ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
maggio 2004, n. 31
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

EVENTI

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna: INIZIATIVE INAUGURALI
Grande interesse ha suscitato il nuovo istituto, che già nei primi due giorni di apertura ha visto la presenza rispettivamente di 187 visitatori (12 maggio) e di 179 (13 maggio).
Oltre venti appuntamenti "musicali" e due mostre - ad ingresso libero - scandiranno quasi quotidianamente il primo mese di apertura del Museo, con l'intento di farne conoscere e apprezzare l'ampiezza delle prospettive culturali. (Il programma è consultabile sul sito: www.museomusicabologna.it . In particolare si segnala che la rappresentazione della "Dirindina" di Padre Martini ha già registrato il tutto esaurito per tutte le serate.
Per i prossimi eventi l'ingresso sarà libero fino ad esaurimento dei posti (n. 80), senza prenotazione o invito.
Il Museo sarà visitabile con ingresso gratuito durante lo svolgimento degli spettacoli, con accesso da un'ora prima dell'inizio.
Dal 12 maggio al 31 luglio 2004 l'ingresso al percorso espositivo è gratuito.
Orario: dal martedì alla domenica (ore 10-18).
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
Sede: Palazzo Aldini Sanguinetti - Strada Maggiore, 34 - 40125 Bologna
tel. 0512757711 / 0512757708; e-mail: www.museomusicabologna.it

Sabato 29 maggio 2004 alle ore 17 si svolgerà nel piazzale antistante il museo l'ottava edizione del Gran Ballo dell'Unità d'Italia, con musiche tratte dalla colonna sonora del film "Il gattopardo" di Luchino Visconti.
I danzatori del Circolo Bolognese della Società di Danza, con la direzione di Alessia Branchi, eseguiranno quadriglie, contraddanze, valzer, polke e mazurke figurate secondo lo stile dei migliori maestri dell'epoca, in abiti ottocenteschi e con una coreografia ispirata alla celeberrima scena del ballo nel film, nella quale potranno essere coinvolti anche gli spettatori.
In occasione della manifestazione, dalle ore 16 alle 20 il Museo del Risorgimento effettuerà l'apertura straordinaria pomeridiana ad ingresso libero, con servizio di visite guidate al Museo stesso e al giardino monumentale di Casa Carducci.
INFO: tel. 051/225583, da lunedì a venerdì: ore 8.30-13-30. Nella giornata del ballo, il 29 maggio, tel. 051/347592.
http://www.comune.bologna.it/iperbole/museorisorgimento

PRESENTAZIONE DI LIBRI

> Lunedì 17 maggio, alle ore 17,30 presso la Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dell'Accademia dell'Agricoltura,
Giancarla Codrignani e Fabrizio Frasnedi presenteranno il volume "Moena nel cuore" di Marcella Grandi Heilmann (ed. Group Ladin da Moena), sarà presente l'autrice.
Museo Civico del Risorgimento: (Piazza Carducci 5 - Bologna)
> Giovedì 20 maggio 2004 alle ore 17, presso il Museo civico del Risorgimento di Bologna (Piazza Carducci 5)
Alberto Preti dell'Università degli Studi di Bologna.presenterà il volume "Tanto infausta sì ma pur tanto gloriosa". La battaglia di Curtatone e Montanara, a cura di Costantino Cipolla e Fiorenza Tarozzi (Franco Angeli Editore, 2004).

MOSTRE

> Arte a Palazzo. Pelagio Palagi alle Collezioni Comunali d'Arte
(20 maggio - 20 agosto 2004) Palazzo Comunale, Piazza Maggiore, Bologna
Un gruppo di preziosi disegni dell'artista bolognese Pelagio Palagi, conservati nelle raccolte del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe dell'Archiginnasio, saranno esposti nell'allestimento delle nuove sale, che verranno inaugurate nelle Collezioni Comunali d'Arte durante la VI Settimana della Cultura promossa dal Ministero per i Beni e le attività culturali.
In particolare, i disegni, che raffigurano le sontuose suppellettili e gli arredi creati per la committenza sabauda, saranno presentati per la prima volta al pubblico affiancati anche da alcuni pezzi d'arredo eseguiti su loro modello.
Per l'occasione verrà pubblicato il volume "Arte a Palazzo. Pelagio Palagi alle Collezioni Comunali d'Arte", a cura di Carla Bernardini, con scritti di Carla Bernardini, Cristina Bersani, Lucia Calzona, Enrico Colle, Francesca Lui, Antonella Mampieri, Claudio Poppi, Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, Sandra Saccone.
L'iniziativa del Settore Cultura del Comune di Bologna, è stata organizzata e realizzata dai Musei Civici di Arte Antica e dal Settore Ingegneria civile e infrastrutture, con la collaborazione della Galleria Comunale d'Arte Moderna, della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, del Museo Civico Archeologico di Bologna, e della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il paesaggio del Piemonte.

PUBBLICAZIONI

E' uscito il terzo numero della collana "Biblioteca de 'L'Archiginnasio", sponsorizzata dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna:
> In scena a Bologna. Il fondo 'Teatri e spettacoli' nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (1761-1864, 1882). Inventario e indici di Patrizia Busi, saggio storico e bibliografia di Marina Calore, cura redazionale di Sandra Saccone (pp. 630, € 25.50).
Il volume si articola in una parte storica e una più strettamente archivistica:
- Marina Calore, Storie di teatri, teatranti e spettatori;
- Teatri e spettacoli a Bologna e nel contado bolognese tra Settecento e Ottocento. Bibliografia cronologica, a cura di Marina Calore;
- Inventario del fondo Teatri e spettacoli, a cura di Patrizia Busi
I 1405 fra avvisi, manifesti, locandine, documenti, relativi alla produzione dei più diversi tipi di intrattenimento a Bologna e nei maggiori centri della provincia, sono stati tematicamente suddivisi in quattro serie: "Spettacoli a Bologna" e "Spettacoli in altri comuni" (con opere liriche e in prosa, balletti, gare ginniche e circensi, giochi del pallone, corse di cavalli…, ordinati per i rispettivi teatri e luoghi di rappresentazione); "Divertimenti" (fra cui tombole, veglioni e feste da ballo, anche in case private); "Omaggi poetici per attori, cantanti, ballerini e gente di teatro".
Il repertorio, con le sue schede analitiche che riferiscono, oltre ai generi e ai titoli delle rappresentazioni, i nomi di tutti i figuranti dell'impresa (dagli autori agli interpreti, alle maestranze, ai tipografi delle locandine) si offre come una primaria fonte di informazione per l'approfondimento delle indagini storiche, artistiche e di costume in un periodo cruciale per la vita culturale cittadina quale il rivoluzionario passaggio fra Sette e Ottocento.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

> Quattro edizioni cinquecentesche, delle quali una postillata dall'Alberti, all'esposizione "Un domenicano a Bologna. Leandro Alberti tra storia e geografia", Bologna, Biblioteca Universitaria, Aula Magna, 27 maggio - 26 giugno 2004.
> Un raro trattato cinquecentesco sulle fortificazioni, opera di Galasso Alghisi ("Delle fortificazioni libri tre", Venetia, 1570), corredato da un ampio apparato illustrativo con incisioni all'acquaforte, è stato prestato alla mostra "Un Rinascimento singolare. La corte degli Este a Ferrara", Ferrara, Castello Estense, marzo - giugno 2004.
> Il manoscritto autografo di Pontico Virunio "Commento alla tragedia Thieste di Lucio Anneo Seneca", del tardo sec. XV, alla mostra "Seneca. Una vicenda testuale", Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile - 2 luglio 2004.

 


1-2-06