Info     Servizi   Raccolte   Pubblicazioni   Cataloghi    Progetti     Eventi  

ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Aprile 2002, n. 6
A cura di Valeria Roncuzzi

PRESENTAZIONE DI LIBRI

Giovedì 9 maggio 2002, ore 10.00.
Biblioteca di Casa Carducci, Piazza Carducci 5, Bologna
Rima rimani
incontro con lo scrittore Bruno Tognolini che parlerà a bambini e adulti del suo ultimo libro di filastrocche, edito dalla Rai - Eri nel 2002.
L'autore ha pubblicato rime, romanzi, racconti e storie per bambini di tutte le età. Scrive anche per la televisione e per il cinema. Ha progettato il sito per bambini della Rai (www.bambini.rai.it).
L'incontro rientra nell'ambito dell'inziativa Fieri di leggere promossa dalla Fiera del Libro per Ragazzi, dalla Provincia di Bologna e dal Comune di Bologna, in collaborazione con Cooperativa Culturale Giannino Stoppani.
Ingresso libero. Per informazioni: tel. 051 347592

Giovedì 9 maggio, ore 17,30
Palazzo d'Accursio, Cappella Farnese, Piazza Maggiore 6, Bologna
Renato Barilli e le autrici, Maria Teresa Roberto, Giorgina Bertolino, Francesca Comisso, presentano il
Catalogo generale delle opere di Pinot Gallizio (1953 - 1964),
pubblicato dalle Edizioni Mazzotta per iniziativa della Fondazione Ferrero, in occasione del centenario della morte del pittore.
La presentazione è organizzata dalla Fondazione Ferrero, l'Archivio Gallizio e la Biblioteca dell'Archiginnasio.
Per informazioni: tel 0173 295259, info@fondazioneferrero.it; www.fondazione ferrero.it
Farmacista, erborista negli anni Quaranta, esperto di teatro, cultura popolare, archeologia, antropologia Pinot Gallizio e' stato un esponente di primo piano delle avanguardie artistiche tra gli anni '50 e '60. Tutte le sue opere sono ora raccolte nel 'Catalogo generale delle opere' realizzato dalla Fondazione Ferrero e pubblicato da Mazzotta.
1078 titoli tra dipinti, carte, monotipi, disegni e opere collettive: l'intero corpus delle opere autentiche dell'artista sono proposte per la prima volta in un volume di 526 pagine con una sezione a colori di 380 immagini, curato da Maria Teresa Roberto con Francesca Comisso e Giorgina Bertolino. Presentato a Milano presso la Fondazione Antonio Mazzotta e alla Galleria d'Arte Moderna di Torino, il catalogo e' pubblicato in occasione del centenario della nascita. La schedatura scientifica delle singole opere, suddivise per tipologie e generi e ordinate in sequenze cronologiche, e' accompagnata da introduzioni in cui sono riassunte le principali vicende espositive delle opere.
Dopo l'esperienza partigiana durante la seconda guerra mondiale Gallizio inizia l'attivita' politica che lo vedra' consigliere comunale di Alba fino al 1960. La svolta artistica di Gallizio si deve all'incontro, nel 1952, con l'artista torinese Piero Simondo con il quale fondera' nel 1955 insieme al danese Asger Jorn il 'Laboratorio Sperimentale del Movimento per una Bauhaus Immaginista'. Grazie a questa sede di sperimentazione artistica, dibattito e centro di battaglie culturali e politiche Alba diverra' dalla meta' degli anni Cinquanta sede di incontro per artisti ed intellettuali provenienti da tutta Europa: a partire dai membri del MIBI, Gil Wolam, l'artista e architetto olandese Constant, Ettore Sottsass jr. e Enrico Baj, i cecoslovacchi Rada e Kotik, fino ai teorici francesi Guy Debord e Michele Bernstein, all'artista inglese Ralph Rumney, con i quali Gallizio fondera' nel 1957 l'Internazionale Situazionista. Gallizio sperimento', all'interno di questo gruppo, la pittura industriale: tele lunghe anche 74 metri, destinate ad essere vendute al metro, opere che volevano affermare un superamento del dogma dell'unicita' dell'opera e dell'originalita' irrepetibile del gesto artistico. Con l'uscita dal movimento situazionista, nel corso del 1960, Gallizio indirizza la sua ricerca pittorica in direzione del valore del segno, cui attribuisce l'andamento di quella personalissima scrittura da lui definita ''psicogeometria'', che connota in chiave narrativa i grandi cicli pittorici ''La Gibigianna'' e ''La storia di Ipotenusa'' (1960-'61).
(ANSA - ROMA, 7 FEB 2002).

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA

- Jacopo Barozzi da Vignola (1507 -1573). La vita e le opere, Vignola, Palazzo dei Contrari Boncompagni, 30 marzo - 7 luglio 2002
- L'antichità del mondo, Bologna, Musei di Palazzo Poggi, 23 febbraio - 30 giugno 2002
- L'arte nell'Africa nera, Bologna, Museo Civico Archeologico, 15 marzo - 30 giugno 2002

 


1-2-06