ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Ottobre 2006, n. 67
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:
1. Il nuovo numero della rivista "L'Archiginnasio"
2. Eventi
3. Mostre
4. Novità in Biblioteca: Sala di Consultazione e Servizio Internet
5. Restauri nel palazzo monumentale
6. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri Istituti

"L'Archiginnasio. Bollettino della Biblioteca Comunale di Bologna

E' uscito un nuovo numero della rivista (anno XCIX, 2004), diretta da Pierangelo Bellettini e curata redazionalmente da Saverio Ferrari e Sandra Saccone
Il volume, pubblicato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, contiene i seguenti studi:

1. Pierangelo Bellettini, Relazione del Direttore sull’attività svolta nell’anno 2004
2. Andrea Daltri, L’ambulacro dei Legisti fra memorie e consigliature
3. P. Bellettini – A. Cesari – G. Nicoletti, Prima e dopo la cura. Il restauro dell’ambulacro dei Legisti
4. Manuela Faustini Fustini, Il restauro della decorazione e degli stemmi dell’ambulacro dei Legisti
5. Marco Sarti, Alcune considerazioni sul restauro della memoria di Andrea Mariani dipinta da Carlo Cignani
6. Monica Longobardi, Un nuovo frammento delle Prophecies de Merlin dall’Archiginnasio di Bologna
7. Raffaella Pini, Cento anni di storia degli orefici bolognesi attraverso la lettura degli statuti. 1288-1383
8. Due manoscritti autografi di Giovanni Sabadino degli Arienti acquisiti dalla Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna:
Rosaria Campioni, Premessa
Franco Bacchelli, Due omaggi letterari di Giovanni Sabadino degli Arienti per nozze principesche.
Leonardo Quaquarelli, Clara gente e camere pinte: Giovanni Sabadino degli Arienti voce della Bologna cortese
Fabrizio Lollini, Miniatura come status symbol: la mimesis del lusso, l’esibizione dell’araldica
Paola Goretti, D’oro forbito e perle. Le vesti del corteo matrimoniale
9. Paola Foschi, Palazzo Riario Aldini Sanguinetti, sede del Museo internazionale e biblioteca della musica: la storia
10. Cecilia Ugolini, La ‘saletta egizia’ di Gaetano Lodi in palazzo Sanguinetti
11. Marco Tiella, Giuseppe Gabusi, progettista e suonatore di strumenti a fiato in ottone
12. Elisabetta Graziosi, Carducci e Annie Vivanti: Addio caro orco
13. Paola Furlan, La stagione degli scioperi contro l’occupazione nazifascista e la ricostruzione della Camera confederale del
lavoro di Bologna. Rassegna delle fonti
14. La Commissione per i Testi di Lingua in Bologna nell’anno 2004

EVENTI

>> Venerdì 13 ottobre, ore 09.00-13.00, Sala dello Stabat Mater
Seconda giornata del Convegno internazionale "Italiano in scena e i suoi dialetti"
Il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna, diretto dal prof. Gian Mario Anselmi, e l'A.S.L.I. - Associazione per la Storia della Lingua Italiana organizzano tre giorni di convegno sul tema: “Storia della lingua italiana e Storia del teatro: L’italiano e i suoi dialetti in scena - La voce nell’arte e la scienza della voce”. Coordina il prof. Fabrizio Frasnedi. Il convegno, protagonisti gli storici della lingua Italiana e gli storici del teatro, ma anche registi, attori e critici teatrali, si realizza, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, con il patrocinio dell’Accademia della Crusca, della Biblioteca dell'Archiginnasio, del Teatro Comunale di Bologna, della Società di lettura, dei Teatri di Vita e del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna.
La storia della lingua italiana incontra la storia del teatro, per ripercorrere le vicende che lingua e dialetti d'Italia hanno vissuto sulle scene, dalle origini della drammaturgia moderna fino ad oggi. La relazione fra teatro e lingua si arricchisce di una riflessione sulla voce, veicolo principe di ogni espressività di tipo teatrale, e si attua con interventi di registi, attori e critici sulla messa in voce dei testi.
Il programma completo è consultabile anche in: www.italianoinscena.it

MOSTRE

>> Venerdì 20 ottobre, ore 18.30, Sala dello Stabat Mater
Inaugurazione della mostra “La stagione dei Bentivoglio nella Bologna rinascimentale. Le testimonianze librarie” a cura di Anna Manfron e Anna Maria Scardovi
L'esposizione s'inserisce nella manifestazione con la quale, a cinquecento anni di distanza, la città intende ricordare la famiglia dominante nella Bologna rinascimentale in coincidenza con l'anniversario della cacciata.
L'evento, organizzato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, dalla Biblioteca dell’Archiginnasio e dal Museo Civico Medioevale di Bologna, è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Bologna, il Comune di Bologna e l’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, e si articola in tre diversi percorsi tematici:
- La Famiglia (presso la Fondazione del Monte);
- 1506. La Cacciata dei Bentivoglio (presso il Museo Civico Medioevale);
- Le testimonianze librarie (presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio).
In particolare, in quest’ultima mostra, allestita con esemplari posseduti dalla Biblioteca dell’Archiginnasio, è possibile vedere sia alcuni eccezionali volumi a stampa risalenti agli anni della signoria di Giovanni II Bentivoglio (1463-1506), che coincisero appunto con l’introduzione in Italia della nuova invenzione, giunta intorno al 1470 a Bologna, uno dei maggiori centri librari italiani fin dal Medioevo per la presenza dell’Università, sia alcuni manoscritti splendidamente miniati, realizzati per celebrare la vita di corte e le feste dei Bentivoglio. Completa la mostra una scelta di rarissimi esemplari di cosiddette “stampe popolari”, come calendari, pronostici, adattamenti in volgare...
Dal 21 ottobre 2006 al 7 gennaio 2007. Apertura, con ingresso libero, ore 9-18.45 nei giorni feriali; 9-13.45 il sabato; chiusa nei giorni festivi. Visite guidate su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone.
Info: 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it

>> Sabato 28 ottobre, ore 12, Quadriportico al pianterreno
Inaugurazione della Mostra fotografica “ORTOgrafie”:segni di terra bolognese e della sua gente di Erika Zanetti, a cura del Centro Antartide.
Sarà presente il Vice Sindaco di Bologna Adriana Scaramuzzino.
Iniziata quasi 30 anni fa, l’esperienza degli orti comunali di Bologna, con 3000 appezzamenti, diffusi in otto quartieri, costituisce una realtà viva, dinamica, fatta di impegno e di cura. Gli orti non sono solo scorci di campagna in città, ma anche luoghi di socializzazione per le persone anziane, che spesso più di altre, rischiano l’isolamento e la solitudine.
Il racconto fotografico di Erika Zanetti mostra i segni di una comunità attiva che cambia nel tempo.
Promotori dell'iniziativa: Comune di Bologna - Assessorato ai Servizi Sociali, Assessorato all’Ambiente, Assessorato all’Urbanistica; Quartieri di Bologna: Borgo Panigale, Navile, Porto, Reno, S. Stefano, Savena, San Donato, San Vitale,
Saragozza; Biblioteca dell’Archiginnasio; Associazione Nazionale Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti (Ancescao); Centro Antartide. Patrocinio: Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
Dal 28 ottobre al 28 novembre 2006. Apertura, con ingresso libero, ore 9-18.45 nei giorni feriali; 9-13.45 il sabato; chiusa nei giorni festivi. Info: Centro Antartide, tel. 051-260921

MOSTRE che continuano

>> Nell'àmbito della serie di manifestazioni per "Bologna città nella storia. Storia e ambiente", promosse dall'Alma Mater Studiorum, dal Comune di Bologna e dal Consorzio Università-Città di Bologna, continua fino al 14 ottobre la mostra, già inaugurata il 21 settembre, nel Quadriloggiato superiore dell’Archiginnasio:
“Spazi urbani e tutela ambientale”, a cura di Giancarlo Roversi e Arabella Riccò.
L’esposizione raccoglie una quarantina di bandi dal XVI al XIX secolo, tratti dalle raccolte della Biblioteca dell’Archiginnasio, che riguardano norme, divieti e prescrizioni emanati dalle Autorità per la conservazione del decoro e della salubrità degli spazi cittadini e del contado.
Apertura, con ingresso libero, ore 9-18.45 nei giorni feriali; 9-13.45 il sabato; chiusa la domenica. Info: 051 276811

>> Fino al 21 ottobre 2006 continua nel quadriportico dell'Archiginnasio la mostra:
“Centro Parco. Le aree protette bolognesi e le loro attività”
L'evento rientra nel programma "Parchi a fuoco. Mostre e spettacoli dedicati alle aree protette bolognese", pensato per offrire al centro di Bologna panorami e vedute inedite sulle più preziose realtà naturali del territorio che la circondano, e organizzato in vari luoghi della città dalla Provincia di Bologna con il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna ed in collaborazione con la Fondazione Villa Ghigi.
Apertura, con ingresso libero, ore 9-18.45 nei giorni feriali; 9-13.45 il sabato; chiusa la domenica
Info: Provincia di Bologna, Assessorato Ambiente - Servizio Pianificazione Paesistica, tel. 051 6598287www.provincia.bologna.it; Fondazione Villa Ghigi, tel. 051 3399084 www.fondazionevillaghigi.it

NOVITÀ IN BIBLIOTECA: Sala di Consultazione e Servizio Internet

Nella Sala di Consultazione, per facilitare l'uso dei principali repertori bibliografici, i testi di biblioteconomia, i cataloghi di incunaboli ed edizioni antiche sono stati trasferiti al piano terra, mentre sono state collocate nel secondo ballatoio le sezioni di Scienze Matematiche e Fisiche, Chimiche, Naturali, Mediche, Scienze Economiche, Politiche, Sociali, Pedagogia, Psicologia. La nuova disposizione ripristina in parte quella originaria, risalente all'apertura della Sala nel 1958, Il lavoro rappresenta una prima tappa di un progetto di revisione complessiva delle raccolte della Sala per adeguarla alle nuove esigenze della Biblioteca e dei suoi utenti.
Dal 4 settembre si è riaperto in via sperimentale il servizio di navigazione Internet.
In questa prima fase potranno navigare solo gli utenti già iscritti al servizio, riabilitando il proprio codice. Per abilitare il codice è necessario presentarsi ai bibliotecari con il vecchio codice, un documento di identità valido e uno dei seguenti tesserini magnetici: codice fiscale, tesserino sanitario, cup card, tesserino universitario, tesserino dipendenti università. L'accesso ai PC avverrà preferibilmente strisciando il tesserino magnetico nell'apposito dispositivo.

CONCLUSO IL RESTAURO DEL TEATRO ANATOMICO e ALTRI RESTAURI IN ARCHIGINNASIO

Dopo un approfondito lavoro di ripulitura e restauro, finalmente il Teatro Anatomico è tornato ad essere fruibile da visitatori e turisti, che accorrono da ogni parte d'Italia e del mondo ad ammirare questo gioiello dell'arte bolognese, simbolo della medicina e della storia dell'Alma Mater.
Durante il periodo estivo si è completato anche il rifacimento e la sostituizione delle vetrate del Quadriloggiato superiore, che offrono ora anche una schematura ai raggi solari, altrimenti dannosi per gli affreschi delle pareti.
Grazie al contributo di "Artelibro" e della Cassa di Risparmio in Bologna è viceversa cominciato, sempre alle pareti del Quadriloggiato superiore, il restauro per il recupero della lapide seicentesca che ricorda il medico e filosofo Antonio Cucchi, sovrastante la porta del Gabinetto Disegni e Stampe, e quello della memoria dedicata a Francesco e Achille Muratori, affrescata nel 1706 sull'attuale porta d'accesso della Direzione, dalla discendente pittrice Teresa Muratori.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

> “Secondo Morandi. Roma 1939: i premi della Quadriennale”, Bologna, Sala Ottagonale del Museo Morandi, 29 giugno - 15 ottobre 2006: un numero del 1939 della rivista “Quadriennale d’arte nazionale”
> “Girolamo Romanino”, Trento, Castello del Buonconsiglio, 29 luglio - 29 ottobre 2006: una cinquecentina veneziana (1551), con frontespizio inciso, dei Ragionamenti di Niccolò Tartaglia
> “Bologna 1935: la scoperta del Settecento Bolognese. Dalla mostra al museo”, Bologna, Collezioni comunali d’arte, 14 settembre 2006 – 28 febbraio 2007: 8 fra volumi, opuscoli e numeri della rivista “Il Comune di Bologna” del 1935, con cataloghi d’arte popolare e di fiere bolognesi
> “Sistemi d’acque”, Cuneo, Castello di Racconigi, 21 settembre 2006 - 15 dicembre 2006: un acquerello di Pelagio Palagi raffigurante il Regio parco di Racconigi
> “Annibale Carracci”, Bologna, Museo Civico Archeologico, 22 settembre - 7 gennaio 2007: il terzo volume delle Vite di Giorgio Vasari, nell’edizione fiorentina del 1568, con note manoscritte
> “Pietro Bubani, naturalista”, Bagnacavallo (Ravenna), Centro Culturale “Le Cappuccine”, 23 settembre 2006 - 7 gennaio 2007: 23 opere fra documenti, manoscritti, fotografie, volumi ed opuscoli ottocenteschi riguardanti il botanico e patriota risorgimentale romagnolo
> “Il giovane Pascoli”, San Mauro Pascoli (FO), Museo di Casa Pascoli, 21 ottobre 2006 – 21 gennaio 2007: 5 fra opuscoli e numeri di riviste dal 1877 al 1886, con versi giovanili e occasionali del poeta


12-10-06