ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Maggio 2006, n. 63
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:
1. Eventi all'Archiginnasio
2. Una nuova sala per l'archivio storico dell'Archiginnasio
3. L’“Archiginnasio d'oro” al prof. Pannuti
4. Prosegue in Archiginnasio la mostra sul 160° della sua apertura

EVENTI ALL'ARCHIGINNASIO
>> Giovedì 11 maggio 2006, ore 17,30 nella Sala dello Stabat Mater
Presentazione dei candidati al LX Premio Strega
Introduce Angelo Guglielmi, Assessore Cultura e Università del Comune di Bologna. Interviene Tullio De Mauro, Presidente del comitato scientifico della Fondazione Bellonci. Coordina Maurizio Maggiani, vincitore del LIX Premio Strega.
Il Premio Strega è nato in casa Bellonci nel 1947. Ideatori e fondatori sono stati Maria Bellonci e Guido Alberti. Il premio unico è assegnato a un libro di narrativa in prosa di autore italiano, pubblicato tra il 1 maggio dell'anno precedente ed il 30 aprile dell'anno in corso. I votanti dello Strega sono gli "Amici della Domenica", un corpo elettorale di quattrocento persone diversamente inserite nella cultura italiana. I libri in gara, ognuno presentato da due "Amici", sono scelti in due successive votazioni: la prima in casa Bellonci, in giugno; la seconda al Ninfeo di Villa Giulia, a Roma, ai primi di luglio.

>> Martedì 16 maggio 2006, ore 17,30 nella Sala dello Stabat Mater
Lorenzo Bianconi, Michele Cometa, Ezio Raimondi presentano il volume, curato da Alberto Caprioli
POESIA ROMANTICA IN MUSICA. Ricezione musicale di testi romantici tra Otto e Novecento.
Atti del Convegno Interdisciplinare di studi di letteratura e musica (Bologna, Bononia University Press, 2005)
Coordina Alberto Destro e introduce Lilla Maria Crisafulli.
Oltre al Curatore, sono presenti Fabio Roversi Monaco e Raffaele Poggeschi.
Il volume si rivolge agli studiosi e ai cultori di discipline umanistiche delle università italiane e straniere, e si propone di mettere a confronto i linguaggi della musica e della letteratura, in particolare per ciò che concerne la mise en musique dei testi poetici romantici da parte di compositori della stessa generazione e di quelle successive.
L'incontro è organizzato, insieme con la Biblioteca dell'Archiginnasio, dall'Università di Bologna - Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Centro Interdisciplinare di Studi Romantici, dalla Fondazione Zucchelli e dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

>> Giovedì 18 e venerdì 19 maggio 2006, nella Sala dello Stabat Mater
Convegno nazionale, organizzato dall'Associazione italiana biblioteche
LE BIBLIOTECHE PER LA LIBERTÀ D'ACCESSO ALL'INFORMAZIONE


> Giovedì 18 maggio, ore 14:30-18:30, Sessione I: L'accesso alle risorse informative
Saluto del presidente dell'Associazione, Mauro Guerrini
Coordina: Maurizio Messina (AIB, Gruppo di studio sulle biblioteche digitali)
Partecipano:
- Susanna Mornati (CILEA), Paola Gargiulo (CASPUR), Un piano nazionale per l'accesso aperto dopo la dichiarazione di Messina.
- Giovanni Bergamin (AIB, Gruppo di studio sulle biblioteche digitali), L'accesso a lungo termine alle risorse digitali e la provatizzazione della memoria.
- Ruggero Ruggeri (Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna), Oltre la biblioteca digitale.
- Cinzia Bucchioni (AIB, Commissione Nazionale Università e Ricerca): Accesso alla risorsa appropriata: standard di interoperabilità per il linking contestuale.
- Paola Puglisi (AIB, Commissione Nazionale Biblioteche e Servizi Nazionali) Dal mosaico alla rete: deposito legale e territorio.
- Vincenzo Bazzocchi (Sovrintendenza ai Beni Librari della Regione Emilia Romagna), Reti documentarie e accesso alle informazioni di/in rete
Presentazione degli atti del convegno internazionale sullo sviluppo delle raccolte Current issues in collection development: Italian and global perspectives, Bologna, 18 febbraio 2005 (Editrice Compositori, 2006). A cura di AIB, Commissione Nazionale Biblioteche delle Università e della Ricerca, e IFLA Standing committee on acquisition and collection development.
Interverranno: Rosaria Campioni (IBC), Mauro Guerrrini (AIB), Klaus Kempf (IFLA), Rossana Morriello (CNUR).

> Venerdì 19 maggio
ore 9:30-13:00: Assemblea dei soci AIB
ore 14:00-16:15: Sessione II: Politiche per il pieno accesso ai servizi
Coordina: Maria Gioia Tavoni (Università di Bologna)
Partecipano:
- Carlo Federici (Università di Venezia), Conservazione e fruizione : aporia o dialettica?
- Maria Guercio (Università di Urbino), L'accesso al patrimonio documentario digitale : ambiguità concettuali, criticità organizzative e tecnologiche
- Cecilia Cognigni (AIB, Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche), Biblioteche accessibili : linee guida per lettori in difficoltà
ore 16:30-18:30: Tavola rotonda: La gratuità del prestito come diritto e le conseguenze dell'applicazione della direttiva 92/100/CE
Coordina: Rosa Maiello (AIB, Comitato Esecutivo Nazionale)
Partecipano:
- Pedro Hipola, presidente della Federación Española de Sociedades de Archivística, Biblioteconomía, Documentación y Museística (FESABID)
- Anne Le Lay, vice presidente dell'Association des Bibliothécaires Français (ABF)
- Klaus Kempf (direttore della Bayerische Staatsbibliothek, Monaco di Baviera).

INFO: http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/c0605a.htm3

>> Sabato 20 maggio 2006, ore 12-13,30 nel Quadriloggiato inferiore
Nell'àmbito della rassegna
GUSTARE IL MUSEO. APERITIVI NEI CORTILI
organizzata dal Settore Cultura del Comune di Bologna, insieme con ASCOM, per festeggiare l'avvio della gratuità in tutti i musei civici cittadini, saranno offerti nel cortile storico del palazzo dell'Archiginnasio una degustazione di vini, messi a disposizione dall'Azienda Agricola "La mancina", e un assaggio gastronomico a cura del Ristorante "Al Cambio".
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. INFO: tel. 051-276811

>> Martedì 23 maggio 2006, ore 17
Presentazione del catalogo
AGOSTINO, ANNIBALE E LUDOVICO CARRACCI. Le stampe della biblioteca Palatina di Parma
a cura di Roberta Cristofori (Bologna, Editrice Compositori - IBC, 2005)
Il lavoro di catalogazione delle stampe dei Carracci presenti nel grande Fondo di stampe Ortalli della Palatina, che ha prodotto cinquecentocinquanta schede di cui circa centottanta per la prima volta attribuite ai Carracci, consentendo un’interpretazione e una lettura del singolo esemplare inserito nel suo specifico contesto, è stato condotto dalla Curatrice all’interno del progetto “Imago”, vale a dire del catalogo collettivo on-line di opere grafiche e cartografiche (stampe, disegni, fotografie, manifesti, figurine, ecc.) appartenenti a numerose istituzioni emiliano-romagnole promosso dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell’IBC Regione Emilia-Romagna da circa un ventennio sotto la guida scientifica di Giuseppina Benassati e che a tutt’oggi conta circa duecentomila opere di autori italiani e stranieri dal XV al XX secolo catalogate.

UNA NUOVA SALA PER L'ARCHIVIO STORICO DELL'ARCHIGINNASIO


L'opera ininterrotta di ripristino funzionale del secondo piano della Biblioteca ha ora permesso di dare degna collocazione all'Archivio storico dell'Archiginnasio: i più di 250 cartoni e i registri con i documenti amministrativi e i carteggi, così importanti per la memoria e quindi per la vita dell'Istituto a partire dal decreto costitutivo della Biblioteca Dipartimentale del 10 Fiorile - anno IX della Repubblica Cisalpina (30 aprile 1801), fino agli anni Settanta del Novecento, sono stati sistemati alle pareti dell'appena restaurata "sala ovale", l'antica sala da pranzo dell'alloggio che nella seconda metà dell'Ottocento era destinato dal Comune al direttore della biblioteca, in quel periodo Luigi Frati. In questo modo si è anche reso più agevole ai bibliotecari stessi l'accesso ai materiali, che continuano ad essere consultabili dal pubblico nella Sala Manoscritti e Rari.

L’“ARCHIGINNASIO D'ORO” AL PROF. PANNUTI

Il Comune di Bologna conferira' l'Archiginnasio d'oro a Franco Pannuti, un riconoscimento per premiare il suo lavoro nell'Ant (l'Associazione nazionale tumori) che cura a domicilio i pazienti affetti da patologie oncologiche.
Lo ha deciso, nella riunione del 2 maggio, la Giunta comunale e lo ha annunciato l'assessore con delega alla comunicazione, Giuseppe Paruolo. Pannuti fu, tra l'altro, assessore alle Politiche sociali nella Giunta Guazzaloca.

PROSEGUE IN ARCHIGINNASIO LA MOSTRA
“La Biblioteca Comunale di Bologna all’Archiginnasio. Il 160° della sua apertura al pubblico nell’antica sede dell’Università”
a cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone
Quadriloggiato superiore, ambulacro d’accesso alla Sala dello Stabat Mater
3 febbraio - 30 giugno 2006, apertura: lunedì-venerdì: 9-18.45; sabato: 9-13.45. Ingresso libero. INFO: 051 276811

 


9-5-06