ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
maggio 2004, n. 33 - Numero speciale
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

EVENTI: DUE GRANDI APPUNTAMENTI CON LA POESIA

>Cortile dell’Archiginnasio, 1 giugno 2004, ore 18. Ingresso libero.
Lettura e conversazione con DEREK WALCOTT Premio Nobel per la letteratura 1992.
Introducono Davide Rondoni e Luigi Sampietro

>Cortile dell’Archiginnasio, 7- 8 Giugno 2004, ore 18- 23. Ingresso libero.
"AMO BOLOGNA" POESIA FESTIVAL, II edizione dedicata ai "Poeti dal mondo e dall’Italia"
Finale del Certamen poetico Studentesco dell’Università di Bologna
I poeti ospiti di quest’anno sono:
Domenico Brancale, Alessandro Carrera, Ewa Chrusciel (USA-Polonia), John Deane (Irlanda), Guy Goffette (Francia), Gianfranco Lauretano, Isabella Leardini, Iacopo Masi, Massimo Morasso, Giampiero Neri, Manuela Pasquini, Titos Patrikios (Grecia), Loretto Rafanelli, Michele Sovente, Paola Turroni, Maria Luisa Vezzali".
La manifestazione si svolge in collaborazione con:
il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna, il Comune di Bologna - Settore Cultura, la Biblioteca dell’Archiginnasio, la Fondazione Carisbo e la Banca Intesa.

Notizie bio-bibliografiche dei poeti stranieri presenti:

Derek Walcott
Derek Walcott nasce a Castries, capitale dell’isola caraibica di St. Lucia, il 23 gennaio 1930: E' poeta, drammaturgo e anche pittore. La prima poesia, del 1944, appare nella rivista locale "The voice of St. Lucia" quando Walcott ha appena 14 anni. Pochi anni dopo, nel 1948, pubblica la sua prima raccolta, "Twenty-Five Poems".
Nel 1949 esce nelle Barbados il secondo volume di poesia: "Epitaph for the Young: XII Cantos".
Nel 1951 viene pubblicata in Giamaica "Poems", la terza raccolta di poesie. Dal 1954 al 1957 lavora come insegnante in varie scuole e come critico letterario. Nel 1958 scrive l’opera teatrale "Drums and Colours", in occasione delle celebrazioni per la nascita della Federazione delle West Indies. Nel 1959 si stabilisce a Trinidad, dove rimarrà per oltre vent'anni, e fonda il Trinidad Theatre Workshop, creando un'eccellente compagnia di attori.
Le altre opere poetiche sono: In a green night, (1962), Poems 1948-1960 (1962), The Castaway and Other Poems (1965), The Gulf and Other Poems (1969), Another Life (1973), Sea Grapes (1976), The Star-Apple Kingdom (1979), The Fortunate Traveller (1981), Midsummer (1984), Collected Poems 1948-1984 (1986), Arkansas Testament (1987), Omeros (1990), e The Bounty (1997).
Per quanto riguarda la produzione teatrale, le opere più conosciute sono: Ti-Jean and His Brothers, Dream on Monkey Mountain, Remembrance & Pantomime, The Odyssey, e i musicals: O Babylon! e The Capeman, quest'ultimo realizzato assieme a Paul Simon e prodotto a Broadway.
Nel 1992, cinquecentenario della scoperta del Nuovo Mondo, Derek Walcott ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura.

Titos Patrìkios
Titos Patrìkios è nato nel 1928 ad Atene, dove ha studiato legge.
Nel 1954 esce il suo primo libro di poesie intitolato "Homatodromos" (La strada sporca). Collabora allo sviluppo dell’importante giornale progressista "Epitheòristi Tèchnis" (Rivista delle arti), con articoli, recensioni e poesie. In questi anni lavora come avvocato, giornalista e traduttore, e come consigliere dell’UNESCO. Tra il 1959 e il 1964 frequenta corsi avanzati in sociologia e filosofia a Parigi. Dal 1964 lavora come direttore della ricerca al Greek Centre of Social Sciences, finché la dittatura militare (1967-1974) lo costringe a cercare rifugio in Italia e in Francia. A partire dal suo ritorno ad Atene, Patrikios riprende il lavoro di avvocato, sociologo e traduttore.
Oltre a 15 raccolte di poesie Patrìkios ha pubblicato saggi e tre libri di prosa. Ha tradotto le opere di Lukàcs, Stendhal, Balzac, e Valèry. Nel 1998 è apparsa un’edizione delle sue poesie in tre volumi: Poems I, 1943-1953, Poems II, 1953-1959, "Poems" III, 1959-1973. Le sue poesie sono state tradotte in francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo, russo, serbo-croato, arabo, e in altre lingue. Nel 1992, in Italia, gli è stato conferito il premio internazionale di poesia "Salerno ’92". Nel 1994, in Grecia, gli è stato conferito il Greek National Poetry Prize per l’insieme delle sue opere.

Ewa Chrusciel
Nata in Polonia. Si è laureata in Lingua Inglese all’Università Jagiellonian a Cracovia, Polonia. Attualmente è studentessa alla Illinois State University, negli USA. La sua prima raccolta di poesie, "Furkot" (Studium, 2003), è stata pubblicata in Polonia. È traduttrice di poesia e prosa. Sta attualmente lavorando ad una traduzione di I.B. Singer.

Guy Goffette
Nasce il 28 aprile 1947 a Jamoigne, Lorena belga, in una famiglia di operai. Studia alla scuola normale libera di Arlon, dove è allievo di Vital Lahaye, poeta e spirito libero che lo influenza profondamente. Nel 1971 pubblica le sue prime poesie, raccolte sotto il titolo di "Quotidien rouge", e nel 1980, in collaborazione con altri poeti, fonda la rivista letteraria "Triangle", di cui è per sette anni il principale artefice. Nel 1983 crea le edizioni dell'"Apprentypographe". Vi si associano autori come Umberto Saba e Michel Butor. La sua raccolta "Solo d'ombres" ottiene il premio Guy-Lévis Mano. Nel 1988 ottiene il premio della Communauté Française, oltre al premio Mallarmé per la raccolta poetica "Éloge pour une cuisine de province". Nel 1997 si trasferisce a Parigi, dove dirige la collana "Enfance en poésie" presso la casa editrice Gallimard. Nel maggio 2001 riceve il Grand Prix della Académie Française per l'insieme delle sue opere. Nel gennaio 2004 è uscita per "Gedit" la traduzione italiana de "La vie promise" (La vita promessa) a cura di Chiara De Luca.

John f. Deane
Nasce ad Achill Island nel 1943. Fonda Poetry Island – la Società nazionale di poesia – e la "Poetry Island Review" nel 1979. È autore di diverse raccolte di poesie e di alcune opere di narrativa. Tra le opere di poesia, la raccolta "Christ with the Urban Fox "(Dedalus Press, 1977), pubblicata in diverse lingue, e "Toccata and Fugue: New selected Poems " (Carcanet 2000). La sua poesia è stata tradotta e pubblicata in Francia, Bulgaria, Romania, Italia e Svezia. In prosa ricordiamo due romanzi: "In the Name of the Wolf "(Blackstraff Press, 1999), tradotto in Germania nel 2001, "Undertow" (Blackstraff Press, 2002) e la raccolta di racconti, "The Coffin Master" (Blackstraff Press, 2000). Nel 1996, John Deane è eletto segretario generale della European Academy of Poetry. Nel 1988 riceve il premio "O’ Shaughnessy for Irish Poetry" e nel 2000 il "Grand International Prize for Poetry from Romania". Nel 2001 gli viene conferito il prestigioso "Marten Toonder Award for Literature".

 


1-2-06