ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Maggio 2007, n. 74
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:
1. EVENTI nella Sala dello Stabat Mater dal 9 al 15 maggio
2. MOSTRE all'Archiginnasio
3. SERVIZI on line della Biblioteca
4. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri Istituti

>> EVENTI nella Sala dello Stabat Mater dal 9 al 15 maggio

Mercoledì 9 maggio 2007, ore 17.30
Andrea Cortellessa, Niva Lorenzini e Marco Vallora presentano il libro
I BURATTINI FILOSOFI. PASOLINI DALLA LETTERATURA AL CINEMA di Marco Antonio Bazzocchi
(Bruno Mondadori editore). In collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna e la Feltrinelli

Giovedì 10 maggio 2007, ore 17.30
Presentazione del volume di Adriana Valerio
DONNE E BIBBIA (edizioni Dehoniane)
Partecipano Cettina Militello, Massimo Cacciari. Coordina Giancarla Codrignani

Venerdì 11 maggio 2007, ore 17.30
Presentazione dei primi due volumi della
BIBLIOTECA CLASSICA DANTESCA- Collana diretta da E. Pasquini e M. Veglia (Arnaldo Forni Editore)
1. Claude Fauriel, Dante e le origini della lingua e letteratura italiana, 1856, ristampa anastatica a cura di Marco Veglia
2. Alfred Bassermann, Orme di Dante in Italia. Vagabondaggi e ricognizioni, 1902, ristampa anastatica a cura di Francesco Benozzo
Oltre ai curatori e all’editore interverrà Emilio Pasquini
In collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna e la Arnaldo Forni Editore

Sabato 12 Maggio 2007, ore 11
Per la rassegna: Attraverso i Musei di Bologna. Bologna nel Secondo Dopoguerra,promossa dal Settore Cultura e rapporti con l'Università del Comune di Bologna
conferenza di Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi
UN MONUMENTO IN GUERRA: IL PALAZZO DELL’ARCHIGINNASIO TRA LE DISTRUZIONI BELLICHE E LA RICOSTRUZIONE
L'incontro sarà illustrato da immagini che documentano le distruzioni belliche degli edifici monumentali negli ultimi anni del secondo conflitto mondiale. In particolare verrà preso in esame il caso esemplare del bombardamento dell'Archiginnasio con il rilevamento fotografico dei danni e il successivo restauro filologico.

Martedì 15 maggio 2007, ore 18.30
LIBERTÀ E INFORMAZIONE: Paolo Pombeni incontra Paolo Mieli
Primo incontro del ciclo “Libertà vo' cercando”, organizzato dalla Fondazione “Corriere della Sera”
Ingresso gratuito, ma solo su prenotazione telefonando al numero 051 2960296 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 entro il giovedì precedente all’incontro. www.fondazionecorriere.it

>> MOSTRE all'Archiginnasio

Mercoledì 2 maggio ore 11.30, Quadriloggiato Inferiore
Inaugurazione della MOSTRA fotografica
I RAGAZZI della COMPAGNIA del PRATELLO
sguardi su nove anni di laboratori e spettacoli presso l'Istituto Penale Minorile di Bologna. Foto di Marco Caselli e Alessandro Zanini
Apertura dal 2/5 al 18/5 ORARIO: lunedì - venerdì 9 - 18.45; sabato 9 - 13.45. Ingresso gratuito.

Prosegue fino al 12 maggio nel Quadriloggiato superiore
la mostra BOLOGNA RAGAZZI AWARD che espone 150 libri premiati, dal 1964 ad oggi, alla Fiera Internazionale del Libro per ragazzi di Bologna.
ORARIO: lunedì - venerdì 9 - 18.45; sabato 9 - 13.45. Ingresso gratuito.

>> SERVIZI ONLINE della Biblioteca

- Prenotazione dei volumi dai depositi della soffitta
Il Servizio di Distribuzione della Biblioteca ricorda agli utenti che i materiali custoditi in soffitta possono essere prenotati con un anticipo di alcuni giorni (fino ad un massimo di sette), telefonicamente oppure utilizzando il form presente sul sito web all'indirizzo http://www.archiginnasio.it/forms/prenotazione.htm Nella stessa pagina è presente anche un elenco aggiornato delle collocazioni per le quali è possibile effettuare la prenotazione.

- ARCHIWEB - Le raccolte digitali della biblioteca
A causa della manutenzione straordinaria del server, il servizio resterà inaccessibile presumibilmente sino alla metà del mese. Ci scusiamo per l'inconveniente.

>> LIBRI E DOCUMENTI dell'Archiginnasio in mostra presso altri istituti

> “Il Viaggio tra mito e scienza”, Bologna, Museo di Palazzo Poggi, 24 febbraio - 3 giugno 2007.
Sono stati prestati: un prezioso manoscritto, che, unico al mondo, tramanda integralmente l’opera del geografo e cartografo Pietro Coppo, De toto orbe, dell'inizio del XVI secolo; cinque incisioni di Adriaen Collaert (Anversa 1560 ca. - 1618) e una trentina di volumi sei-settecenteschi, atlanti, resoconti di viaggio, erbari, tutti riccamente illustrati. (http://www.museopalazzopoggi.unibo.it/viaggio/index.html)

> “Il segno dell'arte. Disegni di figura nella collezione Certani alla Fondazione Giorgio Cini (1500-1750)”, Bologna, Sale espositive di Palazzo Saraceni, 19 aprile - 27 maggio 2007.
È stato prestato un opuscolo illustrato: Le nozze del serenissimo Carlo Alberto Gaetano principe elettorale di Baviera con la serenissima Maria Amalia arciduchessa d'Austria. Poema eroico, Bologna, per Costantino Pisarri stampatore del S. Officio sotto le scuole all'insegna di S. Michele, 1722.
La mostra, organizzata dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con l’Associazione Francesco Francia e la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, presenta una selezione della raccolta Certani della Fondazione Giorgio Cini. (http://www.fondazionecarisbo.it)

> “Frutti da museo: arte e scienza al servizio di Pomona”, Bologna, Aula Magna della Biblioteca Universitaria, 12 aprile - 12 maggio 2007.
È stata prestata una tavola cromolitografica raffigurante "Frappato di Vittoria",del 1887, tratta dalla pubblicazione Ampelografia Italiana, pubblicata dal Ministero d’Agricoltura e Commercio, Torino, Tipografia Vincenzo Bona, 1890. (http://www.accademia-agricoltura.unibo.it; http://www.bub.unibo.it/EventiMostre)

> “Art Nouveau a Faenza. Il cenacolo Baccariniano”, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 18 febbraio – 27 maggio 2007.
È stata prestata un'edizione della "Divina Commedia, nuovamente illustrata dagli artisti italiani", curata da Vittorio Alinari (Firenze, F.lli Alinari, 1902), illustrata con 129 tavole. (http://www.racine.ra.it/micfaenza/index.htm)


3-5-07