ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS. Newsletter della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna.
Settembre 2005, n. 54
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:
1. Eventi in occasione delle celebrazioni Cassiniane e delle iniziative
promosse da ARTELIBRO
2. Lavori in Biblioteca
3. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra in altri istituti
4. Sezioni speciali dell'Archiginnasio. Biblioteca e Casa Carducci:
Acquisizione della libreria-archivio di Raffaele Spongano e catalogazione
del Fondo Francesco Flora

EVENTI

Celebrazioni in onore di "Gio. Domenico Cassini, un astronomo nella Bologna
del Seicento"
Il Dipartimento di Astronomia dell'Università di Bologna e l'Osservatorio
Astronomico di Bologna, sotto l'alto patrocinio del Presidente della
Repubblica, hanno indicato il 2005 come "ANNO CASSINIANO". Per i 350 anni
della meridiana di San Petronio si terrà giovedì e venerdì 22-23 settembre
2005 all'Archiginnasio il convegno
"Il sole nella chiesa: Cassini e le grandi meridiane come strumenti di indagine scientifica".

PROGRAMMA DEL CONVEGNO. Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater:

> Giovedì 22 Settembre - ore 15.00: "Cassini e i suoi tempi". Presiede
Flavio Fusi Pecci:
- Willian Shea: Lo sviluppo dell'astronomia da Galileo a Cassini
- Marta Cavazza: Le scienze e lo Studio a Bologna nella metà del Seicento
- Anna Cassini: Cassini scienziato non solo astronomo

> Giovedì 22 Settembre - ore 17.40: "Il tempo e il calendario". Presiede
Salvatore Serio:
- Silvio Bergia: Il tempo
- George V. Coyne S.J.: La riforma gregoriana del calendario

> Venerdì 23 Settembre - ore 9.00: "Le meridiane storiche a camera oscura".
Presiedono William Shea e George V. Coyne S.J.:
- Gianni Ferrari: L'immagine del Sole nelle meridiane a camera oscura
- John L. Heilbron: Embellishment of the Grand Meridiane
- Suzanne Débarbat: Les Meridiennes de Cassini à l'Observatoire de Paris
- Fabrizio Bònoli: 350 anni della meridiana di S. Petronio
- Mario Fanti: La Fabbriceria di S. Petronio e Cassini
- Giovanni Paltrinieri: Le meridiane a camera oscura a Bologna
- Piero Ranfagni: La meridiana di Toscanelli in Santa Maria del Fiore a
Firenze

> Venerdì 23 Settembre - ore 15.00. Presiede Bruno Marano:
- Tom Settle: Le meridiane e gli strumenti di Danti in Santa Maria Novella
a Firenze
- Juan Casanovas S.J.: Le meridiane romane: Danti nella Torre dei Venti e
Bianchini in Santa Maria degli Angeli
- Ileana Chinnici: La meridiana di Piazzi nella cattedrale di Palermo

> Venerdì 23 Settembre - ore 16.00 - 17 "Cassini oggi". Presiede Juan
Casanovas S.J.:
- Laurence Bobis: L'archivio cassiniano alla biblioteca dell'Osservatorio
di Parigi
- Riccardo Balestrieri: Un sito Web sulle fonti cassiniane
- Luca Ciotti: Attualità di Cassini

Contemporaneamente, giovedì 22 settembre 2005 alle ore 15, si inaugurerà la
> MOSTRA " Il sole nella chiesa", a cura di Fabrizio Bònoli.
Esposizione promossa da Alma Mater Studiorum Università di Bologna,
Unibocultura, Dipartimento di Astronomia e INAF Osservatorio Astronomico di
Bologna.
La mostra presenta libri, documenti e gli strumenti usati dal Cassini per
realizzare la Meridiana in S. Petronio. I materiali esposti provengono
dalla Biblioteca dell'Archiginnasio (15 volumi sei-settecenteschi i con
trattati del Cassini, dello Zanotti, e del Manfredi), dal Museo e Archivio
Storico della Fabbriceria di San Petronio, dalla Biblioteca di Astronomia,
dal Museo di Palazzo Poggi, dal Museo della Specola e da quello Luxottica
di Agordo.
Quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio, 22 settembre-22 ottobre 2005
Orario: lunedì-venerdì: 9-18.30, sabato 24 settembre: 9-18.30; gli altri
sabati: 9-13.30. Ingresso libero
INFO: 051 2095701

Nell'àmbito di "ARTELIBRO. Festival del Libro d'Arte", seconda edizione
2005:

> CONVEGNO: " I grandi archivi dell'immagine on-line: esperienze a
confronto".

Sabato 24 settembre 2005, Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, ore
10.30-12.30
Incontro promosso da Artelibro e Fondazione Federico Zeri - Alma Mater
Studiorum Università di Bologna, Unibocultura. Coordina: Anna Ottani
Cavina. Intervengono: Giusella Finocchiaro, Corinna Giudici, Martina
Hansmann, Elisabetta Sambo, Barbara Thompson.
Seguirà la tavola rotonda "Vincoli giuridici nella diffusione della cultura
on line. Strategie di superamento". Partecipano: Fondazione Roberto Longhi,
Fototeca Berenson, Istituto Olandese di Storia dell'Arte, Istituto
Nazionale di Studi sul Rinascimento, Fondazione Giorgio Cini.

> CONVEGNO "La gestione imprenditoriale del Patrimonio Artistico e degli
spazi museali: cosa cambia per gli editori?"

Convegno promosso da Artelibro
e dalla Associazione Italiana Editori. Coordina: Andrea Emiliani.
Intervengono: Rosanna Cappelli, Laura Carlini, Gianfranco Maraniello,
Ludovico Solima, Nicola Spinosa.
Sabato 24 settembre 2005, Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, ore
15.00-17.00

> "La pittura come Biblia Pauperum".
Ciclo di incontri promosso da Artelibro e dall'Istituto Veritatis Splendor e FMR ART'E'.
Interviene: Timoty Verdon
Lunedì 26 settembre 2005, Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, ore
10.30-12.30

> "Letture ad arte di Lella Costa".
Reading promosso da Artelibro.
Introduce: Valerio Dehò
Lunedì 26 settembre 2005, Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, ore
17.30-18.30
INFO: Studio Pesci srl - tel. 051 269267; Segreteria organizzativa: Noema
srl - tel.051230385

LAVORI IN BIBLIOTECA
È terminato l'imponente lavoro di risistemazione di tutti i preziosi volumi
antichi di argomento storico-artistico conservati nell'ottocentesca sala
intitolata ad "Archeologia e Belle Arti", restaurata nel 2002. Ai lettori,
che possono accedervi passando dalla Sala di Lettura a quella di
Consultazione, si presenta ora la visione di una raccolta libraria
collocata nell'orditura delle scaffalature lignee originarie, vero
"specimen" del valore del patrimonio librario dell'Archiginnasio.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI
> Venti volumi di artisti contemporanei provenienti dal fondo donato da
Luciano Anceschi alla mostra "Il libro d'Artista in Emilia Romagna", a cura
di Renato Barilli. Esposizione promossa da ArteLibro e Banca Popolare
dell'Emilia Romagna. Bologna, Museo Civico Archeologico, 22-26 settembre
2005.

SEZIONI SPECIALI DELL'ARCHIGINNASIO: BIBLIOTECA E CASA CARDUCCI
> E' stata recentemente acquisita (giugno 2005) la Libreria-archivio di
Raffaele Spongano (1904-2004), insigne filologo e professore emerito di
letteratura italiana nell'ateneo bolognese sulla cattedra appunto che fu
del Poeta, nonché suo successore come presidente della Commissione per i
Testi di Lingua. Particolarmente interessante la corrispondenza scambiata
con i maggiori esponenti della cultura italiana e straniera lungo pressoché
l'intero secolo ventesimo.
> E' in corso di catalogazione la biblioteca di Francesco Flora
(1891-1962), anch'egli professore di letteratura italiana all'Università di
Bologna, entrata nell'Istituto nel 1998: sono già on-line numerosi testi di
poesia, prime edizioni impreziosite da dediche autografe e note.
Casa Carducci conferma in tal modo la propria vocazione a diventare centro
di studi e di ricerca aperti al Novecento letterario italiano, associando
ricchezze e potenzialità cittadine, fra Alma Mater e altre istituzioni.

 


1-2-06