ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Giugno 2007, n. 76
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

1. EVENTI nella Sala dello Stabat Mater
2. NUOVA BANCA DATI on line della Biblioteca: la rivista “Il Comune di Bologna” (1924-1939)
3. MOSTRA all'Archiginnasio: “ALL’OMBRA DEL LITTORIO”
4. Due PUBBLICAZIONI DELLA BIBLIOTECA: Vita di Ubaldo Zanetti,di Rita De Tata;
Uno scultore neoclassico a Bologna,a cura di Clara Maldini
5. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri Istituti

>> EVENTI nella Sala dello Stabat Mater

Giovedì 7 giugno 2007, ore 17.30
Incontro pubblico promosso dal Consiglio Provinciale di Bologna, nell’àmbito del percorso di contrasto alla violenza alle donne: VIOLENZA SULLE DONNE: CULTURA AZIONE E NORME PER CONTRASTARLA
Intervengono: on. Barbara Pollastrini, Ministra per le Pari opportunità e diritti; Claudia Rubini, Presidente I° Commissione Consiliare; Susanna Bianconi, Presidente della Casa delle Donne di Bologna; Alessandro Bellassai, dell'Associazione maschile/plurale. Presiede: Maurizio Cevenini, Presidente del Consiglio provinciale.

Giovedì 21 giugno 2007, ore 11-18.30
Prima giornata del Convegno
IL MEDIOEVO DI VITO FUMAGALLI
a dieci anni dalla scomparsa
organizzato dal Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna, per ricordare il medievista che fu professore all'Università di Bologna dal 1971 al 1997.
(Nelle successive giornate del 22 e 23 giugno 2007 il convegno si svolge nell’Aula Prodi, San Giovanni in Monte)

>> NUOVA BANCA DATI on line della Biblioteca

L'“Archiweb– Raccolte digitali della Biblioteca dell’Archiginnasio” (http://badigit.comune.bologna.it) si arricchisce di una nuova banca dati on line dedicata alla rivista “Il Comune di Bologna”. Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio è riuscita a realizzare un progetto di digitalizzazione delle annate tra il 1924 e il 1939.
Obiettivo è stata la creazione di una banca dati di tutti gli articoli e di tutte le illustrazioni della rivista per gli anni 1924-1939. Per ottenere questo risultato sono state scansionate tutte le pagine della rivista, sono state "ritagliate" tutte le illustrazioni e trascritte le relative didascalie, sono stati riprodotti tanto gli indici originali della rivista quanto gli indici realizzati nel 1980 dal bibliotecario Roberto Landi.
Questo lavoro permette ora la consultazione del periodico on line sia a chi è già in possesso delle informazioni utili per trovare l'articolo desiderato, come ad esempio l'autore o il titolo, sia a chi desidera anche solo sfogliare la rivista pagina per pagina come fosse l'originale cartaceo.
http://badigit.comune.bologna.it/codibo/index.html

>> MOSTRA all'Archiginnasio

“ALL’OMBRA DEL LITTORIO. Vita cittadina e propaganda fascista nella rivista mensile del Comune di Bologna dal 1924 al 1939”
Quadriloggiato superiore dell’Archiginnasio, 5 giugno – 7 luglio 2007; ingresso libero; ore 9-18.45 nei giorni feriali; 9-13.45 il sabato; chiusa nei giorni festivi.
Mostra a cura di Maurizio Avanzolini, Marilena Buscarini, Marcello Fini, Paola Foschi, Giacomo Nerozzi, Ruggero Ruggeri, Rita Zoppellari.
Organizzata in occasione della presentazione al pubblico e alla stampa della nuova risorsa digitale dedicata alla rivista “Il Comune di Bologna” (1924-1939), questa mostra ripercorre gli anni fascisti della rivista: la vita politica che spesso invadeva la sfera privata, il tempo libero, la vita quotidiana, l'arte, la cultura, l'architettura, l'urbanistica e tanti altri temi del tempo, pubblici e quotidiani, vengono affrontati per il tramite di articoli, immagini e grafici tratti dalla rivista.

>> Due PUBBLICAZIONI DELLA BIBLIOTECA appena uscite

Sono usciti in rapida successione due volumi, rispettivamente i numeri 5 e 6, della collana Biblioteca de “L’Archiginnasio”,serie III, che è dedicata principalmente a monografie storiche, bibliografiche e archivistiche:

> Uno scultore neoclassico a Bologna fra Restaurazione e Risorgimento. Il fondoCincinnato Baruzzi nella Biblioteca dell’Archiginnasio,a cura di Clara Maldini; con saggi di Cristina Bersani, Antonella Mampieri, Lucia Marani e un inedito di Lino Sighinolfi, Bologna, Comune di Bologna (Bologna, Studio Costa), maggio 2007, 496 p., ill., € 25,50
Strumento inventariale indispensabile per la consultazione delle carte dello scultore imolese Cincinnato Baruzzi (1796-1878), allievo prediletto di Antonio Canova, il volume ricostruisce, attraverso lettere, attestati, documenti legali e contabili, la vicenda biografica familiare e professionale di un artista che ha conosciuto insieme alla celebrità nazionale ed internazionale - testimoniata dalle cospicue commissioni di sovrani e nobili e dalla presenza di sue opere ad importanti esposizioni italiane e straniere - momenti molto difficili durante i turbolenti anni del lento tramonto dello Stato Pontificio.
Vicino alla nobiltà liberale e al movimento risorgimentale, o uomo alla costante ricerca di facili consensi attraverso la celebrazione di papi, cardinali, sovrani, aristocratici e borghesi? Dalle carte del fondo emerge il ritratto di un artista profondamente coinvolto nella temperie politica coeva, protagonista e insieme soggetto ad una società in divenire, ma apparentemente immobile ed indifferente ai mutamenti come le superfici fredde e levigate del marmo e del gesso che egli modellava.

> All'insegna della Fenice. Vita di Ubaldo Zanetti speziale e antiquario bolognese (1698-1769),di Rita De Tata, Bologna, Comune di Bologna (Ferrara, SATE), 2007, 302 p., ill., € 25,50
E' la biografia di un erudito “bibliomane” bolognese del XVIII secolo, la cui libreria composta di oltre 3.000 volumi a stampa e circa 700 manoscritti è ora conservata presso la Biblioteca Universitaria di Bologna. Ubaldo Zanetti, “speziale per professione, e per diletto grandissimo antiquario”, appartenne a quella schiera di appassionati raccoglitori di notizie, setacciatori di archivi, indicizzatore di materiali disparati, compilatori di genealogie, cronachisti e ricopiatori di storie cittadine, che annovera personaggi quali Giovanni Nicolò Pasquali Alidosi, Antonio di Paolo Masini, Giuseppe Nicola Spada, Baldassarre Carrati, Bernardo Monti e Marcello Oretti. Apprezzato ai suoi tempi come “il primo antiquario che abbiamo in Bologna”, Zanetti raccolse anche le pubblicazioni che al suo tempo dovevano apparire ‘minori’ se non ‘infime’ (avvisi monografici di stampo giornalistico, edizioni popolari di operine di Giulio Cesare Croce, stampe gratulatorie di occasione). Il meticoloso lavoro di ricostruzione delle vicende biografiche di Zanetti propostoci da Rita De Tata, che lavora presso la BIblioteca Universitaria di Bologna, ci fa entrare dentro lo studio dello “speziale-antiquario”, ci accompagna lungo le strade della Bologna di Antico Regime, ci fa curiosare sugli scaffali delle spezierie e intravedere la socialità e i riti mondani degli ambienti colti ed eruditi del Settecento.

>> LIBRI E DOCUMENTI dell'Archiginnasio in mostra presso altri istituti

> “Il segno dell'arte. Disegni di figura nella collezione Certani alla Fondazione Giorgio Cini (1500-1750)”, Bologna, Sale espositive di Palazzo Saraceni, 19 aprile - prorogata fino al 20 giugno 2007.
È stato prestato un opuscolo illustrato: Le nozze del serenissimo Carlo Alberto Gaetano principe elettorale di Baviera con la serenissima Maria Amalia arciduchessa d'Austria. Poema eroico, Bologna, per Costantino Pisarri stampatore del S. Officio sotto le scuole all'insegna di S. Michele, 1722.
La mostra, organizzata dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con l’Associazione Francesco Francia e la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, presenta una selezione della raccolta Certani della Fondazione Giorgio Cini. (http://www.fondazionecarisbo.it)


11-6-07