ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS. Newsletter della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna.
Giugno 2005, n. 52
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:

1. Ricordo dell'arch. Franco Bergonzoni.
2. Eventi nella Sala dello Stabat Mater dal 3 al 20 giugno.
3. Visite in Archiginnasio.
4. Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri istituti.

RICORDO DELL'ARCH. FRANCO BERGONZONI
Il 22 maggio è scomparso a 77 anni l'arch. Franco Bergonzoni, noto studioso di storia e archeologia bolognese, docente presso la scuola di perfezionamento in Archeologia dell'Università di Bologna, che ha operato nel campo dell'edilizia pubblica e del restauro degli edifici monumentali, fra i quali la torre Garisenda, con l'Asinelli il simbolo stesso della città. E' stato direttore dell'Archiginnasio dal giugno 1980 all'aprile 1986.
Gli anni della sua direzione sono stati contraddistinti da grandi lavori di ristrutturazione dell'edificio e di riorganizzazione dei servizi della biblioteca; non minore attenzione prestò ai problemi del Civico Museo Bibliografico Musicale, di Casa Carducci e del Museo del Risorgimento.
La città di Bologna deve essergli riconoscente per l'alacre e fattivo entusiasmo con cui avviò la rinascita del nostro istituto e la risoluzione di problemi che giacevano irrisolti da anni.

EVENTI nella SALA DELLO STABAT MATER
Biblioteca dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1, 40124 Bologna
Ingresso libero. INFO: tel. 051 276811

> venerdì 3 giugno, ore 15
Lezione del Prof. Timothy Radcliffe O. P., già maestro generale dei Padri Domenicani, su
"Il contributo del cristianesimo al futuro dell'Europa"
in occasione della prima conferenza pubblica della Cattedra sul pluralismo religioso e la pace proposta all'UNESCO dall'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Incontro organizzato dalla Fondazione per le scienze religiose "Giovanni XXIII" di Bologna

> martedì 7 giugno, ore 17,30
presentazione del volume di Gian Piero Cammarota
Le origini della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Dalla rifondazione all'autonomia (1815-1907),
vol. II, Minerva Edizioni
Interverranno, insieme con l'Autore, Andrea Emiliani, Ezio Raimondi, Angelo Varni
Incontro organizzato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna e dalla Biblioteca dell'Archiginnasio.

> venerdì 10 giugno 2005, ore 17.30
presentazione del libro di Saverio Lodato e Marco Travaglio
Intoccabili. Perché la mafia è al potere (Rizzoli editore)
Intervengono, con gli Autori, Aldo Balzanelli, Libero Mancuso
Incontro organizzato in collaborazione con La Feltrinelli

> lunedì 13 giugno 2005, ore 17.30
presentazione del libro di Luigi Covatta
Menscevichi. I riformisti nella storia dell'Italia repubblicana (Marsilio editore)
Moderatore: Marco Marozzi
Intervengono, con l'Autore, Augusto Barbera, Giuliano Cazzola, Gianfranco Pasquino, Paolo Pombeni

> venerdì 17 giugno 2005, ore 17.30
presentazione del libro di Umberto Galimberti
Le cose dell'amore (Feltrinelli editore)
Eleonora Frattarolo e Anna Maria Tagliavini ne parlano con l'Autore
Incontro organizzato in collaborazione con La Feltrinelli

> lunedì 20 giugno 2005, ore 17
Eugenio Riccomini, Fabrizio Bonoli, Bruno Marano, introdotti da Flavio Fusi Pecci, terranno una conferenza al pubblico sul tema
Il luogo, lo strumento, la scienza
in occasione dei 350 anni della costruzione della grande meridiana di San Petronio, ad opera di Gio. Domenico Cassini, professore di Astronomia presso lo Studio bolognese.
Ad essa seguiranno, martedì 21 giugno 2005, ore 10-14, nella piazza Maggiore e nella Basilica di San Petronio, osservazioni guidate con telescopi solari, visite alla meridiana e attività didattiche "Il sole nella piazza e nella chiesa".
Le celebrazioni si svolgono sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, promosse dall'Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Astronomia e da INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna.

VISITE IN ARCHIGINNASIO

> Sabato 11 giugno 2005, quadriloggiato superiore:

- ore 11,15: visita alla mostra "UNA PASSIONE BALCANICA. Politica coloniale, affari e botanica tra la dissoluzione dell’impero ottomano e la seconda guerra mondiale. Il fondo "Antonio Baldacci" in mostra all’Archiginnasio" illustrata dalla curatrice, dottoressa Anna Manfron, per i soci del LIONS CLUB Bologna - Archiginnasio.
- ore 12: il prof. Marco Sarti illustrerà l'intervento di recupero pittorico, sponsorizzato dal LIONS CLUB Bologna Archiginnasio, per il restauro dell'affresco raffigurante la memoria del canonico Pietro Francesco Peggi (1688-1780), che insegnò Filosofia nell'Ateneo per 55 anni e fu famoso per la sua amicizia con il papa bolognese Benedetto XIV. Nella parte alta dell'arcata è posta una iscrizione, datata 1582, che ricorda Gregorio XIII e allude alla riforma del calendario operata dal pontefice.
Saranno presenti:
il Dott. Pierangelo Bellettini (Direttore della Biblioteca Archiginnasio);
il Gen. Arch. Enrico Martorelli (Presidente del Lions Club Bologna Archignnasio)

> Giovedì 16 giugno 2005, ore 17, quadriloggiato superiore:
Visita guidata dalla curatrice Mariagiovanna Anceschi alla Mostra in ricordo di Luciano Anceschi "Un percorso attraverso i libri donati alla Biblioteca dell’Archiginnasio"
L'esposizione dà conto del lascito Anceschi alla Biblioteca dell'Archiginnasio, scaturito dal desiderio dello studioso di destinare nella loro integrità ad una pubblica biblioteca libri e documenti conservati nella sua abitazione bolognese: una libreria e un archivio quanto mai ricchi di documenti, testimoni del fervore intellettuale di gran parte del Novecento.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

> Un manoscritto cartaceo del 1578 con "Dissegni di alcune prospettive di Palazzi, Ville [castella] e Chiese del Bolognese fatti nel tempo del Sig.r Cardinal Paleotti Arcivescovo di Bologna" alla mostra "Andrea Palladio e la Villa Veneta", Vicenza, Palazzo Barban da Porto, 5 marzo 2005 – 3 luglio 2005.

> Due edizioni cinquecentesche illustrate dell'Eneide volgarizzata e dell'Orlando Furioso; un'incisione settecentesca di Paolo Bernardi con il ritratto di Antonio Populier e l'in-folio veneziano (1756) con Le Pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati esistenti nell'Istituto di Bologna descritte ed illustrate da Giampietro Zanotti alla mostra: "Storie dipinte. Nicolò dell’Abate e la pittura del Cinquecento tra Modena e Parigi", Modena, Foro Boario, 20 marzo - 19 giugno 2005.

> Un codice membranaceo miniato della fine XIII - prima metà del sec. XIV contenente la Vita del Beato Raniero da Fasano e gli Statuti e devozioni dei Battuti da Santa Maria della Vita, e un cabreo di Gioseffo Maria Toschi con disegni acquerellati raffiguranti Case appartenenti all’ospedale della Vita nel quartiere Ss. Naborre e Felice, nei pressi dell’Ospedale Maggiore, ms. del sec. XVIII, più due cinquecentine di argomento medico, un Antidotarium Bononiensis di Ulisse Aldrovandi e l'Ars chirurgica Guidonis Cauliaci, alla mostra "Le arti della salute. Il patrimonio culturale e scientifico della sanità pubblica in Emilia Romagna", Bologna, Museo Civico Archeologico, 29 aprile – 17 luglio 2005.

 


1-2-06