ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Giugno 2006, n. 64
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:
1. Eventi all'Archiginnasio
2. Restauri al Palazzo dell'Archiginnasio
3. Pubblicazioni sulla Biblioteca e il suo patrimonio
4. Prorogata fino a settembre la mostra sul 160° dell'apertura dell'Archiginnasio
5. Orario estivo della Biblioteca

EVENTI ALL'ARCHIGINNASIO
>> Venerdì 16 giugno 2006 ore 17,00
Presentazione del volume
Guerra e Resistenza sulla Linea Gotica tra Modena e Bologna 1943-1945
a cura di Vito Paticchia (Modena, Edizioni Artestampa, 2006)
L'incontro è organizzato in collaborazione con IBC-Regione Emilia Romagna
Partecipano con l’Autore: Federico Enriques Senatore, Francesco Berti Arnoaldi Presidente Fondazione Ex-Campo di Fossoli, Ezio Raimondi Presidente Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, Sandra Focci Sindaco di Vergato, Claudio Silingardi Direttore Istituto storico di Modena

>> Mercoledì 21 giugno, ore 18,30
Presentazione del libro
Nomos basileus. La legge sovrana
di Massimo Cacciari, Luciano Canfora, Gianfranco Ravasi e Gustavo Zagrebelsky, a cura di Ivano Dionigi (Biblioteca Universale Rizzoli, maggio 2006)
Intervengono: il curatore Ivano Dionigi, Augusto Barbera, Sergio Cofferati, Luciano Vandelli
Modera: Mauro Alberto Mori
L'incontro è organizzato in collaborazione con RCS-Libri, Centro Studi "La permanenza del Classico", La Feltrinelli
Il libro riprende un ciclo di letture e di lezioni organizzate nel maggio 2005 dal Centro Studi "La permanenza del Classico" dell'Università di Bologna.

>> Giovedì 22 giugno, ore 18
In occasione delle pagine sulla vita culturale di Bologna che il mensile “L’Indice” pubblica nel numero di giugno,
Mariolina Bertini, Giovanni Romano e Giuseppe Sergi discutono su "Bologna vista dalla luna" con
Gian Mario Anselmi, Ugo Berti, Angelo Guglielmi, Gianfranco Maraniello, Maria Giuseppina Muzzarelli, Giovanna Pesci, Giovanni Romeo, Gianni Sofri, Annamaria Tagliavini

>> da martedì 27 giugno a venerdì 30 giugno 2006, ore 10,30 - 12,30
FESTIVAL “LE PAROLE DELLO SCHERMO” Seconda edizione
Torna a Bologna, dopo il successo del 2005, il festival che indaga i rapporti tra letteratura e cinema, ideato da Angelo Guglielmi, promosso e organizzato dal Settore Cultura e rapporti con l’Università del Comune di Bologna e dalla Cineteca di Bologna.
Le parole dello schermo 2006 coinvolgerà come per l’anno passato molti luoghi storici della città, a cominciare dalla Sala dello Stabat Mater dove si terranno delle tavole rotonde dalle ore 10,30 alle ore 12,30 rafforzando così il proprio carattere di festival popolare e colto, ricco di letture, visioni e di incontri con scrittori, registi, critici letterari e cinematografici, giornalisti, editori e produttori.

>> Mercoledì 28 giugno 2006, ore 17,30
Presentazione del volume di Romano Montroni
VENDERE L'ANIMA. Il mestiere del libraio. Prefazione di Umberto Eco (Roma-Bari, Laterza, 2006)
Coordina, Aldo Balzanelli; intervengono con l'autore: Sergio Cofferati, Pierluigi Stefanini, Giuseppe Laterza, Patrizio Roversi
L'incontro è organizzato in collaborazione con Librerie.coop

>> Giovedì 29 giugno 2006, ore 17,30
L’“ARCHIGINNASIO D'ORO” AL PROF. PANNUTI
Il Sindaco di Bologna, Sergio Cofferati, conferirà l'Archiginnasio d'oro al professor Franco Pannuti, come riconoscimento per il suo lavoro nell'ANT (l'Associazione nazionale tumori che cura a domicilio i pazienti affetti da patologie oncologiche).

PUBBLICAZIONI SULLA BIBLIOTECA E IL SUO PATRIMONIO
> Il manoscritto conservato nelle raccolte dell'Archiginnasio, B 1809: "Memorie manoscritte intorno alle vite e alle opere de' pittori scultori architetti d'Imola. Raccolte da Gaetano Giordani nell'anno 1826", è stato pubblicato a cura di Matteo Bacci e Francesca Grandi, con il coordinamento scientifico e l'introduzione di Donatella Biagi Maino, nella collana "Fonti per la storia e l'arte di Imola" (Editrice La Mandragora, maggio 2006).
> Sono stati pubblicati gli Atti del Convegno internazionale tenutosi all'Archiginnasio il 18 febbraio 2005: "Current issues in collection development: Italian and global perspectives" a cura di AIB Commissione Nazionale Biblioteche delle Università e della Ricerca, IFLA section on acquisition and collection development; coordinamento e revisione di Rossana Morriello e Pentti Vattulainen (Bologna, Ed. Compositori, [2006]), in cooperazione con l'Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia Romagna, Soprintendenza per i beni librari e documentari.
Vi compare un'intervento sull'Archiginnasio a cura di Giacomo Nerozzi, bibliotecario responsabile del servizio Distribuzione e Prestito, sul tema Ridefinire le raccolte nella Sala di Consultazione di una biblioteca storica (pp. 71-74, seguito da testo in inglese).

RESTAURI ALL'ARCHIGINNASIO

Durante il periodo estivo, a partire dal 22 giugno, si svolgeranno i lavori per il completo rifacimento e la sostituizione delle vetrate del Quadriloggiato superiore.
Contemporaneamente continuerà il restauro del Teatro Anatomico, che rimarrà quindi chiuso al pubblico.
Sarà comunque visitabile la Sala dello Stabat Mater oltre che alla mattina, anche tutti i pomeriggi feriali da lunedì a venerdì (quando non occupata da manifestazioni culturali).

PROROGATA FINO AL 1° SETTEMBRE IN ARCHIGINNASIO LA MOSTRA
“La Biblioteca Comunale di Bologna all’Archiginnasio. Il 160° della sua apertura al pubblico nell’antica sede dell’Università”
a cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone
Quadriloggiato superiore, ambulacro d’accesso alla Sala dello Stabat Mater
3 febbraio - 30 giugno 2006, apertura: lunedì-venerdì: 9-18.45; sabato: 9-13.45. Ingresso libero. INFO: 051 276811

ORARIO ESTIVO DELLA BIBLIOTECA
Fino a sabato 29 luglio: orario normale (mattina e pomeriggio).
Da lunedì 31 luglio a martedì 15 agosto: CHIUSURA TOTALE.
Da mercoledì 16 agosto a sabato 26 agosto: apertura solo antimeridiana.
Da lunedì 28 agosto orario normale (mattina e pomeriggio)

 


16-6-06