ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS. Newsletter della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna. 17 marzo 2005, n. 48
a cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

INCONTRI CON GLI AUTORI nella Sala dello Stabat Mater
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - 40124 Bologna
Ingresso gratuito - INFO: tel. 051 276811

giovedì 14 aprile 2005, ore 17,30
Conferenza dell'accademico e scrittore Arturo Pérez-Reverte
organizzata dal Ministero spagnolo della cultura, in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi (Bologna, 13-16 aprile 2005), di cui quest'anno la Spagna è ospite d'onore.
Arturo Pérez-Reverte, nato a Cartagena, in Spagna, nel 1951, dopo aver lavorato per più di vent’anni come reporter di guerra per giornali, radio e televisione, nel 1994 ha abbracciato definitivamente una brillante carriera di romanziere.
I suoi sono romanzi d’avventura congegnati in modo perfetto dal punto di vista narrativo e molto documentati da quello storico: l’ultimo è "La regina del sud", ispirato a un grande classico della letteratura, "Il Conte di Montecristo". Le sue opere, molte delle quali sono tra le preferite dei giovani, sono state pubblicate in più di 50 paesi, tra cui l’Italia, e tradotte in più di 25 lingue. La serie, poi, che ha per protagonista il famoso Capitan Alatriste, è stata adattata per una versione a fumetti e se ne sta ultimando la versione cinematografica.
L’autore, gran conoscitore del linguaggio e della Spagna del Don Chisciotte, è appena diventato membro della Real Academia Española de la Lengua, la più alta istituzione spagnola per la lingua e la letteratura.

venerdì 15 aprile 2005, ore 17,30
Andrea Battistini, Pierangelo Bellettini, Isabella Zanni Rosiello
presentano l'opera postuma di Albano Sorbelli,
Corpus Chartarum Italiae ad rem typographicam pertinentium ab arte inventa ad ann. MDL, vol. I - Bologna

a cura di Maria Gioia Tavoni (ed. Istituto Poligrafico dello Stato)
Il volume, dedicato alle testimonianze documentarie di fine Quattrocento e di inizio Cinquecento relative all'introduzione dell'arte tipografica a Bologna, rappresenta l'ultima opera erudita (rimasta inedita per oltre 60 anni) di Albano Sorbelli, direttore della Biblioteca dell'Archiginnasio dal 1904 al 1943.
L'opera (integrata da saggi iniziali e da apparati finali e indice dei nomi) è destinata a diventare strumento prezioso per quanti vorranno studiare l'affermarsi della nuova tecnica tipografica a partire dagli anni Settanta del XV secolo in una città fortemente connotata dalla presenza di una celebre Università e retta da una singolare forma di signoria, quella dei Bentivoglio, coesistente con le antiche magistrature di origine comunale.
Pubblicata nella collana "Indici e cataloghi" del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'edizione è stata curata, per i tipi dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, da Maria Gioia Tavoni, con la collaborazione di Federica Rossi e Paolo Temeroli, e con premessa di Anna Maria Giorgetti Vichi.

giovedì 21 aprile alle ore 16,30
In occasione del 60° della Liberazione, presentazione del volume
di Marco Patricelli, I banditi della libertà. La straordinaria storia della Brigata Maiella: partigiani senza partito e soldati senza stellette (Torino, UTET, 2005)
Ne parleranno insieme con l'autore: Alberto De Bernardi, Giulio Pecora, Luca Terzolo, Domanico Trollo

venerdì 22 aprile 2005 alle ore 18
Andrea Battistini, Marco A. Bazzocchi, Pier Ugo Calzolari
ricordano Giuseppe Pontiggia, un maestro di stile e di vita morale.
Presiede Simona Lembi
L'incontro è organizzato in collaborazione con la Provincia di Bologna, Unibocultura e la Società di Lettura.

giovedì 28 aprile 2005, alle ore 17,30
L'Archiginnasio per gli Arcangeli. Gli Arcangeli per l'Archiginnasio
Per la destinazione dei libri e delle carte di Angelo, Gaetano, Bianca e Francesco Arcangeli alla Biblioteca dell'Archiginnasio
Intervengono: Bianca Arcangeli, Marco A. Bazzocchi
legge Raoul Grassilli

RESTAURI DEL PALAZZO DELL'ARCHIGINNASIO

Terminati i lavori che hanno interessato dall'ottobre 2003 la facciata esterna su piazza Galvani, sono ora in corso i restauri e il consolidamento dell'apparato decorativo nella volta e sulle pareti laterali dello Scalone dei Legisti, mentre nel quadriloggiato superiore, parete sud, è in via di completamento il restauro, sponsorizzato dal Lions Club Archiginnasio, della Memoria dedicata al canonico Pietro Francesco Peggi (1688-1780), che insegnò Filosofia nell'ateneo per 55 anni e fu famoso per la sua amicizia con il papa bolognese Benedetto XIV. Nella parte alta, una iscrizione datata 1582 ricorda Gregorio XIII e allude alla riforma del calendario operata dal pontefice.

MOSTRE IN ARCHIGINNASIO

> E' stata prorogata al 25 giugno 2005 la mostra di documenti e fotografie, organizzata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio:
UNA PASSIONE BALCANICA. Politica coloniale, affari e botanica tra la dissoluzione dell’impero ottomano e la seconda guerra mondiale. Il fondo "Antonio Baldacci" in mostra all’Archiginnasio, curata da Maria Grazia Bollini e Anna Manfron.
Le carte e i libri di Antonio Baldacci, singolare figura di botanico-viaggiatore-geografo-etnologo (Bologna 1867-1950), giunti all'Archiginnasio nel 2001per adempiere ad una sua disposizione testamentaria, rispecchiano l’intensa attività condotta per oltre cinquant’anni da un bolognese "divorato" da una vera e propria passione per il mondo balcanico affacciato sull’Adriatico.
Biblioteca dell’Archiginnasio - Quadriloggiato superiore; orari di apertura della mostra: lunedì - venerdì ore 9 - 18,45; sabato ore 9 - 13,45. Ingresso libero.
Per consultare la brochure della mostra: http://www.archiginnasio.it/mostre/mostra_baldacci/index.htm

TERRE E LIBERTA'. Italia e Polonia dall'Ottocento e dalla guerra di liberazione all'Europa di oggi.
L'esposizione, aperta fino al 27 aprile 2005, è promossa dal Dipartimento di discipline storiche dell'Università di Bologna, in collaborazione con l'IBC e con la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio.
Fotografie, riproduzioni di documenti e oggetti ripercorrono le vicende e le manifestazioni di solidarietà che nell'Otto e Novecento alimentarono generose battaglie per la conquista dell'indipendenza e della libertà che videro insieme patrioti italiani e polacchi.
Biblioteca dell’Archiginnasio - Quadriloggiato superiore; orari di apertura della mostra: lunedì - venerdì ore 9 - 18,45; sabato ore 9 - 13,45. Ingresso libero.

300° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI FARINELLI
Un prezioso volume dell'Archiginnasio, con il libretto dell'Armida placata di G.A. Migliavacca messa in scena a Madrid nel 1750 per le nozze di dell'Infanta Maria Antonia di Borbone con il duca di Savoia, dalla splendida legatura ornata con lo stemma della casa reale spagnola, è stato riconosciuto come proveniente dalla dispersa biblioteca del celebre cantante Carlo Broschi detto il Farinelli (Andria 1705 - Bologna 1782).
Ne è stata data comunicazione in occasione del convegno internazionale di studi "Il Farinelli e gli evirati cantori" (Biblioteca Universitaria di Bologna, 5-6 aprile 2005).

SERVIZI DI BIBLIOTECA

DOWNLOAD DOCUMENTI
Il catalogo della mostra Bologna nei libri d'arte dei secoli XVI - XIX (Biblioteca dell'Archiginnasio, 16 settembre - 16 ottobre 2004), a cura di Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi, Bologna, Centro stampa del Comune, 2004, 71 p., ill., è disponibile on line, in formato pdf, agli indirizzi:
http://www.archiginnasio.it/html/areadownload.htm
http://www.archiginnasio.it/mostre/bolognaneilibridarte.pdf

SERVIZIO DI PRENOTAZIONE PER I DOCUMENTI COLLOCATI IN SOFFITTA
Per evitare i tempi di attesa necessari alla consegna dei documenti collocati in soffitta, è stato avviato un nuovo servizio di prenotazione, accessibile anche dalla homepage dell'Archiginnasio alla voce servizi online
(http://www.archiginnasio.it/forms/prenotazione.htm), mediante il quale è possibile inoltrare richieste da 7 giorni ad almeno 1 giorno prima della data di consultazione prevista.
La richiesta può essere presentata sia dall'utente in sede che dall'utente remoto (per telefono, fax, e-mail o apposito form) che dovrà indicare con chiarezza, oltre ai propri estremi (nome e cognome, eventualmente tel. e/o e-mail), collocazione, autore, titolo, editore, anno di edizione del documento richiesto e data prevista per la consultazione. Sono accettate prenotazioni per un massimo di 3 richieste e per un totale di 5 volumi o fascicoli di periodico. I documenti prenotati sono tenuti da parte per 7 giorni a partire dalla data di consultazione prevista. La consultazione avviene secondo le modalità della lettura in sede.

 


1-2-06