ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Gennaio 2007, n. 70
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:
1. Eventi nella Sala dello Stabat Mater e nel Teatro Anatomico
2. Mostre all'Archiginnasio
3. Novità in Biblioteca
4. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri Istituti

EVENTI

>> Martedì 16 gennaio 2007, ore 18.30 nella Sala dello Stabat Mater
Pier Cesare Bori, Mauro Pesce e Adriano Prosperi discutono con Giancarlo Gaeta dell'opera
I Vangeli. Marco Matteo Luca Giovanni
Edizione con testo a fronte e commento a cura di Giancarlo Gaeta; illustrazioni di Claudio Parmiggiani (Torino, Giulio Einaudi Editore, 2006)
Evento organizzato in collaborazione con Librerie Coop e Giulio Einaudi Editore
Quattro variazioni sul tema della fede nel Messia Gesù, che da duemila anni, avendo occupato la mente e il sentire di innumerevoli individui, impregna il pensiero, l'arte, la vita sociale e politica dell'Occidente. Su questi testi si è costruito per molti secoli un possente edificio religioso, dottrinale, liturgico, morale, spirituale. Fino alle soglie dell'epoca moderna, quando la ragione critica ha cominciato a reclamare la libertà d'indagine per ciò che concerne non solo i moti celesti o gli ordinamenti della convivenza umana, ma anche la verità della Scrittura, sottoposta al pari di ogni documento del passato alla spiegazione coerentemente storica. Di tale mutamento dà ampiamente conto la presente edizione, caratterizzata da una nuova traduzione e dall'accuratissimo commento storico-filologico-narratologico di Giancarlo Gaeta, docente di Storia del cristianesimo antico presso l'Università di Firenze e noto studioso del Nuovo Testamento e del pensiero filosofico-religioso del Novecento.

>> Mercoledì 17 gennaio 2007, ore 17 nella Sala dello Stabat Mater
Antonio Paolucci, Pier Giovanni Castagnoli, Vera Fortunati
presentano insieme con l’Autrice il libro
La vendita di opere d’arte. Fra tutela e mercato di Tiziana Tampieri (Bologna, CLUEB, 2006)
Evento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Arti Visive dell'Università di Bologna
"... Il libro con il suo impianto di salda dottrina, con la straordinaria ricchezza di informazioni, con il vastissimo spettro di argomenti (dalle vendite all'asta al commercio elettronico, dal diritto d'autore all'attestato di autenticità), con la sfaccettata pluralità delle procedure e delle fattispecie, ci fa capire che il mercato dell'arte è un universo variegato e delicato che richiede competenze giuridiche, saperi specialistici ma anche e soprattutto grande sensibilità culturale. Un libro come questo, su questo argomento, non era mai stato scritto. Sarà dunque utilissimo sia agli addetti ai lavori (soprintendenti, antiquari, galleristi) che ai privati collezionisti ..." (dalla Prefazione di Antonio Paolucci)

>> Giovedì 18 gennaio 2007, ore 17.15 nella Sala dello Stabat Mater
Edoardo Sanguineti e Luca Ronconi, introdotti da Ivano Dionigi e con il coordinamento di Niva Lorenzini, presentano il libro
Teatro antico. Traduzioni e ricordi
di Edoardo Sanguineti, curato da Federico Condello e Claudio Longhi (Milano, BUR, 2006)
Evento organizzato in collaborazione con il Centro Studi "La permanenza del Classico"
Poeta e teorico della poesia, romanziere e studioso, intellettuale e uomo di teatro in continuo dialogo con i protagonisti del teatro contemporaneo, da Besson a Ronconi, Sanguineti nell'arco di trent'anni ha tradotto numerosi drammi antichi, greci e latini, in un appassionato lavoro di intercettazione ed esegesi dei fondamenti poetici della tragedia e del dramma in generale, autentica fonte originale della letteratura occidentale, e in un'opera di continua riflessione sull'arte della traduzione. I drammi classici qui riuniti per la prima volta in forma rivista e definitiva ("Le Coefore" e "I Sette a Tebe" di Eschilo, "Le Baccanti" e "Le Troiane" di Euripide, "Edipo Re" di Sofocle, "Le donne all'assemblea" di Aristofane e "Fedra" di Seneca) avvicinano e distanziano, in perpetuo straniamento. A corredo dei testi e dell'Introduzione di Edoardo Sanguineti, due ampie postfazioni, una bibliografia aggiornata e una ricca teatrografia.

>> Da martedì 23 a domenica 28 gennaio 2007, nel Teatro Anatomico dell'Archiginnasio
la Compagnia OLTRECONFINE, in collaborazione con Mercadante Teatro Stabile di Napoli, metterà in scena il monologo
"L'Orizzonte di K.", testo e regia di Roberto Cavosi, interpretazione di Jesus Emiliano Coltorti
con il seguente ORARIO: mart. 23, merc. 24, giov. 25, ven. 26 gennaio: ore 17; sab. 27 gennaio: ore 11; dom. 28 gennaio: ore 15
INGRESSO: con biglietto gratuito, da ritirare presso l'Emporio della Cultura (piazza Maggiore 1 - Bologna; tel. 051 273501). 90 è il numero massimo di posti disponibili per ogni rappresentazione.
Evento organizzato dal Settore Cultura e rapporti con l'Università del Comune di Bologna.
L'attore dà corpo e voce a un monologo duro e emozionante, capace di restituire allo spettatore tutto il dolore e il profondo smarrimento che la condizione della prigionia e le pratiche della tortura procurano in chi le subisce. È un tema, quello della prigionia e della tortura umane, purtroppo di grande attualità: "K. - racconta l'autore e regista del lavoro - è un prigioniero, è 'il prigioniero', che nulla sa del mondo al di fuori della sua prigione, ma da essa percepisce gli strazi e le speranze dell'umanità. Una sorta di Giuseppe gettato nel pozzo dai fratelli e da dove, smarrito, cerca la via d'uscita. E' un uomo, corpo santità e spirito, come tutti noi, che attonito osserva e subisce la tortura, l'iniquità del mondo, raccontandoci il dipanarsi di questo nostro impuro e feroce '900. ...".

MOSTRE all'Archiginnasio

>> Domenica 28 gennaio 2007, alle ore 11 si inaugurerà la mostra documentaria, ospitata nel Quadriloggiato superiore:
"Anne Frank, una storia attuale" (29 gennaio – 17 febbraio 2007)
Saranno presenti Monica Donini, Presidente del Consiglio regionale della Regione Emilia-Romagna, e Gianni Sofri, Presidente del Consiglio comunale di Bologna
ORARIO: lunedì - venerdì 9 - 18.45; sabato 9 - 13.45. Ingresso gratuito.
Per informazioni sulla mostra e sulle visite guidate: Pro Forma, storia & memoria, tel. e fax. 059 644919; e-mail: info@studioproforma.it
La mostra è promossa dalla Fondazione Casa di Anne Frank di Amsterdam nell’ambito del progetto europeo “FREE TO CHOOSE”, che coinvolge 11 Paesi europei e, rivolgendosi in particolare a studenti delle scuole secondarie superiori, affronta, con efficaci presentazioni interattive, lo sviluppo di tematiche connesse ai diritti umani, e alla tensione esistente fra la loro difesa e la salvaguardia del ruolo democratico della legge.
Il tema della mostra è la storia della Shoah raccontata attraverso un’angolazione essenzialmente biografica. Fotografie, molte della quali inedite, immagini, citazioni delle pagine del diario di Anne raccontano della condizione di una famiglia ebrea nel periodo nazista. Allo stesso tempo, attraverso significative immagini fotografiche e riproduzioni documentarie, la mostra offre una dettagliata ed accessibile informazione sul contesto storico. Rispetto alla prima versione della mostra, presentata in Italia nel 1997, questa è stata arricchita da nuovo materiale fotografico e documentario e sono stati aggiunti alcuni pannelli relativi al periodo successivo alla seconda guerra mondiale, nei quali l’attenzione si focalizza sulla difesa dei diritti umani.

NOVITÀ IN BIBLIOTECA

Per guidare il pubblico nella consultazione dei cataloghi librari dell'Archiginnasio è ora a disposizione dell'utenza il pieghevole "Libri e riviste: guida alla ricerca", realizzato dal Servizio informazioni bibliografiche dell'Istituto.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

> “Bologna 1935: la scoperta del Settecento Bolognese. Dalla mostra al museo”, Bologna, Collezioni comunali d’arte, 14 settembre 2006 – 28 febbraio 2007: 8 fra volumi, opuscoli e numeri della rivista “Il Comune di Bologna” del 1935, con cataloghi d’arte popolare e di fiere bolognesi
> “Pietro Bubani, naturalista”, Bagnacavallo (Ravenna), Centro Culturale “Le Cappuccine”, 23 settembre 2006 - prorogata alla fine di gennaio 2007: 23 opere fra documenti, manoscritti, fotografie, volumi ed opuscoli ottocenteschi riguardanti il botanico e patriota risorgimentale romagnolo
> “Il giovane Pascoli”, San Mauro Pascoli (FO), Museo di Casa Pascoli, 21 ottobre 2006 – 21 gennaio 2007: 5 fra opuscoli e numeri di riviste dal 1877 al 1886, con versi giovanili e occasionali del poeta


11-1-07