ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
giugno 2004, n. 34 - Numero speciale
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

MOSTRE

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
"Fender Stratocaster: 50 anni di un mito" - Inaugurazione: martedì 15 giugno, ore 18
Un'esposizione dedicata alla chitarra elettrica icona del rock. Strumenti, musicisti, musiche, mode ed emozioni di mezzo secolo espresse con la "solid body" ideata dal genio di Leo Fender.
A cura di Roberto Agostini, docente di Musica popolare all'Università di Pisa
Manifestazione organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bologna in collaborazione con Casale Bauer, ditta importatrice della chitarra per l’Italia.

La missione della neonata istituzione museale, visitata nel suo primo mese d'apertura da ben 6.000 persone e che ha già offerto al pubblico 24 eventi, è di rivolgersi agli amanti e conoscitori della musica in tutte le sue accezioni e sfumature, approfondendo temi sia della cosiddetta musica colta, sia di quella leggera. In quest'ambito s'inserisce la mostra sulla chitarra elettrica.
Il mito della Stratocaster, protagonista assoluta del pop-rock dal 1954 ad oggi, è resistito nel tempo superando tutte le mode. La chitarra è rimasta sostanzialmente identica, persino nel design, grazie anche ai tanti artisti che l’hanno usata: Buddy Holly, Jimi Hendrix, Bob Dylan, i Beach Boys, i Bealtes, Stevie Ray Vaughn, i Led Zeppelin, Eric Clapton, Bruce Springsteen, gli U2 e tanti altri ancora, fino ai giorni nostri.
Struggente, appassionata, arrabbiata: con i suoi tre pick up e la tipica leva del vibrato a conferirle ampia versatilità e suono inconfondibile,
La mostra, che rientra nel programma degli eventi inaugurali del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, si propone di rileggere questi cinquant’anni, mettendo in rilievo le caratteristiche estetiche e tecniche - oltre alle implicazioni sociali - che hanno accompagnato l'inarrestabile ascesa di questo modello e della chitarra elettrica in generale.
L'esposizione comprenderà 30 chitarre appartenute a celebri artisti, un audiovisivo con spezzoni di film famosi e significativi per la loro colonna musicale, una serie materiali grafici per la pubblicità della chitarra.
Infine, in occasione di questa mostra, il Museo riceverà in dono dalla Casale Bauer un esemplare unico di chitarra Fender, decorata con una veduta di Bologna tratta dalla "Pietà dei mendicanti" dipinta da Guido Reni.
La mostra rimarrà aperta dal 16 giugno al 31 luglio 2004 con ingresso libero

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
Sede: Palazzo Aldini Sanguinetti - Strada Maggiore, 34 - 40125 Bologna - INFO: tel. 051 2757711- 2757708
e-mail: museomusica@comune.bologna.it
orari: tutti i giorni 10 – 18; chiuso i lunedì feriale e il mese di agosto
www.museomusicabologna.it

 


1-2-06