ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS. Newsletter della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna.
Novembre 2005, n. 56
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:
1. Eventi nella Biblioteca dell'Archiginnasio
2. Mostre in Archiginnasio
3. Sezioni speciali dell'Archiginnasio: Casa Carducci e Museo del Risorgimento

EVENTI NELLA BIBLIOTECA DELL'ARCHIGINNASIO

Martedì 8 novembre, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Giuseppe Nava, Marilena Pasquali, Giorgio Tamba
presentano la nuova edizione di Le canzoni di re Enzio di Giovanni Pascoli
a cura di Massimo Castoldi (Pàtron Editore, 2005)

Mercoledì 9 novembre, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del libro di Tomas Maldonado
Memoria e conoscenza. Sulle sorti del sapere nella prospettiva digitale (Feltrinelli, 2005)
Insieme con l'Autore intervengono Marisa Dalla Chiara, Alberto Oliverio, Paolo Rossi
Incontro organizzato in collaborazione con la Feltrinelli

Venerdì 11 novembre, ore 17.00, Sala dello Stabat Mater
L'AMIS (Associazione di Amicizia Italia-Siria), in collaborazione con Provincia, Comune e Università di Bologna, e Ambasciata Araba Siriana,
presenta la relazione dell'archeologo prof. Frances Pinnok
"Le donne nella Siria Antica, regine e sacerdotesse tra tradizione e innovazione"
saranno presenti: Simona Lembi (Assessore alla cultura della Provincia), Yacoub Aslo (Presidente AMIS), Samir Al Kassir (Ambasciatore della Repubblica Araba Siriana), Pier Ugo Calzolari (Rettore dell'Università di Bologna)

Martedì 15 novembre 2005 , ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del libro di Luciano Canfora
Il papiro di Dongo (Adelphi, ottobre 2005)
Interverranno insieme con l'Autore: Gian Paolo Brizzi, Luciano Casali, Ivano Dionigi
Incontro organizzato in collaborazione con la Feltrinelli

Giovedì 17 novembre 2005, ore 17.00, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume
Pichiana. Bibliografia delle edizioni e degli studi (Leo S. Olschki editore, 2005)
a cura di Leonardo Quaquarelli e Zita Zanardi
Interverranno, insieme con gli Autori, il Presidente del Comitato scientifico del Centro "Giovanni Pico della Mirandola" Tullio Gregory (Università "La Sapienza" di Roma), Cesare Vasoli (Università di Firenze),
Luisa Avellini (Università di Bologna) e Klaus Kempf (Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera).

Lunedì 21 novembre, ore 16.30, Sala dello Stabat Mater
"Democrazia e rappresentazione degli interessi"
Giornata di studi promossa dalla Lega Cooperative di Bologna, l'Istituto Gramsci Emilia-Romagna, in collaborazione con la Biblioteca dell'Archiginnasio
Apertura dei lavori: Giampiero Calzolari, Gian Mario Anselmi
Partecipano: Salvatore Biasco e Marco Cammelli. Coordina: Edmondo Berselli
INFO tel. 051231377-227971

Mercoledì 23 novembre, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del libro di Alejandro Jodorowsky
La via dei tarocchi (traduzione di Michela Finassi Parolo, Feltrinelli Editore, novembre 2005)
Incontro organizzato in collaborazione con la Feltrinelli

Martedì 29 novembre 2005 , ore 17.00, Sala dello Stabat Mater
Presentazione della trilogia di romanzi di Carla Cerati
Un matrimonio perfetto, Il sogno della bambina (Uno e l'altro) e La condizione sentimentale
riuniti per la prima volta in cofanetto sotto il titolo:
Una donna del nostro tempo (prefazione di C. De Michelis, Marsilio Editore, 2005)

MOSTRE IN ARCHIGINNASIO

"GIACOMO MATTEOTTI fra storia e memoria. Mostra fotografica e documentaria"
a cura del prof. Stefano Carretti - allestimento dell'arch. Monica Mengoni
Sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica con il patrocinio del Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati Promossa da Associazione Nazionale "Sandro Pertini", Assemblea Legislativa
Regione Emilia Romagna e Fordazione di Studi Storici Filippo Turati
Quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio, 21 novembre 2005 - 28 gennaio 2006
Orario: lunedì-venerdì: 9-18.45, sabato: 9-13.45. Ingresso libero - INFO: 051 2095701
INFO: http://www.pertini.it/notizie.htm e http://www.pertini.it/cesp/matteotti_mostra.htm.

CASA CARDUCCI

Sabato 12 novembre, ore 9.00, presso la Multisala del Quartiere Porto (Via L. Berti 6/2) avrà luogo, nel primo centenario della morte di Giovanni Battista Gandino, l'incontro di studio "Il fascino della grammatica"
nell'opera di Giovanni Battista Gandino (1827-1905), a cura della Scuola Secondaria "G. B. Gandino" di Bologna e in collaborazione con Casa Carducci, Quartiere Porto, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Interventi di Orazio Bianco (Scuola Media G. Gandino), Gabriele Cavina (Provicario Generale dell'Achidiocesi di Bologna), Ivano Dionigi (Dipartimento di Filologia classica e medievale dell'Università di
Bologna), Franco Palmieri (Quartiere Porto), Simonetta Santucci (Casa Carducci), Salva Stangolini (Scuola Media G. Gandino), Alfonso Traina (Dipartimento di Filologia classica e medievale dell'Università di
Bologna).

Lunedì 28 novembre, ore 21.00, presso Casa Carducci, piazza Carducci 5
"Orribile come l'amore." Margaret Collina, Laura Grossi, Saverio Mazzoni e Alessandro Zurla leggono il romanzo Fosca di Iginio Ugo Tarchetti, adattamento e sceneggiatura di Margaret Collina.
A cura di Casa Carducci e del Settore Cultura del Comune di Bologna.

MUSEO CIVICO DEL RISORGIMENTO

Martedì 29 novembre 2005, ore 17.00, Piazza Carducci 5
"La Grande Guerra in digitale"
In collaborazione con Nuove istituzioni museali del Comune di Bologna, CINECA - Consorzio Interuniversitario per il Calcolo Automatico dell'Italia Nord Orientale.
Nell'occasione verranno presentati
- Digitalizzazione del volume, edito nel 1927 a cura dell'Ufficio Centrale Notizie di Bologna, "I morti della provincia di Bologna nella guerra MCMXV-MCMXVIII".
- Inserimento on-line delle oltre diecimila biografie contenute nel volume, organizzate in modo da consentirne l'interrogazione.
- Ricostruzione tridimensionale virtuale del Monumento-Ossario ai caduti della Grande Guerra della Certosa di Bologna, curato dal CINECA. Attraverso il modello è possibile accedere direttamente al data-base dedicato ai caduti di Bologna e provincia sepolti nel Monumento-Ossario (ed in altre aree della Certosa).
- Il data-base relazionale contiene la digitalizzazione di: biografie dei caduti, documenti relativi estratti dall'Archivio dei Caduti della Grande Guerra conservato dalla Biblioteca-Archivio del Museo del Risorgimento, schede di approfondimento sugli eventi bellici a livello locale e nazionale con apparato multimediale-fotografie, mappe, brani letterari e musicali. Una volta completato, il data-base sarà consultabile on-line.

1° dicembre 2005, ore 15-18
"Memoria e Memorie delle Guerre Moderne"
Giornata di studio organizzata in collaborazione con il Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Presiede Fiorenza Tarozzi (Università di Bologna)
Massimo Baioni (Università di Siena): "Un secolo di memorie e miti risorgimentali (1861-1961)"
Alberto Preti (Università di Bologna): "Resistenza e Seconda Guerra Mondiale: memoria pubblica e memorie personali"
Gian Marco Vidor (Scuola Internazionale Alti Studi - Collegio San Carlo - Modena): "Ai suoi caduti": i monumenti della Prima Guerra Mondiale tra memoria e oblio"
Mirtide Gavelli (Museo civico del Risorgimento di Bologna): "La collezione fotografica dei monumenti ai caduti della Grande Guerra: un patrimonio on-line"
Vita Fortunati, Elena Lamberti (Università di Bologna): "L'identità nazionale nelle memorie conflittuali della prima e della seconda guerra mondiale: una prospettiva europea"

 


1-2-06