ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS. Newsletter della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna.
Luglio - agosto 2005, n. 53
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:

1. Eventi nel Cortile dell'Archiginnasio
2. Nuova sezione della biblioteca digitale: sindaci di Bologna
3. Mostre in Archiginnasio
4. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri istituti
5. Orario estivo della Biblioteca

EVENTI NEL CORTILE DELL'ARCHIGINNASIO DALL'8 LUGLIO ALL'8 AGOSTO

Palazzo dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1, 40124 Bologna

Nell'àmbito della rassegna "Bé - bolognaestate05" l’appuntamento con la musica e la parola è al Cortile dell’Archiginnasio. Poesia, letture, concerti di musica da camera e di lirica, conversazioni, incontri animano il Palazzo, simbolo della cultura della città, sede dal 1563 al 1803 dell'antica Università e dal 1838 della Biblioteca Civica.

"I Concerti del Conservatorio": a cura di Conservatorio G. B. Martini di Bologna
- domenica 10 luglio, ore 21
Simboli e facciate
Direttore: Nicoletta Conti
Musiche di Aralla e Walton

"Poesia sotto le stelle": incontri sulla poesia del Novecento accompagnati da un commento musicale.
- venerdì 8 luglio, ore 21.30
Donne... e con ciò?
Simona Marchini, voce e voce recitante; Patrizia Troiani al pianoforte
- venerdì 15 luglio, ore 21.30
ll romanticismo tra poesia e musica
Milena Vukotic, voce recitante; Antonio Ballista al pianoforte
- domenica 31 luglio, ore 21.30
Operetta mon amour
Elio Pandolfi, voce; Marco Scolastra al pianoforte
A cura di Muse

"Tutto il latte e il miele": festival di poesia israeliana
- sabato 16 luglio, ore 21.30
Concerto jazz del quartetto Atlante Sonoro (Gabriele Coen, sax soprano e clarinetto; Pietro Lussu, pianoforte; Marco Loddo, contrabbasso; Luca Caponi, batteria e percussioni etniche)
A cura del Museo Ebraico

"Sonoramente - La cultura del Novecento fra musica e pensiero": incontri seguiti da un breve concerto con Giuseppe Modugno
- lunedì 11 luglio, ore 21
Il destino dell'Occidente e il nichilismo europeo
Filosofia con Giovanni Bertuzzi O.P.
- martedì 12 luglio, ore 21
Cinema come coscienza: il linguaggio creativo del Novecento
Cinema con Roy Menarini
- domenica 17 luglio, ore 21
Lo stream of consciousness e il divenire nella finzione lettararia
Letteratura con Elisabetta Sgarbi
- mercoledì 20 luglio, ore 21
La morfologia del desiderio: dall'architettura al design
Architettura e design con Massimo Iosa Ghini e Francesca Parisini
A cura di Mondotre

"Incontri di solisti": concerti per la direzione artistica di Giorgio Zagnoni
- giovedì 14 luglio, ore 21.30
Concerto con il soprano Dimitra Theodossiou e il mezzosoprano Nidia Palacios. Stefano Malferrari al pianoforte.
- giovedì 21 luglio, ore 21.30
Concerto con Alessandro Taverna, pianoforte.
- giovedì 28 luglio, ore 21.30
"Le note raccontano." Musiche di Carl Reineke, François Borne, e, da colonne sonore di film famosi, di Ennio Morricone, Gato Barbieri, Nicola Piovani, R. Brothers, Henry Mancini, Burt Bucarach
Con Giorgio Zagnoni, flauto; Quartetto Alea (violini: Michela Tintoni e Alessandra Bottai; viola: Vanessa Paganelli; violoncello: Elisa Segurini); Stefano Malferrari, pianoforte; Elio Tatti, contrabbasso; Giampaolo Ascolese, percussioni
A cura di Muse

"O Rosa Bella": Amore sacro e profano tra Medioevo e Rinascimento
- sabato 9 luglio, ore 21
concerto per flauto, arpa gotica, viola da gamba, clavicembalo
A cura di Ars Creandi

"La poesia e Bologna. La poesia a Bologna": terzo censimento della poesia a Bologna
Durante la rassegna saranno trasmessi alcuni filmati, come video interviste a Stefano Benni, Andrea Zanzotto (in dialogo con Francesco Carbognin) e Mario Luzi, e filmati tratti dall'Archivio Rai relativi a Pasolini, Leopardi, Saba, Montale, Ungaretti, Gruppo ’63.
- lunedì 25 luglio, dalle ore 18
Reading, incontri, proiezioni e letture
- martedì 26 luglio, dalle ore 18
Reading, incontri, proiezioni e letture
A cura dell' Associazione Culturale La casa dei pensieri

"Musica": The Swing Era Show
- sabato 30 luglio, ore 21.30
Concerto di Silverjacks Swing Band

"Perduti per la Mancia. Cercando Don Chisciotte": due serate di letture in occasione dei 400 anni della pubblicazione del romanzo di Cervantes
- venerdì 5 agosto, ore 21.30
"Perduti per la Mancia" di e con David Riondino e Fernando Arrabal, Stefano Bollani al pianoforte
- lunedì 8 agosto, ore 21.30
"Perduti per la Mancia" di e con David Riondino e Petra Magoni, Stefano Bollani al pianoforte

INGRESSO GRATUITO
INFO: http://www.bolognaestate.it
Ulteriori informazioni per la rassegna "incontri di solisti" e "poesia e musica sotto le stelle":
Muse srl - Via Borgo San Pietro, 99/4 - tel. 051/248677 - fax. 051/25153 - mailto:amusper@libero.it
ORGANIZZAZIONE: Union Comunicazione

NUOVA SEZIONE DELLA BIBLIOTECA DIGITALE
Sindaci e Podestà di Bologna dall'Unità alla Liberazione
Queste pagine si propongono come un primo contributo allo studio della storia cittadina e, in particolare, dell'Amministrazione del Comune di Bologna, offrendo l'elenco completo dei sindaci e dei podestà che si sono succeduti dalla caduta del dominio pontificio (1859) alla Liberazione (1945), da Luigi Pizzardi a Mario Agnoli. Lo scopo è quello di poter rintracciare, per ogni periodo, chi fosse a capo dell'Amministrazione comunale: non solo sindaci (e podestà durante il regime fascista), ma anche commissari di governo, assessori anziani e altre figure che hanno retto per periodi più o meno brevi il Comune. Tutti i personaggi sono corredati da una scheda essenziale che contiene, oltre ai dati anagrafici e a quelli relativi al mandato e alla carica, una breve nota biografica seguita dall'indicazione delle fonti utilizzate.
Alcuni link guidano poi alle segnalazioni bibliografiche contenute nel Catalogo Frati - Sorbelli della Biblioteca dell'Archiginnasio e nel catalogo in linea del Servizio Bibliotecario Nazionale, mentre un altro link richiama le immagini eventualmente presenti nella banca dati della collezione di ritratti dell'Archiginnasio. Infine, è possibile integrare la serie con i sindaci succedutisi dal dopoguerra ad oggi, da Giuseppe Dozza a Sergio Cofferati, collegandosi al sito della Biblioteca SalaBorsa: http://www.bibliotecasalaborsa.it/content/locale/sindaci.html
In appendice è presente una "Cronotassi dei sindaci di Borgo Panigale", che fu comune indipendente dal 1860 al 1937, quando, in séguito alla richiesta di ampliamento avanzata dal podestà di Bologna Cesare Colliva, il governo di Roma ne decise l'aggregazione al comune bolognese.

MOSTRE IN ARCHIGINNASIO

- E' stata prorogata al 10 settembre 2005 la mostra bibliografica:
In ricordo di Luciano Anceschi: "Un percorso attraverso i libri donati alla Biblioteca dell’Archiginnasio" L'esposizione, che ha suscitato l'interesse del pubblico nei confronti del filosofo e letterato, docente di estetica nell'Ateneo bolognese, dà conto del lascito Anceschi alla Biblioteca dell'Archiginnasio, scaturito dal desiderio dello studioso di destinare nella loro integrità ad una pubblica biblioteca libri e documenti conservati nella sua abitazione bolognese: una libreria e un archivio quanto mai ricchi di documenti, testimoni del fervore intellettuale di gran parte del Novecento.

- L'Archiginnasio: il Palazzo e la Biblioteca. Mostra iconografica
L'esposizione ricostruisce la storia dell'Archiginnasio attraverso una ricca scelta di immagini, riproduzioni di incisioni e acquerelli raffiguranti l'edificio monumentale già sede dell'Università e dal 1838 della Biblioteca Civica più importante d'Italia.
Biblioteca dell’Archiginnasio - Quadriloggiato superiore; orari di apertura delle mostre: lunedì - venerdì ore 9 - 18,45; sabato ore 9 - 13,45. Ingresso libero. INFO: tel. 051 276811

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

- Fino al 17 luglio è possibile ammirare un codice membranaceo miniato della fine XIII - prima metà del sec. XIV contenente la Vita del Beato Raniero da Fasano e gli Statuti e devozioni dei Battuti da Santa Maria della Vita, un cabreo di Gioseffo Maria Toschi con disegni acquerellati raffiguranti Case appartenenti all’ospedale della Vita nel quartiere Ss. Naborre e Felice, nei pressi dell’Ospedale Maggiore, ms. del sec. XVIII, più due cinquecentine di argomento medico, un Antidotarium Bononiensis di Ulisse Aldrovandi e l'Ars chirurgica Guidonis Cauliaci, alla mostra “Le arti della salute. Il patrimonio culturale e scientifico della sanità pubblica in Emilia Romagna”, Bologna, Museo Civico Archeologico, 29 aprile – 17 luglio 2005.

ORARIO ESTIVO DELLA BIBLIOTECA DELL'ARCHIGINNASIO

- Dal 1° al 13 agosto la Biblioteca rimarrà chiusa al pubblico
- Dal 16 al 27 agosto sarà aperta dalle ore 9 alle ore 13,45
Dal 29 agosto riprenderà l'orario normale.
Dall'1 al 27 agosto il palazzo sarà aperto per visite turistiche dalle ore 9 alle 13.45. Festivi chiuso.

 


1-2-06