ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
settembre 2004, n. 36
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

"Bologna nei libri d’arte dei secoli XVI - XIX"
Mostra a cura di Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi
Quadriloggiato superiore della Biblioteca
16 settembre - 16 ottobre 2004
Orari: lunedì - venerdì 9 - 18,45; sabato 9 - 13,45.
Ingresso gratuito.

L’esposizione organizzata dall'Archiginnasio rientra nel programma delle manifestazioni promosse in occasione del Festival del libro d’arte (Bologna, Palazzo re Enzo e del Podestà, 17-19 settembre 2004).
In quest'occasione verranno presentati al pubblico, per la prima volta riuniti insieme, alcuni fra i più importanti volumi d’arte sulla città di Bologna conservati nella Biblioteca Civica.
Le opere appartenenti ai secoli XVI-XIX, per lo più di grande formato, corredati da stampe e incisioni, illustrano alcuni fra i principali cicli di affreschi, vari aspetti delle raccolte di dipinti, le sculture, alcuni monumenti funebri antichi insieme a quelli ottocenteschi del cimitero della Certosa, e le più note serie di vedute.
I libri provenienti da fondi antichi e da importanti lasciti e donazioni, come quelle di Pelagio Palagi, Giovanni Gozzadini, Matteo Venturoli e Giacomo Rusconi, hanno caratteristiche editoriali di grande pregio e sono spesso delle rarità: costituiscono una scelta rassegna che offrirà al pubblico la possibilità di apprezzare i risultati di una raffinata editoria attraverso quattro secoli cruciali nello sviluppo della stampa e di conoscere meglio uno degli aspetti più specifici del patrimonio della Biblioteca dell'Archiginnasio, designata, fin dalle origini, a documentare la storia, l'arte e la cultura della città.
INFO: tel. 051 276811
Visite guidate alla mostra:
> Venerdì 24 settembre, ore 11. Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi illustreranno l'esposizione in occasione di "Bologna Tourist day"
> Sabato 25 settembre, ore 10. Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi illustreranno l'esposizione in occasione della Settimana europea dei Beni Culturali promossa dalla Direzione Generale per i beni culturali e paesaggistici dell'Emilia Romagna.
> Giovedì 14 ottobre, ore 10. Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi illustreranno l'esposizione in occasione della Settimana della Storia.

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
in occasione di "Bologna Tourist day":
> Visite guidate al Museo, 24 - 25 - 26 settembre, ore 10,30 e ore 15,30
> Visite alla mostra “Fender Stratocaster: 50 anni di un mito" (prorogata dal 1 settembre al 10 ottobre)
Sabato 25 settembre, ore 12; domenica 26 settembre ore 12 e ore 17, a cura di Roberto Agostini, docente di Musica popolare all'Università di Pisa.
L'esposizione è dedicata alla chitarra elettrica icona del rock. Strumenti, musicisti, musiche, mode ed emozioni di mezzo secolo espresse con la "solid body" ideata dal genio di Leo Fender.
> In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il 25 e il 26 settembre è previsto l'ingresso gratuito.
Sede: Palazzo Aldini Sanguinetti - Strada Maggiore, 34 - 40125 Bologna
INFO: tel. 051 2757711- 2757708
www.museomusicabologna.it
Orari: tutti i giorni 10 – 18; chiuso i lunedì feriale e il mese di agosto

Casa Carducci
Piazza Carducci 5 - Bologna
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il 25 e il 26 settembre:
> Sabato 25, dalle ore 10 alle ore 12.30 : Visita guidata nell'appartamento storico carducciano sul tema Un tipo singolare di museo: la casa museo;
> Domenica 26, dalle ore 10 alle ore 12.30: Visita guidata Il giardino memoriale di Casa Carducci e in caso di maltempo Visita nell'appartamento storico sul tema "Questo abitacolo dei pensieri e degli affetti miei": gli oggetti e i cimeli, le carte e gli arredi raccontano la vita dell'uomo e dello scrittore".
A cura di Simonetta Santucci e Matteo Rossini.
> In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il 25 e il 26 settembre è previsto l'ingresso gratuito.
Info: tel. - fax. 051.347592
http://www.casacarducci.it

Museo del Risorgimento
Piazza Carducci, 5
> In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il 25 e il 26 settembre è previsto l'ingresso gratuito.
orari:da martedì a domenica 9-13; giovedì 9 -17; chiuso lunedì e festivi infrasettimanali
INFO: tel. 051/225583 (Biblioteca del Risorgimento)
http://www.comune.bologna.it/iperbole/museorisorgimento

LIBRI E DOCUMENTI DELL’ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

> Due rare edizioni settecentesche con le "Rime del sacro oratore Girolamo Durazzo" ed "Epigrammata in singulas conciones Bononiae habitas ab... reverendo padre Hieronymo Durazzo" alla mostra "Capolavori della collezione Durazzo. Dal Tintoretto a Rubens", realizzata nell'ambito delle celebrazioni di Genova 2004 Capitale Europea della Cultura.
Genova, Museo di Palazzo Reale - Teatro Falcone: 14 luglio - 3 ottobre 2004.

 


1-2-06