ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS. Newsletter della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna.
Maggio 2005, n. 51
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:

1. Eventi nella Sala dello Stabat Mater: manifestazioni in onore di Luciano Anceschi
2. Incontri con gli Autori
3. Mostre in Archiginnasio

EVENTI nella Sala dello Stabat Mater

Per ricordare, in occasione del decennale della morte, la figura di Luciano Anceschi e il ruolo avuto dallo studioso nella cultura del Novecento si svolgeranno nella Sala dello Stabat Mater una serie di iniziative, organizzate dal Comune di Bologna, in collaborazione con la Provincia di Bologna, l’Università degli Studi e la Soprintendenza per i Beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna:

> Mercoledì 4 maggio 2005, ore 17. Il Gruppo 63 quarant’anni dopo. Presentazione degli atti del Convegno, curati da Renato Barilli, Fausto Curi e Niva Lorenzini, Bologna 2003 (Edizioni Pendragon, 2005).
Il Convegno, organizzato nel maggio 2003 dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Bologna, ha avuto un’importanza fondamentale nel fornire un quadro complessivo dell’attività del Gruppo 63 nel panorama culturale italiano (e non solo) e storicizzandone gli sviluppi e le influenze, nonché rintracciandone i fermenti germinativi in seno a quell'illuminismo padano, di cui fu espressione "il verri" di Luciano Anceschi. Le testimonianze dei maggiori rappresentanti di quell’esperienza, che ha avuto il merito di aprire nuove prospettive in vari àmbiti, dalla letteratura (narrativa e poesia), alla drammaturgia, dalle arti figurative all’architettura, con protagonisti che hanno lasciato la loro impronta nei rispettivi campi di pertinenza, quali Umberto Eco, Edoardo Sanguineti, Luigi Malerba, Giorgio Manganelli, Vittorio Gregotti, Angelo Guglielmi e tantissimi altri, sono accuratamente riportate nella pubblicazione, a cui è abbinato un CD audio con letture di autori come Alfredo Giuliani, Elio Pagliarani, Edoardo Sanguineti, Nanni Balestrini, Antonio Porta, Adriano Spatola, Corrado Costa, Giorgio Celli, Giulia Niccolai, Patrizia Vicinelli, Amelia Rosselli.

> Giovedì 5 maggio 2005, GIORNATA IN RICORDO DI LUCIANO ANCESCHI (1911-1995) - Itinerario aperto.
> Giovedì 5 maggio 2005, contemporanea INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: "Un percorso attraverso i libri donati alla Biblioteca dell’Archiginnasio", a cura di Mariagiovanna Anceschi.
Luciano Anceschi, scomparso nel maggio 1995, fu professore emerito di Estetica nell’Università di Bologna; scrittore e critico letterario, fondatore delle riviste "il verri" (1956) e "Studi di estetica" (1973); presidente dell’Ente Bolognese Manifestazioni Artistiche, dell’Accademia delle Scienze e dell’Accademia Clementina di Bologna, socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei di Roma.
La giornata di studio di giovedì 5 maggio (organizzata dalla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, con il patrocinio dell'Università di Bologna e la collaborazione dell'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna e del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna), in particolare, vuole ripercorrerne l'opera, intendendo per "opera" non solo la produzione critica e scientifica, ma anche l’insegnamento e l’attività prestata alla cultura, soprattutto quella bolognese, in varie forme e ruoli, che l’articolarsi delle comunicazioni cerca di rispecchiare toccando tutti gli àmbiti di azione e intervento dello studioso.
> Mattino: ore 10.00-13.00:
Saluto del Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, Pier Ugo Calzolari
Intervento di Giovanni Anceschi
Coordina Niva Lorenzini
Interventi:
- Angelo Guglielmi, Anceschi e i primi anni a Bologna: un ricordo
- Giorgio Sandri, Anceschi e gli studi filosofici
- Fausto Curi, Luciano Anceschi fra critica e teoria
- Stefano Verdino, Per un ritratto di Luciano Anceschi
- Valeria Buscaroli, Il fondo Anceschi all’Archiginnasio
> Pomeriggio: ore 15,00-18,00:
Coordina Fausto Curi
Interventi:
- Niva Lorenzini, Anceschi e i poeti
- Lucio Vetri, Anceschi e “il verri”
- Alessandro Serra, Anceschi e l’arte dell’estetica
- Marco Macciantelli, Anceschi e la cultura del metodo
- Renato Barilli, Anceschi e le avanguardie artistiche
- Andrea Emiliani, Anceschi e l’impegno per le arti visive

Ad accompagnare questo ricordo, che si terrà significativamente all’Archiginnasio di Bologna, dove è conservato l’intero fondo donato alla città dal professore, e a testimoniarne la figura e la donazione sarà allestita nel quadriloggiato superiore (ambulacro dei legisti) la mostra "Un percorso attraverso i libri donati alla Biblioteca dell’Archiginnasio", curata da Mariagiovanna Anceschi, che rimarrà aperta fino al 5 luglio.

> Martedì 10 maggio 2005, ore 17.30. Presentazione del libro di Cesare Sughi, L'allievo perenne. I miei anni con Luciano Anceschi (Edizioni Pendragon, 2005).
Con l’autore intervengono Raffaele Milani, Concetto Pozzati, Alessandro Serra.
Cesare Sughi, scrittore e attualmente giornalista culturale del “Resto del Carlino”, laureato con Luciano Anceschi nel 1965, suo assistente e redattore, insieme con Nanni Balestrini, della rivista “il verri”, ricostruisce il sodalizio quotidiano intercorso fra maestro e allievo dal 1961 al 1969, materia di un vero e proprio romanzo di formazione umana e intellettuale, grazie alla figura dello straordinario pedagogo, portatore di un pensiero aperto, moderno, europeo, in aperto contrasto con le chiusure di una cultura italiana ancora provinciale e sospettosa del nuovo. Un’impresa entusiasmante qui raccontata con lo stile caldo e il sapore ancora vivo delle speranze, delle tensioni, delle perdite e delle vittorie che la accompagnarono. Ma è la storia anche di una città, Bologna, dei volti, delle parole, degli episodi che la caratterizzarono in quegli anni.

UN ALTRO INCONTRO CON L' AUTORE nella Sala dello Stabat Mater

Venerdì 6 maggio 2005, ore 17.30
Il sen. Walter Vitali (componente della Commissione parlamentare d'inchiesta sui crimini nazifascisti), il prof. Alberto De Bernardi (direttore del Dipartimento di Discipline Storiche dell'Università di Bologna), il prof. Gustavo Corni (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università di Trento) presentano:
Costantino Di Sante (a cura di), Italiani senza onore. I crimini in Jugoslavia e i processi negati (1941-1951). Ombre corte, Verona 2005.
Sarà presente il curatore.
L'incontro è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Discipline Storiche dell'Università di Bologna e la casa editrice Ombre corte.

MOSTRE IN ARCHIGINNASIO
In contemporanea con
> l'esposizione dedicata a Luciano Anceschi (v. sopra),
prosegue, fino al 25 giugno 2005,
> la mostra di documenti e fotografie, organizzata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio, UNA PASSIONE BALCANICA. Politica coloniale, affari e botanica tra la dissoluzione dell’impero ottomano e la seconda guerra mondiale. Il fondo “Antonio Baldacci” in mostra all’Archiginnasio, curata da Maria Grazia Bollini e Anna Manfron, e tutta dedicata alle carte e ai libri di Antonio Baldacci (Bologna 1867-1950), esploratore e studioso del mondo affacciato sulla sponda opposta dell'Adriatico, giunti all'Archiginnasio nel 2001 per disposizione testamentaria.
Per consultare la brochure della mostra: http://www.archiginnasio.it/mostre/mostra_baldacci/index.htm
Biblioteca dell’Archiginnasio - Quadriloggiato superiore; orari di apertura delle mostre: lunedì - venerdì ore 9 - 18,45; sabato ore 9 - 13,45. Ingresso libero.

 


1-2-06