ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS. Newsletter della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna.
Dicembre 2005, n. 58
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:
1. Notizie sui servizi on line dell'Archiginnasio
2. Mostre
3. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri istituti
4. Novità dalla Sezione speciale dell'Archiginnasio: Casa Carducci
5. Orari della Biblioteca durante le Festività

Servizio televisivo LIBRI ANTICHI ON LINE: NUOVE TECNOLOGIE IN UNA BIBLIOTECA STORICA

Mercoledì 7 dicembre 2005 su RAI 3 il programma “Nea Polis. La città nuova” ha raccontato come cambia la comunicazione nell’era delle nuove tecnologie nella Biblioteca dell’Archiginnasio, la più grande biblioteca comunale d'Italia, con un patrimonio inestimabile di opere storiche, letterarie e artistiche, che fin dal 1992, prima in italia, ha digitalizzato il proprio catalogo storico.
Il servizio televisivo ha poi ampiamente illustrato che cosa oggi l’Archiginnasio è in grado di offrire on line:
· le digitalizzazioni di strumenti di servizio: il Catalogo storico - Frati Sorbelli, il Catalogo Gaspari del Civico Museo Bibliografico Musicale, la Bibliografia bolognese di Luigi Frati
· la digitalizzazione di fonti storiche per lo studio di Bologna: le Gazzette bolognesi, i Bandi del fondo Merlani
· la digitalizzazione delle immagini delle decorazioni parietali del palazzo: gli Stemmi dell'Archiginnasio, documenti non cartacei di tipo museale.
Inoltre alcuni esempi, fra i volumi manoscritti riprodotti con questo sistema, sono stati: un testo del matematico Euclide in greco antico, dell'XI secolo, e un poemetto in volgare, della fine del Quattrocento, scritto in occasione delle nozze tra Annibale Bentivoglio e Lucrezia d'Este.
In tale circostanza si è data poi notizia della realizzazione di una nuova banca dati, già disponibile sul web: "FACIES", un archivio di circa 10.000 ritratti di vari personaggi, realizzati con tecniche diverse tra Seicento e Novecento, e conservati al Gabinetto disegni e stampe.
Sempre sul tema, al seminario di studio Digitali si diventa. Presupposti teorici e conseguenze culturali della digitalizzazione in biblioteca, che si è tenuto il 12 dicembre alla Fondazione del Collegio San Carlo di Modena, organizzato da questa insieme con AIB, Sezione Emilia-Romagna, e con IBC - Soprintendenza per i beni librari e documentari, e con il Centro di documentazione della Provincia di Modena, Ruggero Ruggeri, responsabile dei Progetti informatici della nostra Biblioteca, ha parlato di come "Digitalizzare materiali non cartacei: gli stemmi della Biblioteca dell'Archiginnasio".

MOSTRE

Rimarrà aperta fino al 28 gennaio 2006, la mostra fotografica e documentaria:
GIACOMO MATTEOTTI fra storia e memoria
curata dal prof. Stefano Carretti e con l'allestimento dell'arch. Monica Mengoni. Sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica con il patrocinio del Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati. Promossa da Associazione Nazionale "Sandro Pertini", Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna e Fondazione di Studi Storici Filippo Turati .
Quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio, 21 novembre 2005 - 28 gennaio 2006
Orario: lunedì-venerdì: 9-18.45, sabato: 9-13.45. Ingresso libero - INFO: 051 2095701
INFO: http://www.pertini.it/notizie.htm e http://www.pertini.it/cesp/matteotti_mostra.htm.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

Donne e cibo nell’arte. Dalla natura morta ai disordini alimentari, Aosta, Museo Archeologico Regionale, 1 dicembre 2005 - 1 marzo 2006: il manoscritto “Monache di Bologna. Opere manuali che si eseguono nei monasteri delle monache esistenti a Bologna”, esemplare cartaceo del sec. XVIII, con pagine finemente acquarellate, ms. B. 3574
Nuovo viaggio nella Romagna di Bernardino Rosaspina, Rimini, Biblioteca Gambalunga, sale antiche, 22 dicembre 2005 – 11 febbraio 2006: l' incisione all'acquaforte di Bernardino Rosaspina, con la "Veduta di Brisighella", prima metà del sec. XIX
Riflessi divini. La cultura del vino, Roma, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, 20 ottobre-15 gennaio 2005: la stampa di Giuseppe Maria Mitelli raffigurante "Il gioco nuovo di tutte le osterie di Bologna", acquaforte datata 1712

CASA CARDUCCI - Piazza Carducci 5
Mercoledì 21 Dicembre 2005, ore 21
Pier Paolo Pasolini: morte di un poeta, testo tratto dal libro di Enzo Siciliano "Vita di Pasolini"
Leggono: Viviana Cappelli, Francesca Grandi, Saverio Mazzoni, Alessandro Zurla
Musiche di Marco Messina e accompagnamento musicale di Luca Demartini e Marco Messina
INFO: 051 4295161 Ingresso gratuito

APERTURA REGOLARE DELLA BIBLIOTECA durante le Festività Natalizie
L'Archiginnasio sarà aperto al pubblico tutti i giorni feriali e non ci sarà nessuna variazione negli orari dei servizi.
Il direttore e il personale della Biblioteca inviano a tutti gli amici dell'Archiginnasio i migliori auguri di Buone Feste.

 


1-2-06