ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS. Newsletter della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna.
Marzo 2006, n. 61
a cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

ARCHINEWS. Newsletter della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna.
Marzo 2006, n. 61

a cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:
1. Eventi all'Archiginnasio
2. Restyling del sito dell'Archiginnasio
3. NUOVA BANCA DATI ON LINE: il catalogo delle Seicentine bolognesi
4. Prosegue in Archiginnasio la mostra sul 160° anniversario della sua apertura al pubblico

EVENTI ALL'ARCHIGINNASIO

Martedì 14 marzo 2006, ore 15.30, Sala dello Stabat Mater
Sul futuro dell’arte e della tutela del patrimonio artistico e del paesaggio italiano
Il Paesaggio, i luoghi d’arte e le Istituzioni Culturali
Introduzione di Vittorio Emiliani
Interverranno: Jadranka Bentini, Felicia Bottino, Marco Cammelli, Pier Luigi Cervellati, Silvia Dell’Orso, Andrea Emiliani, Piero Orlandi, Ezio Raimondi, Eugenio Riccòmini
Moderatore: Milena Naldi

Mercoledì 22 marzo 2006, ore 17.00, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del libro di Lorena Bianconi
Alle origini della festa bolognese della porchetta (CLUEB, 2005)
Interverranno: Rosaria Campioni, Angela Donati, Mario Fanti, Massimo Montanari
Questo libro è il risultato di sette anni di ricerca appassionata intorno ad una festa popolare che ha sempre destato la curiosità di studiosi e cultori di antiche costumanze bolognesi: celebrata per cinque secoli, dal 1254 al 1796, in piazza Maggiore il 24 di agosto, festa di san Bartolomeo, in realtà non commemorerebbe l'entrata in Bologna di re Enzo prigioniero, ma affonderebbe le radici in una ritualità arcaica.
Ala manifestazione collaborano l'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - Soprintendenza per i beni librari e documentari, e l'Università di Bologna - Dipartimento di Scienze dell'Educazione, con il contributo della ditta A.F. TAMBURINI e dell'Azienda Agricola "Tizzano"

La rivista "Parametro" festeggia i 35 anni, con una conferenza e una mostra
L’evento, promosso dal Comitato per i 35 anni di "Parametro", rivista internazionale di architettura e urbanistica, fondata e diretta per oltre trent'anni da Giorgio Trebbi e attualmente diretta da Glauco Gresleri (Faenza Editrice, Bologna), prevede un insieme di manifestazioni: la conferenza del celebre architetto prof. Peter Eisenman, la cui figura è emblematica del trapasso del moderno e della sua crisi; l’inaugurazione della mostra “PARAMETRO 35 ANNI”, nella quale saranno esposti i 260 numeri della rivista
La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Bologna, e si avvale del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Sabato 25 marzo 2006, ore 10.00, Sala dello Stabat Mater
CONFERENZA dell'architetto Peter Eisenman," Lessons of Architecture"
Interverranno: Angelo Guglielmi, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, e Glauco Gresleri, attuale Direttore della Rivista

Sabato 25 marzo 2006, ore 12.00, quadriportico del piano terra, inaugurazione della
MOSTRA "Parametro 35 anni", curata da Glauco Gresleri
Biblioteca dell'Archiginnasio, quadriportico del piano terra, dal 25 marzo all'8 aprile 2006
apertura: lunedì-venerdì: 9-18.45; sabato: 9-13.45.
Ingresso libero. Info: 051 276811

Martedì 4 aprile 2006, ore 18.00, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume di Luciano Vandelli
Psicopatologia delle riforme quotidiane (Bologna, il Mulino, 2006)
Intervengono, insieme con l’Autore, Augusto Barbera, Marco Cammelli, Angelo Panebianco, Fabio Alberto Roversi Monaco
Moderatore: Aldo Balzanelli
L'evento è organizzato dalla Società editrice il Mulino e dalla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio

RESTYLING DEL SITO DELL'ARCHIGINNASIO
Il sito è stato completamente ridisegnato per aggiornarne la struttura e dare maggiore spazio alle notizie di attualità relative ad eventi e servizi, ma anche per adeguarlo agli standard di funzionalità e accessibilità raccomandati dalla Web Accessibility Initiative del W3 Consortium e dalla recente legislazione italiana ("Legge Stanca").
Questa nuova versione, inoltre, fa sì che ora il sito si carichi più rapidamente, e sia correttamente visualizzabile da tutti i browser che supportano gli standard web.
http://www.archiginnasio.it

NUOVA BANCA DATI ON LINE: il catalogo delle Seicentine bolognesi
Fra i compiti tradizionali della Biblioteca dell’Archiginnasio una notevole importanza ricoprono tutte quelle iniziative che mirano ad approntare repertori relativi alla “bibliografia bolognese”: in quest'ottica rientra a pieno titolo il censimento dei prodotti dell’attività tipografica cittadina del secolo XVII.
La prima parte del progetto ha riguardato le edizioni bolognesi stampate fra il 1621 e il 1700 di cui la Biblioteca dell’Archiginnasio possiede almeno un esemplare pervenuto nelle sue raccolte prima del 1961; tali edizioni sono state rintracciate attraverso lo spoglio del catalogo Frati-Sorbelli e del catalogo degli Opuscoli Malvezzi, nonché il controllo sistematico di alcuni fondi speciali archivistici. La base dati così realizzata contiene 4449 record; la ricerca può essere effettuata per anno di edizione, tipografo, autore, titolo o parola significativa. Sono state aggiunte le collocazioni, per un totale di 6988 esemplari, e l'indicazione dei tipografi è stata normalizzata.
Per accedere al catalogo: http://badigit.comune.bologna.it/seicent/index.html
La base dati delle Seicentine bolognesi rientra in un progetto più ampio della Biblioteca dell'Archiginnasio denominato "Laboratorio per gli annali tipografici bolognesi", che è portato avanti dall'Ufficio catalogazione Libro Antico.

PROSEGUE IN ARCHIGINNASIO LA MOSTRA
“La Biblioteca Comunale di Bologna all’Archiginnasio. Il 160° della sua apertura al pubblico nell’antica sede dell’Università”
a cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone
L’esposizione raccoglie documenti e immagini che illustrano momenti salienti della vita dell’Istituto nell’Ottocento, prendendo spunto dalla ricorrenza del 3 febbraio 1846, giorno di apertura del servizio pubblico di lettura nella sede che ha dato il nome all’Istituto.
Quadriloggiato superiore, ambulacro d’accesso alla Sala dello Stabat Mater
3 febbraio-27 maggio 2006, apertura: Lunedì-venerdì: 9-18.45; sabato: 9-13.45. Ingresso libero

 


13-3-06