e l'opera di Carducci, soprattutto dal 1870 in poi, attraverso il motivo conduttore della bellezza, un aspetto che si affianca all'immagine del giacobino infuriato e dell'uomo pieno di ardori politici.
Dal risveglio dell'amore per un'idea classica e pagana della bellezza ispirato dall'incontro con Carolina Cristofori Piva (Lina/Lidia), e, con diverse sfumature, alimentato dal rapporto con altre figure femminili (Dafne Gargiolli, Adele Bergamini, la regina Margherita - per la quale verrà coniata la famosa espressione "eterno femminino regale" -, Annie Vivanti e Silvia Pasolini Zanelli), al legame profondo che ha unito il poeta-professore a Bologna, eletta come "seconda patria", e vissuta e idealizzata nel suo profilo di città medievale, trecentesca e quattrocentesca, rossa di terra cotta e di mattoni: un luogo del pensiero e dell'anima, dove il poeta ha vissuto, insegnato, inseguito il suo "desiderio vano de la bellezza antica".
La mostra, ideata da Marco A. Bazzocchi e Simonetta Santucci, e realizzata su progetto di allestimento dell’architetto Cesare Mari, si articola in nove sezioni, curate rispettivamente da: Cristina Bersani e Giovanna Degli Esposti (apparato iconografico), Marco A. Bazzocchi (sezioni 1, 5, 7) e con Giovanna Cordibella (sezione 8), Simonetta Santucci (sezioni 2, 4, 6), Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone (sezione 3). Hanno collaborato inoltre Marilena Pasquali e Matteo Rossini.
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano
Sponsor: Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna; Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna; Rotary Carducci; Lions Club Bologna Archiginnasio.
Sponsor tecnici: Tosetto Fine Art Transport, Jesolo; AXA Art, Milano; Epoca Insurance Broker s.r.l., Bologna.

>>> INFO: 051 276811; http://www.archiginnasio.it; http://www.casacarducci.it/comitatonazionale/evento12.htm

Nel Quadriloggiato superiore: “Carducci e l'Archiginnasio”

L’Archiginnasio, oltre a ospitare la grande mostra Carducci e i miti della bellezza,ha voluto ricordare con una specifica sezione espositiva i molteplici legami che uniscono la storica Biblioteca di Bologna a Giosue Carducci.
Il poeta-professore fu infatti un assiduo frequentatore dell’Archiginnasio e prese parte attiva alla vita della Biblioteca.
L’Archiginnasio è oggi, ovviamente dopo Casa Carducci, l’istituto che possiede il maggior numero di edizioni originali di opere di Giosue Carducci. Si tratta di ben 728 esemplari che, in occasione delle iniziative del primo centenario della morte, la Biblioteca ha voluto rendere maggiormente accessibili, catalogandoli tutti on lineall’interno del Servizio Bibliotecario Nazionale.
La mostra è a cura di Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone.
Grafica di Marcello Fini e allestimento di Giovanni Franco Nicosia, Anna Maria Cava, Floriano Boschi, Roberto Faccioli, Claudio Veronesi.

>>> INFO: 051 276811; http://www.archiginnasio.it

MOSTRA VIRTUALE “Carducci e l'Archiginnasio”

Nel sito dell'Archiginnasio: http://www.archiginnasio.it/mostre/mostre_virtuali.htm, è in corso di inserimento il catalogo della mostra (realizzazione web di Rita Zoppellari). Nel corso di questo mese di dicembre l'esposizione sarà quindi resa visitabile anche on line.

2. Venerdì 21 dicembre alle ore 17: VISITA GUIDATA gratuita alla mostra “Carducci e i miti della bellezza”

Per illustrare al pubblico l'esposizione è prevista una visita guidata dai curatori della mostra, Marco A. Bazzocchi e Simonetta Santucci
Ritrovo: all'ingresso della mostra, davanti alla sala dello Stabat Mater. Si prega di prenotare telefonando al 051 276802 dalle ore 9 alle ore 13.30.

3. NOVITA' nel sito della Biblioteca: “Relazioni e statistiche”

Per tenere costantemente aggiornati gli utenti sulla vita dell'istituto, è stata introdotta nella Sezione "Info" del sito della Biblioteca una nuova pagina: "Relazioni e statistiche", dove verranno di volta in volta inserite le relazioni annuali del Direttore, di norma pubblicate in apertura della rivista "L'Archiginnasio".
Attualmente sono disponibili le Relazioni sulle attività svolte negli anni 2004 e 2005, e l'intervento Costruire il futuro: come cambia il ruolo dell’Archiginnasio nel sistema delle biblioteche comunali di Bologna,presentato dal direttore Pierangelo Bellettini al Convegno internazionale: "La biblioteca civica, oggi. Esperienze a confronto", Ravenna, 19-20 ottobre 2007.
http://www.archiginnasio.it/html/relazioni.htm

4. LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

Un disegno di Giovanni Battista Piranesi, Architettura fantastica con portico monumentale davanti a un Palazzo,a penna e inchiostro bruno, acquarellato, del 1763 ca. alla mostra: “Piranesi as designer”, Cooper-Hewitt National Museum, New York, USA, 14 settembre 2007 - 20 gennaio 2008.
Una stampa settecentesca raffigurante il “Vero Ritratto della Miracolosa Madonna detta del Presepio” alla mostra “La Madonna del Presepe da Donatello a Guercino. Una devozione antica e nuova nella terra di Cento”, Cento, Pinacoteca Civica, 1 dicembre 2007 - 13 aprile 2008.
19 disegni di Pelagio Palagi e 5 incisioni di Antonio Basoli alla mostra “Sognando l’antico. Due prospettive di Pelagio Palagi”, Bologna, Collezioni Comunali d’Arte – Sala Urbana e Sala 20, dal 29 novembre 2007 al 1 marzo 2008.
Un volume di Giovanni Pascoli, La canzone del paradiso,Bologna, Zanichelli, 1909, con silografie di Alfredo Baruffi, alla mostra “Liber paradisus”, Bologna, Museo Morandi, Sala Ottagonale, 27 novembre 2007 - 6 gennaio 2008

5. ORARIO DELLA BIBLIOTECA durante le Festività natalizie

Nei giorni di lunedì 24 dicembre e lunedì 31 dicembre la biblioteca chiuderà alle ore 14; per il resto del periodo l'Archiginnasio osserverà l'orario consueto (apertura: tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì: ore 9-18.45; il sabato: ore 9-13.45; chiusura: le domeniche e i giorni festivi).

Il direttore e il personale della Biblioteca inviano a tutti gli amici dell'Archiginnasio i migliori auguri di Buone Feste.

 


14-12-07