ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Marzo 2007, n. 72
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:
1. Eventi nella Sala dello Stabat Mater
2. Mostre all'Archiginnasio
3. Le edizioni del Settecento bolognese all'Archiginnasio: una nuova base-dati on line
4. Riaperto il servizio di navigazione Internet in Archiginnasio
5. Il Fondo della Biblioteca della Casa del Fascio
6. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri Istituti
EVENTI nella Sala dello Stabat Mater

>> Martedì 13 marzo 2007 - ore 17,30
Luciano Pazzaglia, Walter Tega, Milly Virgilio
presentano il libro
Tra centro e periferia. La scuola elementare a Bologna dalla Daneo-Credaro all’avocazione statale (1911-1933)
di MIRELLA D’ASCENZO (Bologna, CLUEB, 2006, € 32,00)
Presiede l’incontro Luigi Guerra
Incontro organizzato in collaborazione con la Fondazione Alma Mater e la Facoltà di Scienze della Formazione

>> Venerdì 16 marzo 2007 ore 17.30
Incontro con VALERIO ONIDA, Presidente emerito della Corte Costituzionale,
sul tema “Costituzione e politica”
Intervengono Augusto Barbera, Libero Mancuso, Walter Vitali. Coordina Alessandro Baldini
Incontro organizzato in collaborazione con Comitati Dossetti per la Costituzione e Associazione per la Costituzione

>> Martedì 20 marzo 2007 ore 17.30
Presentazione del libro
Vita di Dante di EMILIO PASQUINI (Milano, BUR, 2006, € 10.20)
Intervengono Angelo Guglielmi, Giuseppe Ledda, Marco Veglia. Coordina: Camilla Giunti
Evento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna e La Feltrinelli

>> Mercoledì 21 marzo 2007, ore 17.00
Presentazione del libro
Giovanni Luigi Valesio. Ritratto de “l’Instabile accademico incaminato”
di Kenichi Takahashi (Bologna, CLUEB, 2007)
Intervengono: Marinella Pigozzi e Angelo Mazza

>> Martedì 27 marzo 2007 ore 17.00
Franco Palmieri, Elena Ugolini, Franco Nembrini
presentano l’iniziativa, programmata per sabato 9 giugno 2007,
All’improvviso Dante
Il centro storico di Bologna diventerà lo scenario di una Divina Commedia "collettiva", quando cento cantori non-attori (studenti medi e universitari, ma anche personalità cittadine) reciteranno in strade, piazze e luoghi inconsueti, ciascuno un canto del divino poema
Evento organizzato in collaborazione con il Centro Culturale Enrico Manfredini

MOSTRE all'Archiginnasio
>> Sabato 17 marzo, ore 11,30 nel Quadriloggiato Inferiore
Inaugurazione della mostra
"Quando guidi rispetta l’anziano che sarai", a cura del Centro Antartide
17 marzo - 21 aprile 2007. Orario: lunedì - venerdì 9 - 18.45; sabato 9 - 13.45 Ingresso gratuito.

LE EDIZIONI DEL SETTECENTO BOLOGNESE ALL'ARCHIGINNASIO: UNA NUOVA BASE-DATI ON LINE
Dalla pagina WEB dell’Archiginnasio - http://badigit.comune.bologna.it/700/index.html - è possibile accedere alla nuova base dati delle Settecentine bolognesi. Realizzata attraverso la digitalizzazione delle schede del catalogo storico Frati Sorbelli, con integrazioni successive, essa presenta notizie relative a 14.113 esemplari corrispondenti a 8.072 edizioni bolognesi del Settecento entrate a far parte del patrimonio della biblioteca dell’Archiginnasio prima del 1961. Rappresenta uno strumento di ricerca che integra il catalogo storico, consentendo l’interrogazione per nome del tipografo o per data, e che permette un utilizzo immediato di notizie in attesa di un loro adeguato trattamento catalografico in SBN. Continua così il censimento delle edizioni cittadine cominciato con la pubblicazione in rete della base dati delle Seicentine bolognesi,come sussidio allo studio della tipografia cittadina dei secoli XVII e XVIII.
Il risultato del lavoro è stato presentato in anteprima al Convegno internazionale "Testo e immagine nell'Editoria del Settecento" (Roma, 26-28 febbraio 2007), nell'ambito del Progetto PRIN 2005, promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca (http://www.fasiweb.com/dati/comunicazioni_eventi/PROGRAMMA_DEFINITIVO.pdf)

RIAPERTO IL SERVIZIO DI NAVIGAZIONE INTERNET IN ARCHIGINNASIO
In Archiginnasio sono disponibili al pubblico 14 postazioni computer: 9 per ricerche bibliografiche (4 nell'atrio di ingresso, 2 nella saletta del catalogo storico, 3 in sala di consultazione); 4 per navigazione in Internet (nell'atrio della sala di consultazione), utilizzabili esclusivamente a scopo di studio; 1 per la consultazione di banche dati.
Dal 12 febbraio sono state riaperte le iscrizioni per la navigazione in Internet, con regole parzialmente modificate:
- è necessario essere iscritto in una biblioteca del Polo Bolognese;
- presentare un documento di identità valido, il codice fiscale e uno a scelta fra i seguenti tesserini: tesserino codice fiscale, tesserino sanitario, Cup card, tesserino universitario dell'Università di Bologna.
- compilare un modulo e allegare la fotocopia del documento. Non sono ammessi i minorenni
Le iscrizioni si accettano nei seguenti orari: lunedì - venerdì 12 -13; 15-16; sabato 12 -13
INFO: http://www.archiginnasio.it/html/navigazione_internet.htm

IL FONDO DELLA BIBLIOTECA DELLA CASA DEL FASCIO
Nel 2001 giunse in Archiginnasio, dopo lunghe peregrinazioni fra depositi comunali, quello che rimaneva della Biblioteca della Casa del Fascio, fondata da Leandro Arpinati e sistemata nel 1924 in Palazzo Fava (dove attualmente si trova il Museo Medievale). Novemila volumi, dei trentamila che originariamente la componevano, sono stati recuperati, restaurati, collocati secondo la primitiva disposizione, e ricatalogati in SBN, col supporto della Fondazione del Monte. Questa biblioteca aveva ricevuto durante il Ventennio numerose donazioni di grande importanza storica: quella del ministro delle Colonie, Luigi Ferderzoni, dello scrittore ravennate Alfredo Oriani e dello stesso fondatore Leandro Arpinati.
Al suo interno, di particolare rilievo la collezione di testi teatrali e di fotografie di artisti, donata da Antonio Cervi, critico teatrale del Resto del Carlino e padre dell'attore Gino Cervi. La raccolta di fotografie è stata digitalizzata ed è consultabile on line dal sito dell'Archiginnasio. Rimane invece ancora da inventariare l'archivio Cervi, ricco di carteggi, lettere, recensioni, autografi.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI
> “Il cenacolo Baccariniano”, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 18 febbraio – 27 maggio 2007: un'edizione della "Divina Commedia, nuovamente illustrata dagli artisti italiani", curata da Vittorio Alinari (Firenze, F.lli Alinari, 1902) illustrata con 129 tavole
> “Il Viaggio tra mito e scienza”, Bologna, Palazzo Poggi, 24 febbraio - 3 giugno 2007: un prezioso manoscritto, che, unico al mondo, tramanda integralmente l’opera del geografo e cartografo Pietro Coppo, De toto orbe, dell'inizio del XVI secolo; cinque incisioni di Adriaen Collaert (Anversa 1560 ca. - 1618) e una trentina di volumi sei-settecenteschi, atlanti, resoconti di viaggio, erbari, tutti riccamente illustrati
> “Bologna 1935: la scoperta del Settecento Bolognese. Dalla mostra al museo”, Bologna, Collezioni comunali d’arte, dal 14 settembre 2006, prorogata fino al 18 marzo 2007: otto fra volumi, opuscoli e numeri della rivista “Il Comune di Bologna” del 1935, con cataloghi d’arte popolare e di fiere bolognesi


12-3-07