ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS. Newsletter della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna.
Ottobre 2005, n. 55
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:
1. Eventi nella Biblioteca dell'Archiginnasio
2. Mostre in Archiginnasio
3. Lavori in Biblioteca
4. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra in altri istituti
5. Sezioni speciali dell'Archiginnasio: Museo del Risorgimento e Casa Carducci

EVENTI NELLA BIBLIOTECA DELL'ARCHIGINNASIO

Martedì 25 ottobre, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Antonio Faeti parlerà sul tema: "Jules Verne meno noto. Le tracce di Jules Verne".
In collaborazione con la Maison Française di Bologna

Sabato 29 ottobre 2005 - Archiginnasio, Teatro Anatomico, ore 10
Nell'ambito del "Festival ad alta voce - letture di Giampiero Rigosi, Valerio Varesi, Patricia Zanco". Organizzata da Coop Adriatica per promuovere Ausilio per la cultura, l'attività di consegna a domicilio di libri, cassette e materiali multimediali ad anziani e disabili da parte di soci volontari della Coop, anche la quinta edizione di Ad alta voce, la maratona di lettura in luoghi suggestivi e insoliti che unisce cultura e solidarietà e che quest'anno si terrà il 22 ottobre a Venezia e il 29 a Bologna, vedrà all'opera più di sessanta tra scrittori, poeti, attori, tra cui Dacia Maraini e Pino Cacucci, Lella Costa e Nico Orengo, Helga Schneider e Melissa P.

MOSTRE IN ARCHIGINNASIO

IL SOLE NELLA CHIESA, a cura di Fabrizio Bònoli.
Prosegue fino al 22 ottobre 2005 l'esposizione promossa da Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Unibocultura, Dipartimento di Astronomia e INAF Osservatorio Astronomico di Bologna.
A 350 anni dalla realizzazione della Meridiana in S. Petronio, la mostra presenta libri, documenti e gli strumenti usati a questo scopo dall'astronomo bolognese Gian Domenico Cassini. I materiali esposti provengono dalla Biblioteca dell'Archiginnasio (15 volumi sei-settecenteschi i con trattati del Cassini, dello Zanotti, e del Manfredi), dal Museo e Archivio Storico della Fabbriceria di San Petronio, dalla Biblioteca di Astronomia, dal Museo di Palazzo Poggi, dal Museo della Specola e da quello Luxottica di Agordo.
Quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio, 22 settembre-22 ottobre 2005
Orario: lunedì-venerdì: 9-18.30, sabato: 9-13.30. Ingresso libero - INFO: 051 2095701

LAVORI IN BIBLIOTECA

Nel sito dell'Archiginnasio, alla pagina http://www.archiginnasio.it/html/fondi_speciali.htm, sono disponibili le
informazioni relative a tre fondi archivistici conservati tra le raccolte della Sezione Manoscritti e Rari.
Si tratta dei fondi speciali costituiti dalle carte, recentemente riordinate ed inventariate, appartenute rispettivamente ad Antonio Baldacci (Bologna, 1867-1950), Antonio Gandolfi (Carpi, 1835 - Bologna, 1902) ed Alessandro Cervellati (Bertinoro, 1892 -Bologna, 1974).
Le informazioni su ciascun archivio sono organizzate in due schede: la prima (scheda ISAD) contiene notizie relative a storia archivistica, modalità d'acquisizione, contenuto e struttura del fondo; la seconda (scheda ISAAR) è costituita dalla biografia del soggetto completata con la descrizione delle sue relazioni con altri enti o persone e con risorse informative collegate (documentazione archivistica, biblioteche personali, collezioni museali, fonti bibliografiche, ...).

Sono terminati i lavori di restauro della decorazione pittorica dello scalone monumentale detto dei Legisti, che collega il quadriloggiato inferiore con l'ambulacro d'ingresso alla Sala dello Stabat Mater: il ricco apparato di stemmi, monumenti e iscrizioni commemorative ricorda professori e studenti di diritto dell'antica Università bolognese.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

Cinque numeri della rivista bolognese "l'Orto" degli anni Trenta alla mostra Poggeschi nella repubblica dell'Orto. Disegni e sodalizi attorno a una rivista italiana del Novecento, Bologna, Palazzo Comunale, Sala d'Ercole e Sala Ottagonale, 15 ottobre - 27 novembre 2005.

MUSEO DEL RISORGIMENTO

Venerdì 21 ottobre 2005, alle ore 9.30 presso la sede del Museo del Risorgimento, Piazza Carducci 5
Otello Sangiorgi guiderà l'incontro Sulle tracce di un mito. La memoria del Risorgimento nella città che cambia. 1859-1914.
Negli ultimi decenni dell'Ottocento la memoria della recente epopea risorgimentale modificò profondamente il volto di Bologna, attraverso mutamenti toponomastici, monumenti, lapidi commemorative e, più in generale, attraverso la complessiva ridefinizione degli spazi urbani.
L'iniziativa si svolge nell'ambito della "Festa della Storia", in programma a Bologna dal 16 al 23 ottobre 2005.

Lunedì 24 ottobre, alle ore 11 nella sala Alinari di Palazzo Venezia a Roma, Nuove tecnologie per la memoria: il museo virtuale della Certosa.
Presentazione dello stato di attuazione del Museo virtuale della Certosa di Bologna con la ricostruzione digitale dell'ossario dei partigiani, del monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale, del Chiostro terzo e della Necropoli etrusca.
Nell'ambito dell'esposizione "Immaginare Roma antica: Expo mondiale di Archeologia virtuale", verrà presentato alla stampa e agli operatori della capitale interessati alle applicazioni di Information & Communication Technology ai Beni Culturali, il progetto per il "Museo virtuale della Certosa di Bologna", cui Comune di Bologna e CINECA lavorano dal 2002.
Alla presentazione parteciperà anche Mirtide Gavelli del Museo civico del Risorgimento di Bologna, che è uno dei numerosi partners del progetto ed in particolare cura l'implementazione di dati, immagini, documentazione e testi per la parte dedicata alla Grande Guerra.

Sabato 29 ottobe 2005, ore 10.30 presso l'ingresso principale del Cimitero Comunale di Bologna, via della Certosa 18 nell'ambito di un ampio programma di visite guidate alla scoperta degli aspetti storici e artistici della Certosa bolognese, Mirtide Gavelli svolgerà una visita guidata dal titolo: La tomba l'ossario, il memoriale: la Grande Guerra in Certosa.
Non è richiesta la prenotazione, ingresso gratuito.

Giovedì 3 novembre 2005, alle ore 16.30, Museo del Risorgimento, Piazza Carducci 5
in occasione della Giornata delle Forze Armate Otello Sangiorgi condurrà una visita guidata sul tema Grande Guerra: il primo conflitto totale.

CASA CARDUCCI

Domenica 30 ottobre, dalle ore 10 alle ore 13, Casa Carducci, Piazza Carducci 5
Visite guidate all'appartamento carducciano a cura di Simonetta Santucci, sul tema Carducci e Bologna

 


1-2-06