ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
maggio 2004, n. 32 - Numero speciale per la "VI Settimana della Cultura"
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

EVENTI nella "VI Settimana della Cultura"

ARCHIGINNASIO: COMPLETATO UN NUOVO RESTAURO
GIOVEDI' 27 MAGGIO 2004 alle ore 18,30 nel quadriloggiato superiore del palazzo dell’Archiginnasio
sarà presentato il restauro, realizzato grazie al service "ART for ART" del Lions Club Bologna Archiginnasio, dell’affresco seicentesco di Carlo Cignani: "Memoria di Andrea Mariani"
Un’illustrazione storico artistica dell’opera verrà fatta da Beatrice Buscaroli.
Saranno presenti:
Marina Deserti, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Pierangelo Bellettini, direttore della Biblioteca Archiginnasio, Giorgio Bertani e Massimo Cataldi, presidente e past-presidente del Lions Club Bologna Archiginnasio.
In occasione della Settimana dei Beni Culturali verrà presentato un nuovo importante tassello del complesso programma di restauro dell’imponente apparato decorativo dell’Archiginnasio, che si dispiega lungo tutte le pareti del palazzo a memoria della vita dell’Università di Bologna, che vi ebbe sede per ben tre secoli.
Il restauro ha potuto essere eseguito per merito del service del Lions Club Bologna Archiginnasio, grazie all’iniziativa denominata "ART for ART" che lo scorso anno aveva promosso una mostra di pittura per giovani artisti dell’Accademia di Bologna e una raccolta di fondi destinati a questo lavoro, in seguito al quale è stata restituita leggibilità all’antica preziosa pittura.
Il dipinto murale fu realizzato nel 1661 dal pittore bolognese Carlo Cignani (1628-1719) su commissione del medico genovese Francesco Maria Tiscornia (1637-1675), priore degli studenti dell’Ateneo, per onorare il suo maestro Andrea Mariani, filosofo e medico bolognese, lettore dello Studio dal 1618 al 1661.
L’affresco, esempio felice dell’arte bolognese del tardo Seicento, era scampato quasi miracolosamente alle distruzioni provocate dal bombardamento del 29 gennaio 1955, ma risultava ormai molto degradato.
Il restauro incominciato nell’ottobre 2003 è stato compiuto dal professor Marco Sarti.

MOSTRE E VISITE GUIDATE

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
Alle iniziative inaugurali, che proseguono fino a tutto luglio secondo il fitto calendario consultabile all'indirizzo web: http://www.museomusicabologna.it/, si affiancano visite guidate gratuite al palazzo e alle collezioni del nuovo Museo. In particolare in occasione della Settimana della Cultura il 27 maggio sono programmate due visite alle ore 10 e alle ore 16 (previa prenotazione). INFO: tel. 051 2757711- 2757708

Arte a Palazzo. Pelagio Palagi alle Collezioni Comunali d’Arte
(20 maggio - 20 agosto 2004) Palazzo Comunale, Piazza Maggiore, Bologna
L’iniziativa del Settore Cultura del Comune di Bologna è stata organizzata e realizzata dai Musei Civici di Arte Antica e dal Settore Ingegneria civile e infrastrutture, con la collaborazione della Galleria Comunale d’Arte Moderna, della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, del Museo Civico Archeologico di Bologna, e della Soprintendenza per i Beni architettonici e per il paesaggio del Piemonte.

Durante la VI Settimana della Cultura, promossa dal Ministero per i Beni e le attività culturali, l'ingresso alle nuove sale palagiane è gratuito. Si terranno inoltre le seguenti visite guidate
- Giovedì 27 ore 16,30 Marta Forlai
- Sabato 29 ore 10,30 e 16,30 Francesca Lui
- Domenica 30 ore 10,30 Carla Bernardini
- Domenica 30 ore 16,30 Antonella Mampieri
Il volume "Arte a Palazzo. Pelagio Palagi alle Collezioni Comunali d’Arte", a cura di Carla Bernardini, contiene scritti di Carla Bernardini, Cristina Bersani, Lucia Calzona, Enrico Colle, Francesca Lui, Antonella Mampieri, Claudio Poppi, Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, Sandra Saccone.

 


1-2-06