ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS. Newsletter della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna.
Gennaio-Febbraio 2006, n. 59
a cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:
1. Eventi all'Archiginnasio
2. 160° ANNIVERSARIO DELL'APERTURA DELLA BIBLIOTECA AL PUBBLICO NELLA SEDE DELL' ARCHIGINNASIO
3. Il nuovo numero della rivista "L'Archiginnasio"
4. Un gruppo di pasquinate settecentesche donato alla Biblioteca dalla CARISBO
5. Mostre in Archiginnasio
6. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri istituti
7. Nuovi orari di distribuzione dei libri nella Sala di lettura della Biblioteca

EVENTI ALL'ARCHIGINNASIO

> Martedì 24 gennaio, ore 17, Sala dello Stabat Mater
Marco A. Bazzocchi e Eleonora Ribis, con il coordinamento di Emy Beseghi, presentano il romanzo di Antonio Faeti, Sul limitare (Baldini Castoldi Dalai editore, agosto 2005)

> Venerdì 27 gennaio, ore 17,30, Sala dello Stabat Mater
In occasione della “Giornata nazionale della memoria” Ezio Raimondi, Angelo Varni, Mario Isnenghi, Paolo Pombeni presentano il libro Percorsi della memoria. 1940-1945: la storia, i luoghi, a cura di Vito Paticchia (Bologna, Clueb, 2005; collana “IBC Immagini e documenti”)

> Lunedì 30 gennaio 2006, ore 9-14, Sala dello Stabat Mater
Viene presentata la realizzazione del progetto, coordinato dal Comune di Bologna,
"Lotta all'esclusione sociale: verso l'inclusione attraverso la comunicazione"
che mira a costruire una campagna di sensibilizzazione, facendo propri gli obiettivi comuni di lotta contro la povertà e l'esclusione elaborati dal Consiglio Europeo di Lisbona del marzo 2000

> Mercoledì 1 febbraio 2006, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del libro
di Benedetta Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne (Milano, Adelphi, 2005)
ne parlano con l’Autrice Anna Ottani Cavina e Annamaria Tagliavini
In collaborazione con MELBOOKSTORE

> Giovedì 2 febbraio 2005, ore 16.30, Teatro Anatomico dell’Archiginnasio
Cerimonia per la ricollocazione delle lapidi di Ulisse Aldrovandi e dell’VIII Centenario dello Studio
Interverranno: Pier Ugo Calzolari, Rettore dell’Università di Bologna, Sergio Cofferati, Sindaco di Bologna, Pierangelo Bellettini, Direttore della Biblioteca dell’Archiginnasio, e Gian Battista Vai, Direttore del Museo Geologico “Giovanni Cappellini”
Evento promosso dall’Università di Bologna, dalla Biblioteca dell’Archiginnasio e dal Comitato nazionale per le celebrazioni del IV Centenario della morte di Aldrovandi.

> Venerdì 3 febbraio 2006, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del libro
di Eugenio Riccomini, A caccia di farfalle. Manuale semplice e breve per guardar quadri e sculture senza complessi d’inferiorità
(Bologna, Zanichelli, 2005)
Interverranno con l’Autore: Marcello Iori, Michele Smargiassi e Stefano Bonaga
In collaborazione con MELBOOKSTORE

> Martedì 7 febbraio 2006, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Pier Ugo Calzolari, Stefano Canestrari, Gian Paolo Brizzi e Marco Cavina
presentano il volume
"Qui voluerit in iure promoveri". I laureati in diritto nello Studio di Bologna (1501-1796)
di Maria Teresa Guerrini (Bologna, CLUEB)

>>> Venerdì 3 febbraio 2006 ricorre il
160° ANNIVERSARIO DELL'APERTURA DELLA BIBLIOTECA AL PUBBLICO nella sede del Palazzo dell'Archiginnasio: una data importante e da festeggiare perché segna sicuramente il vero inizio del servizio pubblico di lettura nella sede che ha dato il nome all’Istituto. Per l'occasione è stata organizzata una serata speciale (ore 20,30-22,30, ingresso libero) con un concerto, l'illustrazione di alcuni aspetti poco noti della storia della Biblioteca civica, visite alle antiche sale affrescate e una mostra.
Un programma più dettagliato verrà precisato nella prossima newsletter.

>> E' USCITA LA RIVISTA "L'Archiginnasio. Bollettino della Biblioteca Comunale di Bologna" (anno XCIII, 2003), diretta da Pierangelo Bellettini e curata redazionalmente da Saverio Ferrari.

Il nuovo numero, pubblicato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, contiene, oltre alla relazione annuale del direttore sulle attività della Biblioteca Civica, una serie di studi:
1. C. SABBIONI - A.BONAZZA - N. GHEDINI - C. RIONTINO - G. ZAPPIA - O. FAVONI - G. GOBBI, Il palazzo dell’Archiginnasio. Diagnostica del degrado dei materiali lapidei e degli arredi architettonici
2. PAOLO NANNELLI, L’apparato decorativo del quadriloggiato inferiore dell’Archiginnasio
3. MANUELA FAUSTINI FUSTINI, Note tecniche sul restauro del loggiato inferiore dell’Archiginnasio
4. P. BELLETTINI - A. CESARI - G. NICOLETTI, Prima e dopo la cura. Il restauro del quadriportico dell’Archiginnasio
5. MANUELA FAUSTINI FUSTINI, Il restauro dei monumenti Sbaraglia, Valsalva e Malpighi dell’Archiginnasio
6. ANGELO MAZZA, Febo Denalio (1561-1624) podestà di Bologna in un ritratto di Giacomo Cavedone
7. MARIA PIA MARCHESE, Da una notizia di Mommsen a un riesame del manoscritto A.1212 della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna
8. GABRIELLA CAPECCHI, Dal corpus d’immagini del ms. A.1212 della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna: incisioni dall’antico e fogli a stampa illustrati
9. DAVID GARCÍA CUETO, Algunas consideraciones sobre la estancia española de Agostino Mitelli y Angelo Michele Colonna (1658-1662)
10. ISABEL MAYER GODINHO MENDONÇA, Giovanni Carlo Sicinio Galli Bibiena na correspondência do Arquivo Malvasia (1745-1757)
11. STEFANIA MARTINI, Un quaderno inedito di Carducci sull’Inferno di Dante
12. La Commissione per i Testi di Lingua in Bologna nell’anno 2003

DONO DELLA CARISBO ALL'ARCHIGINNASIO

E' stata acquisita sul mercato antiquario e donata alla Biblioteca dalla CARISBO, in occasione di un convegno ospitato nella sala dello Stabat Mater il 20 gennaio 2006, una preziosa raccolta di "pasquinate", 13 fra opuscoli e fogli manoscritti comprendenti graffianti satire di "Pasquino", "Marforio", "Babuino" all'indirizzo di papi, cardinali, ordini religiosi e aristocratici di curia per le malversazioni, le inettitudini, le malefatte compiute dai potenti durante i conclavi del 1730 e 1740 e sotto il pontificato di Benedetto XIII.
Si tratta di materiale particolarmente interessante e raro a causa della sua circolazione clandestina e violentemente antigovernativa, ma proprio per questo significativamente rappresentativa del clima e degli umori popolari, che aiuta a ricomporre il vasto affresco del primo Settecento romano.

MOSTRE IN ARCHIGINNASIO

> 27 gennaio - 26 febbraio 2006, Quadriloggiato inferiore dell’Archiginnasio
Installazione di Marco De Giovanni. Il giovane artista abruzzese espone una delle sue poderose sculture in ferro.
Nell'àmbito di ARTEFIERA ART FIRST di Bologna prosegue l’opera di evoluzione del lay-out dell’evento con iniziative che escono dal quartiere fieristico e sono distribuite sul territorio cittadino con il coinvolgimento delle principali istituzioni locali, così da rendere i giorni di manifestazione una vera e propria kermesse dedicata all’arte moderna e contemporanea, allargando i confini espositivi alla città trasformata in “città per l’arte”. INFO: http://www.artefiera.bolognafiere.it

> Ultima settimana d'apertura della mostra fotografica e documentaria: GIACOMO MATTEOTTI fra storia e memoria.
L'esposizione è stata curata dal prof. Stefano Carretti, con l'allestimento dell'arch. Monica Mengoni. Posta sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica con il patrocinio del Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati e promossa da Associazione Nazionale "Sandro Pertini", Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna e Fondazione di Studi Storici Filippo Turati.
Quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio, 21 novembre 2005 - 28 gennaio 2006.
Il catalogo della mostra è on line nel sito dell'Archiginnasio: www.archiginnasio.it/mostre/mostreincorso.htm
Orario: lunedì-venerdì: 9-18.45, sabato: 9-13.45. Ingresso libero - INFO: 051 2095701

NUOVI ORARI DISTRIBUZIONE LIBRI NELLA SALA DI LETTURA

A causa dei tagli di bilancio previsti nell'anno 2006 per il Settore Cultura, la Biblioteca dell'Archiginnasio ha dovuto adottare i seguenti orari:
1. distribuzione quotidiana dei volumi o periodici del piano primo: ultima distribuzione h 18:00; ultima richiesta entro le h 17:30;
2. eliminazione di una delle quattro distribuzioni giornaliere dalla soffitta, ridotte pertanto a tre rispettivamente alle 10.30, 12.30, 15.30 (si può comunque sempre prenotare in anticipo inviando una e-mail a: distribuzioneArchiginnasio@comune.bologna.it);
3. accettazione dei volumi in rientro dal prestito fino alle 18.30.
Rimangono invariati gli orari e le modalità d'accesso alla Sezione Manoscritti e Rari, al Gabinetto Disegni e Stampe e alla Sala di Consultazione.

 


1-2-06