ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Maggio 2007, n. 75
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:

1. Eventi nella Sala dello Stabat Mater dal 22 maggio al 1 giugno
2. Ritratti di protagonisti del Risorgimento all'Archiginnasio
3. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri Istituti

>> EVENTI nella Sala dello Stabat Mater dal 22 maggio al 1 giugno

Martedì 22 maggio 2007, ore 17.30
Carlo Lucarelli, Paolo Bolognesi e Vittorio Rizzi presentano
UNA STELLA A CINQUE PUNTEdi Daniele Biacchessi
(Baldini Castoldi Dalai editore)

Mercoledì 23 maggio 2007, ore 18.30
LIBERTÀ E SCIENZA:Giovanni Caprara incontra Giulio Giorello
Secondo incontro del ciclo “Libertà vo cercando”, organizzato dalla Fondazione “Corriere della Sera”
Ingresso gratuito, ma solo su prenotazione telefonando al numero 051 2960296 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 entro il giovedì precedente all’incontro. http://www.fondazionecorriere.it

Giovedì 24 e Venerdi 25 maggio 2007, ore 9,30 –18,30
Nell’àmbito delle manifestazioni promosse dal Comitato congiunto Università – Comune di Bologna per le celebrazioni del 2007 Anno Carducciano
si svolgeranno nella Sala dello Stabat Mater due giornate del Convegno internazionale di studi
CARDUCCI NEL SUO E NEL NOSTRO TEMPO
A cura del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna e di UNIBOCULTURA, in collaborazione con Casa Carducci e il Comune di Bologna
Per il programma: http://www.casacarducci.it/bolognapercarducci/evento13.htm

Martedì 29 maggio 2007, ore 18.30
LIBERTÀ E VERITÀ:Armando Torno incontra Emanuele Severino
Terzo e ultimo incontro del ciclo “Libertà vo' cercando”, organizzato dalla Fondazione “Corriere della Sera”
Ingresso gratuito, ma solo su prenotazione telefonando al numero 051 2960296 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 entro il giovedì precedente all’incontro. http://www.fondazionecorriere.it

Mercoledì 30 maggio 2007, ore 17.30
Giuseppe Sassatelli, Luigi Malnati, Stephan Steingräber presentano il volume
MARZABOTTO. UNA CITTÀ ETRUSCA a cura di Elisabetta Govi
(edizioni Ante Quem 2007)
In collaborazione con il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, la Fondazione della Cassa di Risparmio in Bologna, laFeltrinelli e Ante Quem

Giovedì 31 maggio e Venerdi 1 giugno 2007, ore 9,30 –18,30
Convegno internazionale
TESTI AGRONOMICI D'AREA EMILIANA E RINASCIMENTO EUROPEO. La cultura agraria fra letteratura e scienza da Pier de' Crescenzi a Filippo Re
Organizzato dalle Facoltà di Agraria e di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bologna (per iniziativa dei Dipartimenti di Economia e Ingegneria agraria, e di Italianistica - ARUB), in collaborazione con la Biblioteca dell'Archiginnasio e l'Accademia nazionale di Agricoltura

>> RITRATTI DI PROTAGONISTI DEL RISORGIMENTO all'Archiginnasio

Alcuni quadri raffiguranti i maggiori protagonisti del nostro Risorgimento, appartenenti al Museo omonimo, e prima in deposito alla GAM dove non erano esposti al pubblico, sono stati trasferiti all’Archiginnasio:
> G. Tivoli, Ritratto di Vittorio Emanuele II, 1894
> A. Puccinelli, Carlo Alberto a Oporto, 1865 ca.
> C. Masini, Ritratto di Pio IX, 1846
> C. Arienti, Ritratto di Vittorio Emanuele II, 1860-1861
> G. Belvederi, Ritratto di Napoleone III, anni Sessanta del XIX secolo
> L. Busi, Ritratto di Cavour e Minghetti, 1866
> Anonimo, Ritratto di Alessandro Gavazzi, anni ’60 del XIX sec.
> B. Stroppa Latini, Ritratto di Francesco Medini, 1900 ca.
Le otto grandi tele ad olio, di pregevole fattura e assai note per il loro interesse storico, sono ora visibili nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe e nell'attigua Segreteria di Direzione, ad arricchire la già cospicua galleria dei ritratti e dei dipinti.

>> LIBRI E DOCUMENTI dell'Archiginnasio in mostra presso altri istituti

> “Il Viaggio tra mito e scienza”, Bologna, Museo di Palazzo Poggi, 24 febbraio - 3 giugno 2007.
Sono stati prestati: un prezioso manoscritto, che, unico al mondo, tramanda integralmente l’opera del geografo e cartografo Pietro Coppo, De toto orbe, dell'inizio del XVI secolo; cinque incisioni di Adriaen Collaert (Anversa 1560 ca. - 1618) e una trentina di volumi sei-settecenteschi, atlanti, resoconti di viaggio, erbari, tutti riccamente illustrati. (http://www.museopalazzopoggi.unibo.it/viaggio/index.html)

> “Il segno dell'arte. Disegni di figura nella collezione Certani alla Fondazione Giorgio Cini (1500-1750)”, Bologna, Sale espositive di Palazzo Saraceni, 19 aprile - prorogata fino al 20 giugno 2007.
È stato prestato un opuscolo illustrato: Le nozze del serenissimo Carlo Alberto Gaetano principe elettorale di Baviera con la serenissima Maria Amalia arciduchessa d'Austria. Poema eroico, Bologna, per Costantino Pisarri stampatore del S. Officio sotto le scuole all'insegna di S. Michele, 1722.
La mostra, organizzata dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con l’Associazione Francesco Francia e la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, presenta una selezione della raccolta Certani della Fondazione Giorgio Cini. (http://www.fondazionecarisbo.it)

> “Art Nouveau a Faenza. Il cenacolo Baccariniano”, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 18 febbraio – 27 maggio 2007.
È stata prestata un'edizione della "Divina Commedia, nuovamente illustrata dagli artisti italiani", curata da Vittorio Alinari (Firenze, F.lli Alinari, 1902), illustrata con 129 tavole. (http://www.racine.ra.it/micfaenza/index.htm)


3-5-07