ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
ottobre 2004, n. 39
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

EVENTI

Martedì 26 ottobre alle 16.30 presso l'Oratorio di S. Filippo Neri, via Manzoni 5, sarà presentato al pubblico il volume, terzo della collana "Biblioteca de 'L'Archiginnasio", pubblicata con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna: "In scena a Bologna. Il fondo 'Teatri e spettacoli' nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (1761-1864, 1882)", con l'inventario analitico e gli indici a cura di Patrizia Busi, un approfondito saggio storico e una bibliografia di Marina Calore, per la cura redazionale di Sandra Saccone (Bologna, Tipografia Moderna, 2004, pp. 630, € 25.50).
Interverranno: Marco Poli, Segretario della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Marina Calore, Anna Manfron e Patrizia Busi.
Il volume propone, inventariata per la prima volta in modo organico e sistematico, l'eccezionale raccolta di più di 1400 fra avvisi, manifesti, locandine, biglietti, documenti, per lo più a stampa, che la Biblioteca aveva cominciato a costituire, già nell’Ottocento, riunendo materiale affine di varia provenienza. L'intento era quello di creare un corpus che rispecchiasse agli occhi degli storici e degli appassionati il mondo dello spettacolo a Bologna tra Sette e Ottocento, quando prese avvio su larga scala l’industria dello spettacolo. La documentazione ci restituisce infatti con immediatezza tutti i tipi di intrattenimento: quello popolare, come il gioco del pallone, le lotterie, le esibizioni circensi e di fenomeni umani ed animali; quello d’élite, come le accademie di musica, le produzioni drammatiche dei dilettanti, le prove di virtuosi nei palazzi nobiliari e della ricca borghesia; e, infine, ciò che nell'Italia risorgimentale accomunava gli entusiasmi di popolo e aristocrazia, vale a dire il melodramma.

MOSTRA

"In scena a Bologna. Il fondo 'Teatri e spettacoli' nella Biblioteca dell'Archiginnasio"
a cura di Sandra Saccone
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - 40124 Bologna - Quadriloggiato superiore
26 ottobre - 11 dicembre 2004
Contemporaneamente alla presentazione del libro, presso l'Archiginnasio si aprirà l'esposizione omonima, in cui sarà proposta una curiosa e inedita rassegna di siffatta produzione tipografica che documenti, scandita per i luoghi di rappresentazione, l’attività teatrale e spettacolare svoltasi a Bologna nel cruciale periodo di passaggio fra antico e nuovo regime. Tasselli preziosi per conoscere più a fondo le varie tipologie di rappresentazioni sceniche (opere liriche, drammatiche, commedie, ma anche burattini, corse di cavalli, spettacoli di strada...) e le relative tecniche di comunicazione, che spesso si avvalevano di un'iconografia accattivante.
Orari di apertura: lunedì - venerdì 9 - 18.45; sabato 9 - 13.45.
Ingresso gratuito - INFO: tel. 051 276811

LO SAI CHE

Terminata la catalogazione on line dello schedario cartaceo.

Grazie a un generoso contributo della fondazione CARISBO, è stato completato il progetto di recupero del catalogo cartaceo "RICA" dell'Archiginnasio.
Sono ora consultabili in linea tutti i libri "moderni" acquisiti dall'Archiginnasio dal 1961 (i libri antichi acquisiti dopo il 1961 sono in fase di catalogazione con libro in mano).
Il progetto, cominciato nel 2001 e terminato nel 2004, ha riguardato la catalogazione descrittiva di quasi 50mila volumi ora disponibili in SBN, nonché il recupero e l' delle relative voci di soggetto.
Per le pubblicazioni acquisite dalla Biblioteca fino al 1960, il riferimento rimane invece il "catalogo storico Frati-Sorbelli", le cui schede, riprodotte digitalmente su banca dati, sono consultabili all’indirizzo http://ba.comune.bologna.it/.

 


1-2-06