ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Ottobre 2007, n. 78
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:

1. Nuova pubblicazione: è uscito il centesimo numero della rivista "L'Archiginnasio"
2. Mostra in preparazione all'Archiginnasio: "Carducci e i miti della bellezza"
3. Continua fino al 27 ottobre all'Archiginnasio la mostra: “I libri di Tono”
4."L'Archiginnasio d'oro" a Luigi Ferdinando Tagliavini
5. Ampliamento dell'orario per la consultazione di manoscritti e rari
6. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri Istituti

>> NUOVA PUBBLICAZIONE
È uscito il centesimo numero della rivista "L'Archiginnasio", anno C - 2005
(Bologna, Comune di Bologna, 2007, 572 p., ill., € 25,50 - acquistabile in Biblioteca)
Un secolo di vita è un traguardo eccezionale per un periodico specialistico e 'di erudizione' quale è il nostro Bollettino, che iniziò le pubblicazioni nel gennaio 1906 con un editoriale di Albano Sorbelli significativamente intitolato Cominciando.Molte cose sono cambiate in questo non breve lasso di tempo, ma "L'Archiginnasio", pure pur attraversando momenti molto difficili (ad esempio durante la Seconda Guerra Mondiale e nell'immediato dopoguerra), ha continuato a documentare la vita della Biblioteca e a portare un contributo rilevante alla valorizzazione del suo patrimonio e all'avanzamento degli studi storici. Non si ha conoscenza di altri organi d'informazione di grandi biblioteche italiane che possano vantare, senza soluzione di continuità, una tradizione così antica.
Per rendere omaggio al fondatore della rivista, viene qui pubblicata l'ultima relazione da direttore di Albano Sorbelli, rimasta inedita per gli eventi bellici, e inoltre, per ricordare un altro significativo direttore dell'Archiginnasio, Franco Bergonzoni, deceduto il 22 maggio 2005, si presenta un suo studio inedito sulle mura difensive e i corsi d'acque a Bologna, con prefazione di Giancarlo Roversi e un necrologio di Mario Fanti, due colleghi che ben lo conobbero.
Il volume contiene i seguenti saggi:
- Pierangelo Bellettini, Relazione del Direttore sull’attività svolta nell’anno 2005
- Albano Sorbelli, La Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio negli anni 1941 e 1942
L’Archiginnasio per Franco Bergonzoni:
- Mario Fanti, Ricordo di Franco Bergonzoni (1927-2005)
- Giancarlo Roversi, Caro Franco, mantengo la promessa
- Franco Bergonzoni, Storie bolognesi di acque e di mura.Torrenti, canali e opere di difesa della città nei suoi ventidue secoli di vita
Stemmi, epigrafi ememorie dello scalone dei Legisti fra indagini storiche e testimonianze fotografiche:
- Andrea Daltri, Lo scalone dei Legisti fra memoriee consigliature
- P. Bellettini - A. Cesari - G. Nicoletti, Prima e dopo la cura.Il restauro dello scalone dei Legisti
- Adolfo Tura, L’edizione bolognese dei Miracoli della Verginedel 1491
- Sandra Saccone, Al restauratore delle rivoluzioni (celesti).Un’epigrafe in Archiginnasio per papa Gregorio XIII
- Maria Cristina Bacchi, Ulisse Aldrovandi e i suoi libri
Quartetto per Giulio Cesare Croce:
- Roberto L. Bruni, Le rime funebri di Giulio Cesare Croce
- Rosaria Campioni, Bertoldoe Bertoldinoadornati di bellissime figure
- Gianmario Merizzi, La lira di Giulio Cesare
- Diego Zancani, Il carnevale e Giulio Cesare Croce. Note su un manoscritto a lui attribuito
- Marilena Pasquali, Prove di un’amicizia vera.Nove lettere di Giorgio Morandi a Mino Maccari
Aeropoesia futurista e pedagogia.I libri e le carte di Maria Sara Goretti alla Biblioteca dell’Archiginnasio:
- Giovanna Delcorno, Maria Sara Goretti, la sua vita, i suoi libri
- Patrizia Busi, Le carte di Maria Sara Goretti (sec. XIX/fine - 1997, con documenti dal 1793). Inventario e notizie documentarie
- La Commissione per i Testi di Lingua in Bologna nell’anno 2005

>> MOSTRA IN PREPARAZIONE all'Archiginnasio: "Carducci e i miti della bellezza" (30 novembre 2007 - 1° marzo 2008)
A conclusione dell'anno carducciano, venerdì 30 novembre nella Sala dello Stabat Mater sarà inaugurata la mostra "Carducci e i miti della bellezza", curata da Marco A. Bazzocchi, docente di Italianistica dell'Università di Bologna, e da Simonetta Santucci, funzionario responsabile di Casa Carducci, con allestimento dell'architetto Cesare Mari.
L'esposizione, che rientra nell'àmbito delle celebrazioni promosse dal Comune e dall'Università di Bologna per ricordare il centenario della morte del Poeta (Valdicastello, 1835 - Bologna, 1907), documenterà, attraverso testi, immagini, oggetti, il ruolo e l'importanza di Carducci nella cultura bolognese italiana europea fra Ottocento e il primo decennio del Novecento, ripercorrendone la vicenda intellettuale e offrendo un ritratto dello scrittore che ne sottolinei la vivacità e la forza di impatto pubblico e sociale, inseguendo i modi con cui per anni è stato un personaggio al centro dell'attenzione e dell'immaginario.
Iniziativa promossa dal Comitato Nazionale per il centenario della morte di Giosue Carducci, con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione Generale per i beni librari e gli Istituti culturali, e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Il Comitato Nazionale per il centenario della morte di Giosue Carducci è stato istituito il 2 agosto 2007.
Obiettivo delle celebrazioni è di rilanciare l'interesse e lo studio intorno alla figura di Giosue Carducci, uno dei più significativi poeti italiani della seconda metà dell'Ottocento, interprete degli ideali e delle passioni civili dello stato italiano unitario da poco costituitosi.
>> Per il calendario sempre aggiornato delle iniziative carducciane, cfr. http://www.casacarducci.it/comitatonazionale/

>> ULTIMI GIORNI della MOSTRA: “I libri di Tono” Zancanaro illustratore da Verga al Bertoldo
Fino a sabato 27 ottobre 2007 nel Quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio
con orario: lun. - ven. ore 9-18.45; sab. 9-13.30; chiusa nei giorni festivi e il sabato pomeriggio. Ingresso libero.
L'esposizione, promossa dall'IBC-Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna e dall'Archivio Storico Tono Zancanaro di Padova, documenta lo straordinario e complesso rapporto del celebre artista padovano con il mondo dei libri attraverso la presentazione di oltre cinquanta disegni originali (chine, acquerelli, tempere) tratti dai vari cicli di illustrazioni ideate e realizzate per volumi pubblicati da diverse case editrici, da La Divina Commedia (Bari, Laterza, 1964) agli Epigrammi votivi e sepolcrali (Vicenza, Pozza, 1965) al Bertoldo e Bertoldino di Giulio Cesare Croce (Roma, Canesi, 1960). La mostra è accompagnata da un catalogo riccamente illustrato pubblicato da Clueb per la collana “Immagini e Documenti IBC-Soprintendenza per i beni librari e documentari”, curato da Guido Bartorelli e Orlando Piraccini, comprendente anche testi di Claudia Avventi, Chiara Costa, Manlio Gaddi, Cristina Schiavon e schede di Daniela Dalla (in vendita in libreria).
INFO: IBC-Soprintendenza per i beni librari e documentari, Via Galliera 21 - Bologna; tel. 051-217535 (Paola Bussei); Ufficio Stampa IBC - tel. 051 217410-417; e-mail: ufficiostampaibc@regione.emilia-romagna.it

>> "L'Archiginnasio d'oro" a Luigi Ferdinando Tagliavini
Il 9 ottobre scorso, nella sala del Consiglio comunale di Palazzo d'Accursio, l''Archiginnasio d'oro" del Comune di Bologna è stato conferito al musicista e musicologo Luigi Ferdinando Tagliavini.
"Tagliavini è uno dei più illustri rappresentanti della scuola musicale e musicologica che dà lustro alla nostra città" - esordisce così il testo delle motivazioni - e "anche a lui si deve se Bologna ha conquistato una posizione di avanguardia e di prestigio in campo musicale". Musicista e storico della musica, clavicembalista e organista affermato e pluripremiato, Tagliavini "con la sua intensa attività, ha segnato profondi progressi nel campo della cultura musicale in Italia e all'estero". (http://it.notizie.yahoo.com)
> Nel sito della Bilblioteca dell'Archiginnasio è consultabile l'Elenco dei premiati 1963-2006
(http://www.comune.bologna.it/archiginnasio/archiginnasiodoro/archiginnasiodoro.htm)

>> AMPLIAMENTO DELL'ORARIO PER LA CONSULTAZIONE DI MANOSCRITTI E RARI
Dal 1° ottobre l'orario di apertura della Sala Manoscritti e Rari è stato ampliato per il pubblico e la consultazione può essere effettuata:
- da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 18.45;
- sabato dalle ore 9 alle ore 13.45.
Resta inalterato l'orario di richiesta dei documenti, la cui distribuzione avviene con cadenza oraria a partire dalle 9.30 e fino alle 13.30 (il sabato l'ultima distribuzione avviene alle 12.30).

>> LIBRI E DOCUMENTI dell'Archiginnasio in mostra presso altri istituti

Ø Un disegno di Giovanni Battista Piranesi, Architettura fantastica con portico monumentale davanti a un Palazzo,a penna e inchiostro bruno, acquarellato, del 1763 ca. alla mostra: “Piranesi as designer”, Cooper-Hewitt National Museum, New York, USA, 14 settembre 2007 - 20 gennaio 2008;
Ø Sei volumi di opere di Pietro Bubani, botanico di Bagnacavallo, fra cui edizioni delle sua Flora Pyrenaea riccamente illustrati, e un album di 36 fotografie che lo ritraggono (di autori diversi,della seconda metà del sec. XIX) alla mostra “Dagli Appennini ai Pirenei. Pietro Bubani: un botanico nel Risorgimento”, Bologna, Museo Civico del Risorgimento, 29 settembre - 17 novembre 2007.

 


24-10-07