ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Settembre 2006, n. 66
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero: Eventi all'Archiginnasio dal 21 al 23 settembre 2006
Eventi promossi dall’Alma Mater Studiorum, dal Comune di Bologna e dal Consorzio Università- Città di Bologna nell’ambito di "Bologna città nella storia. Storia e ambiente"

Giovedì 21 settembre 2006, Sala dello Stabat Mater
UN PASSATO DI TUTELA AMBIENTALE
ore 15,00 Inaugurazione della MOSTRA “Spazi urbani e tutela ambientale”, a cura di Giancarlo Roversi e Arabella Riccò
L’esposizione raccoglie una quarantina di bandi dal XVI al XIX secolo, tratti dalle raccolte della Biblioteca dell’Archiginnasio, che riguardano norme, divieti e prescrizioni emanati dalle Autorità per la conservazione del decoro e della salubrità degli spazi cittadini e del contado.
Quadriloggiato superiore dell’Archiginnasio. Apertura, con ingresso libero, dal 21 settembre al 14 ottobre 2006. INFO: 051 276811
ore 16,00 Conferenza di Francesca Bocchi su “Difesa dall’inquinamento e igiene pubblica nelle città medievali”.
COOPERAZIONE E AMBIENTE
ore 17,30 Conferenza di Roberto Balzani su “Il lavoro cooperativo nella storia della tutela dell’ambiente”

Venerdì 22 settembre 2006, Sala dello Stabat Mater
LA STORIA APPLICATA ALLE SCIENZE DELLA TERRA E AI MUTAMENTI AMBIENTALI
ore 10,00 Conferenza di Emanuela Guidoboni, a cura dell’Ist. Nazionale di Geofisica e di Vulcanologia – sez. di Bologna, su “Terremoti, maremoti, vulcani: l’importanza di una memoria storica”
ore 15,00 Conferenza di Graziano Ferrari, a cura dell’Istituto di Storia Geofisica Ambiente (SGA), su “Viaggi nei paesaggi virtuali”
DALL’AGRICOLTURA ENERGIA PULITA
A cura del Consorzio Agrario di Bologna e Modena
ore 16,30 Conferenza di Andrea Boltho, Alessandro Cecchi Paone, Marco Pancaldi e Vittorio Prodi su “Le nuove energie”.
(Per informazioni: Ambrosetti spa tel. 051 268078)
Sala dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, Palazzo dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
ore 15,30 Tavola rotonda sul tema "La fatica del contadino dalla tradizione al futuro"
Partecipano: Mario Angiolini, Nerino Rossi, Gualtiero Baraldi. Presiede Giorgio Amadei
Nel porticato antistante la saletta, esposizione di tavole illustrative dei lavori campestri, dipinte da Mario Angiolini

Sabato 23 settembre 2006, Sala dello Stabat Mater
IL CLIMA È CAMBIATO?
ore 9,30 Conferenza di Antonio Navarra dell’INGV – sezione di Bologna su “La sfida dei cambiamenti climatici: il clima del XXI secolo”
GEOLOGIA E STORIA DEL TERRITORIO
ore 11,00 Conferenza di Gian Battista Vai su “Italia glaciale e Italia ottimale: i due estremi climatici e i loro effetti su forma e paesaggio”
Società Medica Chirurgica, Palazzo dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
ore 10,00 Conferenza su "Ambiente e salute nella storia di Bologna: Le epidemie, le carestie e le risposte della città"
Partecipano: Luigi Bolondi, Stefano Arieti e Francesco Chiodo
(Per il programma completo delle manifestazioni, che si svolgeranno dal 21 al 24 settembre, vedi: http://www.storiaeambiente.it/)

 


21-9-06