ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Aprile 2002, n. 5
A cura di Valeria Roncuzzi

PRESENTAZIONE DI LIBRI

Giovedì 4 aprile, ore 17,30
Palazzo dell'Archiginnasio, Sala dell'Accademia dell'Agricoltura
Roberto Galaverni e Laura Governatori
presentano
Nico Orengo,
che parlerà del suo ultimo libro La curva del latte, ed. Einaudi.
L'incontro è promosso dalla Biblioteca dell'Archiginnasio e dalla Società Lucchese dei lettori.

LA CURVA DEL LATTE
1957, un paese di confine, quasi in bilico tra Italia e Francia, che non s'è ancora lasciato dietro le spalle la guerra e intanto sogna nuovi scenari, anch'essi di collocazione e colorazione indecisa, in un intreccio appassionante tra storie minime e riflessi di grandi eventi, tra moventi ideali e semplici egoismi: sorta di collages, da cui alla fine si ricompone il ritratto fedele di come eravamo, e magari anche di come saremmo diventati.

NICO ORENGO
Poeta e scrittore tra i più originali e quotati nel nostro panorama letterario, nasce a Torino nel '44, ma è di ascendenze liguri e, malgrado tuttora viva e lavori a Torino, dove dal 1964 al 1977 ha collaborato con la casa editrice Einaudi ed oggi dirige il supplemento culturale Tuttolibri de La Stampa, il legame con la Liguria rimane molto forte, fonte d'ispirazione per molti suoi romanzi.
Esordisce nel 1969 con un racconto sperimentale Per preparare nuovi idilli, cui fanno seguito nel 1972 E caddero come figure e A-ulì-ulé. Filastrocche, conte, ninne nanne, in cui poesia e letteratura per ragazzi si fondono in modo assai innovativo; poi nel 1975 Andare per mare. Storia del Capitan Rebissu e della sua barca Gianchettu, il romanzo Miramare del 1976, la raccolta poetica Collier per Margherita (1977) e il romanzo La misura del ritratto (1979). Negli anni successivi le raccolte poetiche si alternano ai romanzi, con una gran messe di successi e premi letterari. E le tante storie nascono dalle fonti più curiose, vedi Il salto dell'acciuga del 1997, dove questo pesciolino modesto, divenuto alimento fondamentale della cucina piemontese, si fa protagonista ed esile filo mediante cui tessere un affresco storico, artistico, poetico e sociale dal Medioevo ai giorni nostri.
Orengo è osservatore attento e narratore sapiente, ma, ove occorra, anche capace di trasfigurare la realtà in metafora, per trarne i caratteri salienti in un dosaggio calibrato ed elegante, spesso ironico.

ROMANZI E RACCOLTE POETICHE DI NICO ORENGO:
Miramare (1976,1989), Einaudi
Collier per Margherita (1977)
La misura del ritratto (1979)
Canzonette (1981)
Figura gigante (1984,1992)
Cartoline di mare (1984)
Dogana d'amore (1987, 1996), Einaudi, Premio Grinzane Cavour
Ribes (1988) Premio dei Lettori, Premio Comisso, Premio Anthea
Le rose di Evita (1990,2001), Einaudi
Figura gigante (1992), Einaudi
La guerra del basilico (1993), Einaudi, Premio Luigi Dessì
L'autunno della signora Waal (1995)
Narcisi d'amore (1995). Poesie
Il salto dell'acciuga (1997), Einaudi, Premio Ceretto
L'ospite celeste (1999), Einaudi
Cartoline di mare vecchie e nuove (1999), Einaudi, collezione di poesie
Spiaggia, sdraio e solleone (2000), Einaudi
Gli spiccioli di Montale (2001), Einaudi
L'allodola e il cinghiale (2001), Einaudi
La curva del Latte (2002), Einaudi

LO SAI CHE

SALONE INTERNAZIONALE DELL'ARTE DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI.

Convegno CONSERVARE IL NOVECENTO: OLTRE LE CARTE, promosso dall'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della regione Emilia- Romagna, dalla Soprintendenza per i Beni librari e documentari, dall'Associazione Italiana Biblioteche e dall'Istituto Centrale per la Patologia del Libro..
FERRARA, 5 APRILE, quartiere fieristico, sala D, piano terra, pad. 2, prima sessione, ore 12:
Ruggero Ruggeri, responsabile dell'Ufficio progetti informatici dell'Archiginnasio, tratterà il tema: LA BIBLIOTECA DI CONSERVAZIONE SI CONFRONTA CON LA NUOVA DIGITAL LIBRARY. LA BIBLIOTECA DELL'ARCHIGINNASIO: ALCUNE CONSIDERAZIONI E PROPOSTE, rifacendosi ai più recenti progetti promossi dalla Direzione dell'Istituto nell'ambito della digitalizzazione delle risorse bibliografiche.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA

- Jacopo Barozzi da Vignola (1507 -1573). La vita e le opere, Vignola, Palazzo dei Contrari Boncompagni, 30 marzo - 7 luglio 2002.
- L'antichità del mondo, Bologna, Musei di Palazzo Poggi, 23 febbraio - 30 giugno 2002.
- L'arte nell'Africa nera, Bologna, Museo Civico Archeologico, 15 marzo - 30 giugno 2002.

 


1-2-06