ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
settembre 2004, n. 38
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

"Giornate nazionali di raccolta fondi per il restauro dei beni culturali":
restauro delle arenarie e intonaci del portico del palazzo dell’Archiginnasio.

Per contribuire alla raccolta fondi per il restauro dei beni culturali, indetta dalla Fondazione "CittàItalia", che continuerà fino al 4 ottobre 2004.

> Sabato 2 ottobre, ore 11.30 presso la Biblioteca dell'Archiginnasio, quadriloggiato superiore
Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi illustreranno la mostra "Bologna nei libri d'arte dei secoli XVI-XIX".
La mostra presenta al pubblico, per la prima volta riuniti insieme, alcuni fra i più importanti volumi d’arte sulla città di Bologna conservati nella Biblioteca Civica.
Il catalogo della mostra sarà disponibile entro il 16 ottobre, data di chiusura dell'esposizione.
Ingresso libero. INFO: 051 276811

Le "Giornate nazionali di raccolta fondi per il restauro dei beni culturali" si svolgono sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in collaborazione con la Rai Radiotelevisione Italiana e altri importanti partner, pubblici e privati, che metteranno a disposizione mezzi tecnici e risorse per favorire il sistema delle donazioni.

Il Comune di Bologna, che aderisce a Fondazione CittàItalia in qualità di socio, ha scelto di destinare il ricavato della raccolta fondi al restauro delle arenarie e intonaci del portico dell'Archiginnasio (1562-1563): assieme alle due Torri, alla Basilica di San Petronio e alla Fontana del Nettuno, il Palazzo dell’Archiginnasio, con il suo portico, detto del Pavaglione, opera di Antonio Morandi detto il Terribilia, è il monumento più conosciuto della città, visitato ogni anno da centocinquantamila turisti da tutto il mondo. L’intervento sulle arenarie e gli intonaci sarà di carattere conservativo e prevederà essenzialmente lavori di consolidamento e di pulitura.

Allo scopo di raccogliere fondi per il restauro, Fondazione CittàItalia mette a disposizione delle città che aderiscono all’iniziativa appositi ‘bussolotti’ per la raccolta delle donazioni, che fino al 4 ottobre si troveranno:
> nel Palazzo dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, all'inizio della mostra e davanti all'ingresso del Teatro Anatomico;
> nel Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Palazzo Aldini Sanguinetti, Strada Maggiore 34.

Presso i luoghi di raccolta sarà possibile trovare inoltre:
> il libro d'arte con tiratura limitata "Omaggio all’Arte", a cura degli editori ERI Rai e Gangemi, che raccoglie citazioni, suggestioni, poesie e pensieri di 49 personaggi della cultura, dello spettacolo e dell’economia a cui è stato chiesto di indicare l’opera a loro più cara nel panorama artistico italiano e di associarvi una citazione. (Il libro è destinato a tutti coloro che doneranno almeno 50 Euro).
> esemplari dei centomila volumi di classici della letteratura, che Mondadori ha donato a Fondazione CittàItalia, e una copia dei quali sarà data in omaggio a tutti coloro che offriranno almeno 10 Euro. 

 


1-2-06