ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Febbraio 2007, n. 71
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:

1. Eventi nella Sala dello Stabat Mater
2. Mostre all'Archiginnasio
3. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri Istituti
4. Segnaliamo


EVENTI

>> Lunedì 12 febbraio, ore 17.30
Presentazione del primo volume dell'opera
ALCIDE DE GASPERI, Scritti e discorsi politici
Intervengono l'on. Pierluigi Castagnetti e il sen. Gaetano Quagliariello
Presiede l'on. Umberto Ranieri; saluto d'apertura dell'on. Virginiangelo Marabini
Sarà presente il direttore scientifico dell'edizione critica prof. Paolo Pombeni
Evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, il Centro Studi Progetto Europeo e la società Editrice Il Mulino
INFO: 051 221207 segreteria@europressresearch.com

>> Giovedì 15 febbraio ore 17,30
Per il ciclo TRA DUE GUERRE. L'arte a Bologna dal 1918 al 1945
seconda conferenza di Marilena Pasquali sul tema:
La normalizzazione, il recupero del classico. 1925-1937
per una riflessione sull'arte degli anni Venti e Trenta a Bologna, in cui si parlerà in modo approfondito di Giorgio Morandi
INFO: 051 276811

>> Venerdì 16 febbraio, ore 16.30
Ricordo di Giosue Carducci nel centenario della morte
LIDIA MARGHERITA ANNIE. CARDUCCI E LE DONNE
Alla presenza del Sindaco e del Rettore dell'Università di Bologna parleranno
- Simonetta Santucci, Lidia: unico amore vero della mia vita
- Anna Folli, Annie: addio caro orco
- Marco A. Bazzocchi, Margherita: eterno femminino regale
- Paola Goretti, Ninfe vestite d'antiquaria
Coordina Gian Mario Anselmi
Evento organizzato in collaborazione con Casa Carducci e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
INFO: 051 276811

>> Sabato 17 – Domenica 18 – Lunedì 19 febbraio
CONVEGNO INTERNAZIONALE "Gli ebrei e Israele. Identità, conflitti, globalizzazione"
Il Convegno, organizzato dal Comune di Bologna – Settore Cultura e Rapporti con l’Università, si propone di delineare le realtà e le prospettive del mondo ebraico e i rapporti tra gli ebrei e Israele alla prova del tragico confronto israeliano-palestinese e dei conflitti nel Vicino Oriente, dei nazionalismi e dei fondamentalismi esterni ed interni, della globalizzazione economica e delle migrazioni di massa, che rimettono in discussione identità sedimentate e compromessi laboriosamente raggiunti nel passato tra etnie, culture e religioni.
Per il PROGRAMMA: http://www.archiginnasio.it/conferenze/israele.htm
INFO: URP ++39 051 203040

>> Giovedì 22 febbraio ore 17,30
Per il ciclo TRA DUE GUERRE. L'arte a Bologna dal 1918 al 1945
terza conferenza di Marilena Pasquali sul tema:
Dai timori alla realtà di una nuova guerra. Gli artisti che guardano al futuro. 1938-1945
INFO 051 276811

>> Venerdì 23, ore 14 – Sabato 24 febbraio, ore 9
Convegno "GIORGIO BASSANI - Cinque storie ferraresi"
L'incontro di studio ha l'obiettivo di promuovere la riflessione su una delle opere più significative dello scrittore ferrarese, del quale si è di recente celebrato il novantesimo anniversario della nascita, ed è rivolto al pubblico degli studiosi, degli studenti universitari, dei docenti e degli alunni delle scuole superiori.
Per il PROGRAMMA: http://www.italianistica.unibo.it/Italianistica/Bacheca/Eventi/2007/02/bassani.htm
Evento organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna e dalla Società Italiana per lo studio della modernità letteraria, con il patrocinio della Fondazione Giorgio Bassani, dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, Fondazione della Cassa di Risparmio in Bologna
INFO: Segreteria organizzativa: Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna, tel. 051 2098550;
Giuliana Benvenuti, tel. 051 2098576, e-mail: bassani.dipital@unibo.it
Valentina Mascaretti, tel. 347 9574906, e-mail: bassani.dipital@unibo.it

MOSTRE all'Archiginnasio

>> Continua nel Quadriloggiato superiore, fino al 19 febbraio 2007:
"Anne Frank, una storia attuale"
ORARIO: lunedì - venerdì 9 - 18.45; sabato 9 - 13.45. Ingresso gratuito.
Per informazioni sulla mostra e sulle visite guidate: Pro Forma, storia & memoria, tel. e fax. 059 644919; e-mail: info@studioproforma.it
La mostra fotografica è promossa dalla Fondazione Casa di Anne Frank di Amsterdam nell’ambito del progetto europeo “FREE TO CHOOSE”, che coinvolge 11 Paesi europei e, rivolgendosi in particolare a studenti delle scuole secondarie superiori, affronta, con efficaci presentazioni interattive, lo sviluppo di tematiche connesse ai diritti umani e alla tensione esistente fra la loro difesa e la salvaguardia del ruolo democratico della legge. Il tema è la storia della Shoah raccontata attraverso un’angolazione essenzialmente biografica.
Per approfondimenti: http://www.archiginnasio.it/mostre/frank.htm

>> Continua fino al 25 febbraio nel Cortile dell'Archiginnasio
per la rassegna d'arte contemporanea "Bologna ART FIRST"
l'esposizione dell''installazione Apparenza di Roberto Mascella
Per approfondimenti: http://www.archiginnasio.it/mostre/mascella.htm

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

> “Il cenacolo Baccariniano”, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 18 febbraio –27 maggio 2007: un'edizione della "Divina Commedia, nuovamente illustrata dagli artisti italiani", curata da Vittorio Alinari (Firenze, F.lli Alinari, 1902) illustrata con 129 tavole
> “Il Viaggio tra mito e scienza”, Bologna, Palazzo Poggi, 24 febbraio - 3 giugno 2007: un prezioso manoscritto, che, unico al mondo, tramanda integralmente l’opera del geografo e cartografo Pietro Coppo, De toto orbe, dell'inizio del XVI secolo; cinque incisioni di Adriaen Collaert (Anversa 1560 ca. - 1618) e una trentina di volumi sei-settecenteschi, atlanti, resoconti di viaggio, erbari, tutti riccamente illustrati
> “Bologna 1935: la scoperta del Settecento Bolognese. Dalla mostra al museo”, Bologna, Collezioni comunali d’arte, 14 settembre 2006 – 28 febbraio 2007: otto fra volumi, opuscoli e numeri della rivista “Il Comune di Bologna” del 1935, con cataloghi d’arte popolare e di fiere bolognesi

SEGNALIAMO
Per un itinerario fra le MOSTRE italiane ed estere, corredato da segnalazioni di libri e siti sul tema, si rinvia all'ultimo numero del repertorio mensile "Mostre /eventi" (anno 3, n. 2 - febbraio 2007), curato da Roberta Garofai della Biblioteca Sala Borsa, in distribuzione gratuita nella Sala Scuderie della Biblioteca Sala Borsa in piazza Nettuno 3.
(http://www.bibliotecasalaborsa.it/home.php)


15-2-07