ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
novembre 2004, n. 40
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

EVENTI

Due libri per la corte. I manoscritti di Sabadino degli Arienti tornano a Bologna
Martedì 9 novembre 2004, ore 16, Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio

In occasione della riapertura, dopo tre anni di lavori di consolidamento, della monumentale Sala dello Stabat Mater e a conclusione del restauro dell’apparato decorativo dell’adiacente Ambulacro dei Legisti, verranno presentati al pubblico due preziosi manoscritti miniati bolognesi recentemente acquisiti sul mercato antiquario dalla Biblioteca dell'Archiginnasio e dalla Soprintendenza regionale per i beni librari: l' Hymeneus Bentivolus, cronaca dei festeggiamenti organizzati a Bologna nel gennaio 1487 per il matrimonio di Annibale Bentivoglio, figlio di Giovanni II, con Lucrezia d'Este, figlia del duca di Ferrara Ercole I, e il Quoloquium ad Ferrariam urbem, offerto a Lucrezia Borgia quando il 28 gennaio 1502 sostò a Bologna nel corso del suo viaggio verso Ferrara per convolare a nozze con Alfonso d'Este, figlio del duca Ercole I.
Entrambe le opere sono di Giovanni Sabadino degli Arienti (Bologna, circa 1445 – 1510), autore delle famose Porrettane, per molti anni segretario di Andrea Bentivoglio e poi abile corrispondente politico, artistico e letterario degli Este e dei Gonzaga.
Le due rarità bibliografiche, riconquistate alla fruizione pubblica ed entrate a far parte delle raccolte della Biblioteca Civica dell’Archiginnasio, durante la presentazione verranno esposte al pubblico in bacheca.
Introducono:
Pierangelo Bellettini, Direttore dell'Archiginnasio, e Rosaria Campioni, Soprintendente ai Beni Librari della Regione Emilia-Romagna.
Interventi di:
Franco Bacchelli, Due autografi di Sabadino degli Arienti: l'Hymeneus Bentivolus e il Quoloquium ad Ferrariam urbem;
Leonardo Quaquarelli, "Clare genti e camere pinte": Sabadino degli Arienti voce della Bologna cortese;
Fabrizio Lollini, La decorazione dei due manoscritti nel contesto della miniatura bentivolesca;
Paola Goretti, Nuptialia: le vesti del corteo matrimoniale.
Saranno presenti:
Angelo Guglielmi, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna
Ezio Raimondi, Presidente dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna.

Per informazioni: 051 276801 / 051 276811

PRESENTAZIONI DI LIBRI

Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio

>Venerdì 12 novembre 2004 alle ore 18.00
Edmondo Berselli, Quel gran pezzo dell'Emilia. Terra di comunisti, motori, musica, bel gioco, cucina grassa e italiani di classe (Mondadori).

Intervengono con l'autore: Aldo Balzanelli, Paolo Cevoli, Sergio Cofferati.

>Martedì 16 novembre 2004 alle ore 17.30
Salvatore Veca, Il giardino delle idee. Quattro passi nel mondo della filosofia (Frassinelli).

Intervengono con l'autore, sul tema "Perché c'è bisogno di filosofia oggi?": Stefano Bonaga, Annamaria Tagliavini, Ugo Volli.

>Giovedì 25 novembre alle ore 17.30
Marco Travaglio e Peter Gomez, Regime. Storie di censure e bugie nell'Italia di Berlusconi (Rizzoli editore)

Intervengono con gli autori: Andrea Aloi, Stefano Benni, Carlo Lucarelli.

>Venerdì 26 novembre alle ore 17.30
Giorgio Faletti, Niente di vero tranne gli occhi (Baldini Castoldi Dalai).

Introduce: Marco A. Bazzocchi.

>Venerdì 3 dicembre alle ore 17.30
Giosue Carducci e Annie Vivanti. Addio caro orco. Lettere e ricordi (1889-1906), a cura di Anna Folli (Giangiacomo Feltrinelli).

Intervengono con la curatrice: Marco A. Bazzocchi, Elisabetta Graziosi. Letture di Raoul Grassilli

>Sabato 4 dicembre alle ore 16
Filippo Andreatta, Alla ricerca dell'ordine mondiale. L'occidente di fronte alla guerra (Il mulino).

Intervengono con l'autore: Gad Lerner, Angelo Panebianco, Gianni Sofri.

>Sabato 11 dicembre alle ore 17.30
Giampaolo Pansa, Prigionieri del silenzio. Una storia che la sinistra ha sepolto (Sperling & Kupfer editore)

Intervengono con l'autore: Edmondo Berselli e Guido Fanti.

Gli incontri sono organizzati in collaborazione con la Feltrinelli di Bologna.

MOSTRA

"In scena a Bologna. Il fondo 'Teatri e spettacoli' nella Biblioteca dell'Archiginnasio"
a cura di Sandra Saccone
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - 40124 Bologna - Quadriloggiato superiore
26 ottobre - 11 dicembre 2004

Continua presso l'Archiginnasio l'esposizione di avvisi, locandine, documenti provenienti dal fondo "Teatri e spettacoli" costituitosi in Biblioteca nel corso dell'Ottocento. Si tratta di una curiosa e inedita rassegna della produzione tipografica che documenta, scandita per i luoghi di rappresentazione, l’attività teatrale e spettacolare (opere liriche, drammatiche, commedie, ma anche burattini, corse di cavalli, spettacoli di strada...) svoltasi a Bologna nel cruciale periodo di passaggio fra antico e nuovo regime.

Orari di apertura: lunedì - venerdì 9 - 18.45; sabato 9 - 13.45.
Ingresso gratuito - INFO: tel. 051 276811

 


1-2-06