ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS. Newsletter della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna. 9 febbraio 2005, n. 46
a cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:

> Convegno IFLA all'Archiginnasio
> Incontri con gli Autori
> Mostre in Archiginnasio
> Libri e documenti dell'Archiginnasio in mostra presso altri Istituti

CONVEGNO IFLA ALL'ARCHIGINNASIO
Venerdì 18 febbraio 2005 ore: 9.30 - 17.30
Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1 - 40124 Bologna

"CURRENT ISSUES IN COLLECTION DEVELOPMENT: ITALIAN AND GLOBAL PERSPECTIVES"
Convegno IFLA. International Federation of Library Association, sul tema dello sviluppo delle raccolte,
organizzato dall'IFLA Standing committee, tramite la Commissione nazionale biblioteche dell'università e della ricerca dell'AIB, con la collaborazione della Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna e della Biblioteca dell'Archiginnasio
9.30-13.00: Coordina Patrizia Lucchini - AIB Emilia-Romagna.
Saluti di: Pierangelo Bellettini - Direttore Biblioteca comunale dell'Archiginnasio; Rosaria Campioni - Soprintendente per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna; Luca Bellingeri - Responsabile Associazione Italiana Biblioteche; Rossana Morriello - Coordinatrice AIB Commissione nazionale biblioteche dell'università e della ricerca.
Pentti Vattulainen - Coordinatore IFLA Standing committee on acquisition and collection development: "Introduction to the workshop and presentation of activities of IFLA Section on acquisition and collection development".
> Anna Maria Brandinelli - Biblioteca comunale Sala Borsa, Bologna: "Carta delle collezioni: l'esperienza della Biblioteca Sala Borsa di Bologna"
> Maurizio Vivarelli - Biblioteca comunale Forteguerriana, Pistoia: "Oltre il record. Progetti ed esperienze di gestione delle raccolte nella Biblioteca Forteguerriana di Pistoia"
> Giacomo Nerozzi - Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna: "Ridefinire le raccolte nella Sala di Consultazione di una biblioteca storica"
> Alessandro Agustoni - Sistema bibliotecario Vimercatese: "Strumenti quantitativi per la gestione delle raccolte: una proposta per le reti di biblioteche pubbliche della Provincia di Milano"
> Giovanni Solimine - Università della Tuscia, Viterbo: "Il progetto delle collezioni della BEIC (Biblioteca Europea di Informazione e Cultura)"
14.30-18.00 Coordina Rossana Morriello - AIB CNUR
> Nadia Zilper - Davis Library, University of North Carolina at Chapel Hill: "The library system at the University of North Carolina at Chapel Hill"
> Laura Casagrande, Andreina Masotti - Servizi Bibliografici e Documentali, Università IUAV di Venezia: "La carta delle collezioni delle biblioteche dell'Università Iuav: un'esperienza in corso"
> Klaus Kempf - Bayerische Staatsbibliothek, Monaco di Baviera: "Progetti di outsourcing e approval plans. 10 anni di esperienza in una grande biblioteca di ricerca. Il caso della Bayerische Staatsbibliothek"
> Maurizio di Girolamo, Maria Grazia Pistelli - Biblioteca di Ateneo, Università di Milano Bicocca: "L'EDI per gli acquisti in biblioteca: una soluzione (ancora) per pochi? L'esperienza alla Biblioteca di Ateneo dell'Universita' di Milano Bicocca"
> Lynn Sipe - University of Southern California Library, Los Angeles: "Understanding the Work Flow Complexities of Dealing with Electronic Resources"

La partecipazione al convegno è libera e gratuita. Per motivi organizzativi è gradita l'iscrizione all’indirizzo: <patrizia.lucchini@provincia.fe.it> (Patrizia Lucchini). INFO: Rossana Morriello <morriello@aib.it>.
<http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/ifla-bo.htm3>

INCONTRI CON GLI AUTORI
Biblioteca dell’Archiginnasio, sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1 - 40124 Bologna
Ingresso gratuito - INFO: tel. 051 276811

Giovedì 10 febbraio, ore 17,30
Presentazione del libro di Alberto Arbasino, Marescialle e libertini (edizione Adelphi)
Intervengono con l’autore: Fausto Curi, Giorgio Forni, Angelo Guglielmi, Giuliano Scabia, Marco Vallora
In collaborazione con la Feltrinelli

Martedì 15 febbraio 2005, ore 17
Presentazione del volume a cura di Giuseppe Alberigo, L’officina bolognese 1953-2003. Un cammino di ricerca a partire dagli inizi di Giuseppe Dossetti (EDB Editore)
Interverranno: Pier Luigi Bersani, Parlamentare europeo; Enzo Bianchi, Priore della Comunità Monastica di Bose; Pier Ugo Calzolari, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bologna; Peter Hünermann, Università Tübingen; Giuseppe Ruggieri, direttore di "Cristianesimo nella Storia".

Martedì 22 febbraio 2005, ore 17
Alberto De Bernardi, Roberto Finzi, Sandro Mezzadra
presentano il catalogo della mostra: L'offesa della razza. Razzismo e antisemitismo nell'Italia fascista,
a cura di Riccardo Bonavita, Gianluca Gabrielli, Rossella Ropa (Collana ERBA, Patron Editore, 2005).
In collaborazione con il Dipartimento di Discipline Storiche dell'Università di Bologna; IBC della Regione Emilia Romagna.

Mercoledì 23 gennaio 2005, ore 17,30
Presentazione del primo volume dell’opera completa di George Simenon, Romanzi (Adelphi edizioni)
Ne parlano: Sergio Cofferati, Gianluca Farinelli, Carlo Lucarelli, Cesare Sughi.
In collaborazione con la Feltrinelli

Giovedì 24 febbraio, ore 16,30
"A proposito di Novecento" conversazione di Claudio Magris con Ezio Raimondi, in occasione della pubblicazione dei volumi:
> Ezio Raimondi, Le metamorfosi della parola. Da Dante a Montale (Bruno Mondadori, 2004)
> "La letteratura italiana", diretta da Ezio Raimondi: Il Novecento, a cura di Gabriella Fenocchio (Bruno Mondadori, 2004).
Presiede Gian Mario Anselmi.
In collaborazione con l'Istituto Gramsci - Emilia Romagna e il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna.

Venerdì 25 febbraio 2005, ore 17
Scritture di colonia. Lettere di Pia Maria Pezzoli dall’Africa orientale a Bologna (1936-1943) di Gianni Dore (collana ERBA, Ed. Patron).
Ne parleranno con l’autore: Vita Fortunati, Anna Maria Gentili, Ezio Raimondi, Fabio Alberto Roversi-Monaco, Maria Virgilio. Introduce: Cristiana Govi Morigi.
In collaborazione con la Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia Romagna e la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

MOSTRE IN ARCHIGINNASIO

Continua, fino al 26 febbraio 2005, la mostra documentaria:
"L'offesa della razza. Razzismo e antisemitismo nell'Italia fascista"
Biblioteca dell'Archiginnasio, quadriloggiato superiore.
L'esposizione è organizzata dall'IBC della Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna.
Orari: lunedì - venerdì 9 - 18.45; sabato 9 - 13.45
Ingresso gratuito - INFO: tel. 051 276811 http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

> Otto incisioni di soggetto religioso di Elisabetta Sirani e due acqueforti, una col ritratto della pittrice e una con l'apparato effimero realizzato per il suo funerale, più alcuni opuscoli ottocenteschi di argomento biografico, alla mostra: "Elisabetta Sirani (1638 -1665), pittrice eroina" , Bologna, Museo Civico Archeologico, 4 dicembre 2004 - 27 febbraio 2005.

> Edizioni delle opere di anatomia di Johannes de Ketham, Costanzo Varolio, Voicher Coiter, Fredrik Ruysch e William Cowper, e incisioni sullo stesso soggetto di Cornelius Cort, Pier Leone Ghezzi, Giuseppe Maria Moretti, Matteo Borboni e Ludovico Tinti, alla mostra: "Rappresentare il corpo. Arte e anatomia da Leonardo da Vinci all’Illuminismo", Bologna, Palazzo Poggi, Via Zamboni 35, 10 dicembre 2004 - 20 marzo 2005.

> Un esemplare della rivista bolognese "Italia Ride" alla mostra: "Giorgio Kienerk a Bologna (1889-1900). Un artista tra naturalismo e Simbolismo", Bologna, Collezioni Comunali d’Arte, Sala Urbana, 17 dicembre 2004 - 3 aprile 2005.

 


1-2-06