ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS. Newsletter della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna. 26 gennaio 2005, n. 45
a cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

MOSTRE IN ARCHIGINNASIO

>Giovedì 27 gennaio 2005, alle ore 16, in occasione della "Giornata della memoria 2005", che ricorda la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945, si inaugurerà la mostra documentaria:
“L'offesa della razza. Razzismo e antisemitismo nell'Italia fascista”
Biblioteca dell'Archiginnasio, quadriloggiato superiore.
Saranno presenti Ezio Raimondi, Presidente dell'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, e Sergio Cofferati, Sindaco del Comune di Bologna.
L'esposizione, organizzata dall'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna, resterà aperta fino al 26 febbraio 2005.
Orari: lunedì - venerdì 9 - 18.45; sabato 9 - 13.45
Ingresso gratuito - INFO: tel. 051 276811

EVENTI
Biblioteca dell’Archiginnasio, sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1 - 40124 Bologna
Ingresso gratuito - INFO: tel. 051 276811

>Martedì 1 febbraio 2005, ore 17
Presentazione del volume Dal mito al progetto. La cultura architettonica dei maestri italiani e ticinesi nella Russia neoclassica, a cura di Nicola Navone e Letizia Tedeschi (Edizioni dell’Accademia di Architettura di Mendrisio)
Introduce: Pier Ugo Calzolari, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bologna
Relatori: Piervaleriano Angelini, Osservatorio Quarenghi, Bergamo
Howard Burns, Istituto Universitario di Architettura, Venezia
Anna Maria Matteucci, Università degli Studi di Bologna
Haisa Pessina Longo, Università degli Studi di Bologna
Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio

>Giovedì 3 febbraio 2005, ore 17,30
Incontro con Edoardo Sanguineti in occasione dell’uscita di Mikrokosmos. Poesie 1951-2004.
(Gian Giacomo Feltrinelli editore)
Ne parlano con l’autore: Fausto Curi, Claudio Longhi, Niva Lorenzini
In collaborazione con "Unibocultura"

>Venerdì 4 febbraio, ore 17,30
Paolo Onofri e Romano Prodi parlano con Paolo Sylos Labini del suo ultimo libro:
Torniamo ai classici. Produttività del lavoro, progresso tecnico e sviluppo economico (edizione Laterza)
Presiede Simona Lembi
In collaborazione con "La Società di Lettura"
INFO: Luisa Marchini 051 331976; cell. 339-5627552

>Giovedì 10 febbraio, ore 17,30
Presentazione del libro di Alberto Arbrasino, Marescialle e libertini, (edizione Adelphi)
Intervengono con l’autore: Fausto Curi, Giorgio Forni, Angelo Guglielmi, Giuliano Scabia, Marco Vallora

>Martedì 15 febbraio 2005, ore 17
Presentazione del volume a cura di Giuseppe Alberigo, L’officina bolognese 1953-2003. Un camminio di ricerca a partire dagli inizi di Giuseppe Dossetti (EDB Editore)
Interverranno: Pier Luigi Bersani, Parlamentare europeo
Enzo Bianchi, Priore della Comunità Monastica di Bose
Pier Ugo Calzolari, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bologna
Peter Hünermann, Università Tübingen
Giuseppe Ruggieri, direttore di "Cristianesimo nella Storia"

>Venerdì 18 febbraio 2005
Convegno IFLA. International Federation of Library Association
Convegno internazionale, aperto al pubblico, sul tema dello sviluppo delle raccolte, organizzato dall'IFLA Standing committee, tramite la Commissione nazionale biblioteche dell'università e della ricerca dell'AIB, con la collaborazione della Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna (IBC) e della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio.

>Mercoledì 23 gennaio 2005, ore 17,30
Presentazione del primo volume dell’opera completa di George Simenon, Romanzi (I) (Adelphi edizioni)
Ne parlano: Sergio Cofferati, Gianluca Farinelli, Carlo Lucarelli, Cesare Sughi

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

> Otto incisioni di soggetto religioso di Elisabetta Sirani e due acqueforti, una col ritratto della pittrice e una con l'apparato effimero realizzato per il suo funerale, più alcuni opuscoli ottocenteschi di argomento biografico, alla mostra: "Elisabetta Sirani (1638 -1665), pittrice eroina" , Bologna, Museo Civico Archeologico, 4 dicembre 2004 - 27 febbraio 2005.
> Edizioni delle opere di anatomia di Johannes de Ketham, Costanzo Varolio, Voicher Coiter, Fredrik Ruysch e William Cowper, e incisioni sullo stesso soggetto di Cornelius Cort, Pier Leone Ghezzi, Giuseppe Maria Moretti, Matteo Borboni e Ludovico Tinti, alla mostra: “Rappresentare il corpo. Arte e anatomia da Leonardo da Vinci all’Illuminismo”, Bologna, Palazzo Poggi, Via Zamboni 35, 10 dicembre 2004 - 20 marzo 2005.
> Un esemplare della rivista bolognese “Italia Ride” alla mostra: “Giorgio Kienerk a Bologna (1889-1900). Un artista tra naturalismo e Simbolismo”, Bologna, Collezioni Comunali d’Arte, Sala Urbana, 17 dicembre 2004 - 3 aprile 2005.

 


1-2-06