ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Aprile 2006, n. 62
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:
1. Eventi all'Archiginnasio
2. "MOSTRE VIRTUALI" nel sito dell'Archiginnasio
3. Prosegue in Archiginnasio la mostra sul 160° anniversario della sua apertura al pubblico
4. Chiusura del Teatro Anatomico per restauri

EVENTI ALL'ARCHIGINNASIO nella Sala dello Stabat Mater
>> “Da Luigi Serra a Giorgio Morandi. 1880-1920. Quarant'anni di cose d'arte a Bologna”
Tre conversazioni con Marilena Pasquali

per ripercorrere la situazione artistica e culturale bolognese negli anni decisivi del
passaggio fra XIX e XX secolo, che hanno visto un radicale mutamento di linguaggio, di
gusto e di prospettiva, dall’espressività ripiegata su sé stessa di fine Ottocento alla profonda
riforma dell’Arte Nuova, dall’affermarsi del concetto di avanguardia alla prima
manifestazione della misura poetica morandiana
> Giovedì 20 aprile 2006, ore 17.30
“Dai merli rifiorenti …”: la Bologna di Alfonso Rubbiani. 1880-1907
> Giovedì 27 aprile 2006, ore 17.30
Nuovi artisti e nuovi fermenti in una città che cambia. 1903-1914
> Giovedì 4 maggio 2006, ore 17.30
Il trauma della guerra e gli artisti del domani. 1910-1920

"MOSTRE VIRTUALI" NEL SITO DELL'ARCHIGINNASIO
Il sito della Biblioteca si è arricchito di un nuovo strumento, che permette agli studiosi di percorrere virtualmente le mostre organizzate in Archiginnasio, per una fruizione sempre più ampia, non vincolata allo spazio e al tempo fisici delle manifestazioni.
Per la prima volta, in particolare, è stato redatto e messo direttamente on line il catalogo della mostra “La Biblioteca Comunale di Bologna all’Archiginnasio. Il 160° della sua apertura al pubblico nell’antica sede dell’Università” curata da Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone, con l'ideazione e realizzazione web di Rita Zoppellari. L'edizione in rete offre testi, immagini, didascalie e notazioni tecniche, riproducendo integralmente il percorso e i contenuti dell’esposizione.
Nella stessa sezione "Mostre virtuali", sono stati inoltre inseriti materiali riguardanti altre precedenti iniziative:
> "Sala 32 e dintorni: mostra di libri antichi" (3 febbraio 2006) allestimento temporaneo per il festeggiamento del 160° anniversario dell'Archiginnasio, a testimonianza dell'attività di catalogazione finalizzata al recupero del libro antico.
> "Una passione balcanica. Politica coloniale, affari e botanica tra la dissoluzione dell'impero ottomano e la seconda guerra mondiale. Il fondo Antonio Baldacci in mostra all'Archiginnasio" (3 marzo - 25 giugno 2005)
> "Bologna nei libri d'arte dei secoli XVI - XIX" (16 settembre – 16 ottobre 2004)

PROSEGUE IN ARCHIGINNASIO LA MOSTRA
“La Biblioteca Comunale di Bologna all’Archiginnasio. Il 160° della sua apertura al pubblico nell’antica sede dell’Università”
a cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone
L’esposizione raccoglie documenti e immagini che illustrano momenti salienti della vita dell’Istituto nell’Ottocento, prendendo spunto dalla ricorrenza del 3 febbraio 1846, giorno di apertura del servizio pubblico di lettura nella sede che ha dato il nome all’Istituto.
Quadriloggiato superiore, ambulacro d’accesso alla Sala dello Stabat Mater
3 febbraio - 30 giugno 2006, apertura: lunedì-venerdì: 9-18.45; sabato: 9-13.45. Ingresso libero. INFO: 051 276811

Il TEATRO ANATOMICO CHIUSO AL PUBBLICO PER RESTAURI
I problemi conservativi dell’antica aula di anatomia hanno indotto l'Amministarzione Comunale di Bologna a programmare un intervento di restauro per la salvaguardia della struttura lignea delle pareti e del soffitto, comprese tutte le decorazioni e le statue. I lavori, condotti dalla ditta specializzata "Il Leonardo", sono cominciati il 29 marzo e si prevede che abbiano una durata di sei mesi.
Durante la chiusura del Teatro Anatomico, sarà comunque visitabile la Sala dello Stabat Mater oltre che alla mattina, anche tutti i pomeriggi feriali da lunedì a venerdì (quando non occupata da manifestazioni culturali).

In occasione delle prossime festività pasquali la Biblioteca manterrà inalterato il proprio orario, rimanendo chiusa solo nei giorni festivi.
A tutti i Lettori di Archinews i migliori auguri di Buona Pasqua. 

 


12-4-06