ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
dicembre 2004, n. 41
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

INCONTRI CON GLI AUTORI - Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell'Archiginnasio

> Sabato 11 dicembre alle ore 17.30
Giampaolo Pansa, Prigionieri del silenzio. Una storia che la sinistra ha sepolto (Sperling & Kupfer)
Intervengono con l'autore: Edmondo Berselli e Guido Fanti

> Martedì 14 dicembre alle ore 17.30
Paolo Crepet, Dannati e leggeri (Einaudi)
Intervengono con l'autore: Maria Giuseppina Muzzarelli e Anna Maria Tagliavini
Legge brani del libro: Margaret Collina

> Giovedì 16 dicembre alle ore 17,30
Chiara Valentini, La fecondazione proibita (Feltrinelli)
Intervengono con l'autrice: Don Massimo Cassani, Carlo Flamigni, Aldo Mazzoni, Katia Zanotti

Gli incontri sono organizzati in collaborazione con la libreria La Feltrinelli di Bologna.

EVENTI
> Mercoledì 15 dicembre alle ore 17,30 , Teatro Anatomico dell'Archiginnasio
"Vidi la rete mirabile". Malpighi e Sbaraglia: due visioni scientifiche a confronto. Parlano le statue del Teatro Anatomico con la voce di Fabrizio Frasnedi e Massimiliano Tradii Bersani. Introduce Franco Ruggeri. Testi a cura di Maria Luisa Altieri Biagi, Fabio Atzori e Federico della Corte.
L'evento è organizzato in collaborazione con la Società di Lettura.
La pièce è ambientata nel Teatro Anatomico: luogo frequentato proprio dai due scienziati nel Seicento, e che verrà restaurato nei primi mesi del nuovo anno, grazie al finanziamento del Premio conseguito con "Il Lotto per l'arte".

MOSTRA PROROGATA fino a sabato 15 gennaio 2005:
"In scena a Bologna. Il fondo 'Teatri e spettacoli' nella Biblioteca dell'Archiginnasio"
a cura di Sandra Saccone
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1 - 40124 Bologna - Quadriloggiato superiore
Dato l'interesse suscitato dall'iniziativa, è stato deciso di prorogare l'esposizione di avvisi, locandine, documenti provenienti dal fondo "Teatri e spettacoli" della Biblioteca, che illustra, suddivisa per i luoghi di rappresentazione, l'attività teatrale e spettacolare svoltasi a Bologna nel passaggio fra antico e nuovo regime, con le varie tipologie di rappresentazioni sceniche (opere liriche, drammatiche, commedie, ma anche burattini, corse di cavalli, spettacoli di strada...) e le relative tecniche di comunicazione dall'iconografia accattivante.
26 ottobre 2004 - 15 gennaio 2005. Ingresso gratuito
Orari di apertura: lunedì - venerdì 9 - 18.45; sabato 9 - 13.45. - INFO: tel. 051 276811

MOSTRA fotografica di SEBASTIÃO SALGADO: "Clima: le ragioni di uno sviluppo sostenibile"
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1 - 40124 Bologna - Quadriloggiato superiore
Il tema conduttore della mostra è affidato agli scatti di un fotografo di fama internazionale, che coglie uomini e cose in un percorso attraverso i continenti, stimolando la presa di coscienza sui rischi ecologici che corre il nostro pianeta per pensare possibili futuri.
2 dicembre 2004 - 10 gennaio 2005
Orari di apertura: lunedì - venerdì 9 - 18.45; sabato 9 - 13.45. - INFO: tel. 051 276811

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

>"Elisabetta Sirani (1638 -1665), pittrice eroina" , Bologna, Museo Civico Archeologico, 4 dicembre 2004 - 27 febbraio 2005.
È la prima mostra antologica che evidenzia nell'àmbito del classicismo seicentesco il ruolo dell'artista, definita dai contemporanei "gemma d'Italia, prodigio dell'arte, sole d'Europa". L'Archiginnasio partecipa all'iniziativa prestando otto incisioni realizzate dalla stessa pittrice, tutte di argomento religioso, più un'acquaforte di Lorenzo Tinti che la ritrae e una rara immagine all'acquaforte del "Tempio d'onore", apparato effimero allestito per il suo funerale in San Domenico, cui si aggiunge una serie di pubblicazioni biografiche ottocentesche, che ricostruiscono il profilo artistico della Sirani, la fortuna critica e anche la morte misteriosa.
>“Rappresentare il corpo. Arte e anatomia da Leonardo da Vinci all'Illuminismo”, Bologna, Palazzo Poggi, Via Zamboni 35, 10 dicembre 2004 - 20 marzo 2005.
Un viaggio affascinante nelle rappresentazioni del corpo e nel lento disvelamento dei prodigi e dei misteri del suo funzionamento. Oltre duecento, tra dipinti, disegni, sculture, incisioni, libri e codici, illustrano il rapporto di collaborazione tra arte e scienza nell'acquisizione, nella rappresentazione e nella divulgazione delle conoscenze anatomiche nel corso dell'età moderna, da Leonardo al Settecento. Dell'Archiginnasio sono in mostra rare edizioni delle opere di Johannes de Ketham, Costanzo Varolio, Voicher Coiter, Fredrik Ruysch e William Cowper, nonché due preziose incisioni di Cornelius Cort e Pier Leone Ghezzi, raffiguranti la lezione d'anatomia, due di Matteo Borboni e Ludovico Tinti con particolari del Teatro Anatomico e un'allegoria dell'Anatomia incisa da Giuseppe Maria Moretti.
"Sulle tracce del paratesto", Bologna, Biblioteca Universitaria, 19 novembre", 19 dicembre 2004.
L'esposizione ripercorre e indaga le forme di quegli elementi paratestuali, come i frontespizi e i colophon, le lettere di dedica, gli avvisi al lettore, le illustrazioni, gli indici e i formati, che, nella trasformazione o nella continuità, hanno caratterizzato la storia materiale del libro, dai primordi della stampa fino al Novecento. L'Archiginnasio ha prestato un incunabolo del "De remediis utriusque fortunae" di Petrarca, due cinquecentine con gli "Asolani" di Pietro Bembo e il "Corbaccio" di Giovanni Boccaccio, e tre libri dell'editore Scheiwiller dalla particolare veste tipografica.
"Giorgio Kienerk a Bologna (1889-1900). Un artista tra naturalismo e Simbolismo", Bologna, Collezioni Comunali d'Arte, Sala Urbana, 17 dicembre 2004 - 3 aprile 2005. La mostra approfondisce il momento bolognese dell'attività di Kienerk in rapporto a due importanti opere eseguite dall'artista nel capoluogo emiliano, a cui verrà affiancata una selezione di pitture sculture e grafica per inquadrare e approndire il tema. Il contributo dell'Archiginnasio è rappresentato da una copia della rivista da lui illustrata: "Italia Ride", n. 7, Bologna, 17 febbraio 1900.
"Salieri e l'Europa", Milano, Palazzo Reale: 25 novembre 2004 - 27 gennaio 2005. In occasione della riapertura del Teatro alla Scala con la messa in scena dell' "Europa riconosciuta" di Antonio Salieri, la mostra definisce il percorso creativo di uno degli autori lirici più importanti a cavallo fra XVIII e XIX secolo, a torto considerato rivale di Mozart. L'Archiginnasio figura nell'esposizione col libretto "La Semele. Favola per musica da recitarsi nel Palazzo Ducale di Piedimonte in occasione delle nozze dell'eccellentiss. Signori D. Pascale Gaetano D'Aragona conte di Alife e Madama la Principessa Maddalena di Croy dei Duchi di Aurè", testo dell'abate Nicolò Giuvo, con musica del Sig. Francesco Mancini (in Piedimonte, nella Stampa di Michele - Luigi Muzio, 1711).

 


1-2-06