ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
aprile 2004, n. 29
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

EVENTI

Casa Carducci (Piazza Carducci 5 - Bologna):
> Venerdì 16 aprile, ore 17, Francesco Bausi e Riccardo Bruscagli presentano il volume: Giosue Carducci - Isidoro Del Lungo, Carteggio (ottobre 1858 - dicembre 1906), a cura di Marco Sterpos, pubblicato nell'àmbito della Nuova Edizione Nazionale delle Opere di Giosue Carducci (Modena, Mucchi, 2002). Sarà presente il curatore.
Info: tel. - fax. 051.347592
http://www.casacarducci.it

Museo Civico del Risorgimento (Piazza Carducci 5 - Bologna):
> Giovedì 15 aprile, ore 15.45 – "Pietra focaia, capsule, cartucce: le armi che fecero il ’48". Incontro con Gian Paolo Reggiani e Otello Sangiorgi.
> Domenica 18 aprile, ore 11 – "Il professore dell’infinito". Conferenza popolare di Quirico Filopanti. Performance rievocativa con Luciano Manini, Giovanni Giuliano, Giancarlo Baccilieri, Giuliana Baccilieri, Fabio Trentini. Nell’àmbito della rassegna "Il Museo si diverte", promossa dall’Ufficio "Bologna dei Musei" del Comune di Bologna, Luciano Manini vestirà i panni dello scienziato e patriota Quirico Filopanti per rievocare una delle "conferenze popolari" di astronomia che lo resero celebre a Bologna e in Italia. L’azione teatrale, curata dallo stesso Luciano Manini in collaborazione con Mirtide Gavelli e Otello Sangiorgi, rivisita, con precisione storica e la garbata ironia che fu dello stesso Filopanti, il mondo dell’associazionismo progressista bolognese e il suo impegno per la diffusione della cultura tra i ceti popolari.
> Domenica 2 maggio, ore 11 - "Il Risorgimento a Bologna"
Nell'àmbito della rassegna "Appuntamenti al Museo", la dott.ssa Mirtide Gavelli terrà una visita dedicata al tema di "Bologna nelle note di viaggio dei viaggiatori dell'Ottocento". Il percorso si svolgerà all'interno dell'esposizione museale, partendo dalla Bologna che accolse il giovane generale Bonaparte nel 1796, e lo rivide imperatore nel 1805, seguendo gli ultimi epigoni del "Grand Tour" fino ai primi anni di vita del nuovo Regno d'Italia: da Goethe a Stendhal, da Théophile Gauthier a Charles Dickens, da Giuseppe Garibaldi a Louise Colet, da Matilde Serao a George M. Trevelyan.
Info: tel. - fax. 051 225583
http://www.comune.bologna.it/iperbole/museorisorgimento

L'ARCHIGINNASIO D'ORO A GIOVANNI BERSANI

Sabato 3 aprile, nella sala del Consiglio comunale a palazzo d'Accursio, è stato conferito l'Archiginnasio d'oro del Comune di Bologna al senatore Giovanni Bersani.
La cerimonia, introdotta dal direttore dell'Archiginnasio Pierangelo Bellettini, è proseguita con il saluto del sindaco Giorgio Guazzaloca, una prolusione del professor Giorgio Stupazzoni e la lettura della motivazione per l'assegnazione del premio da parte del vicesindaco Giovanni Salizzoni.
"Il senatore Giovanni Bersani ha dedicato la sua vita ad aiutare i più deboli e a favorire la fraternità tra i popoli. Il suo impegno, cominciato all'interno delle organizzazioni del volontariato cattolico, si è sviluppato nelle sedi istituzionali, dal Parlamento italiano a quello europeo di cui è stato vicepresidente. Ha fondato il Cefa che, grazie al suo entusiasmo ed alla sua instancabile attività, ha per primo realizzato iniziative concrete per favorire la crescita dell'agricoltura nei Paesi in via di sviluppo, operando in Africa, in America Latina ed in Medio Oriente. Giovanni Bersani costituisce un esempio di fratellanza, di impegno sociale e di solidarietà, che ben si inserisce nella tradizione di Bologna."

PUBBLICAZIONI

E' in uscita il terzo numero della collana "Biblioteca de 'L'Archiginnasio' ", sponsorizzata dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna: In scena a Bologna. Il fondo 'Teatri e spettacoli' nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (1761-1864, 1882). Inventario e indici di Patrizia Busi, saggio storico e bibliografia di Marina Calore, cura redazionale di Sandra Saccone (pp. 630, € 25.50).
Il volume propone, presentata per la prima volta in modo organico e sistematico, l'ampia raccolta di più di 1400 fra avvisi, manifesti, locandine, documenti, che la Biblioteca aveva costituito nel tempo riunendo materiale di varia provenienza, con l'intento di creare un corpus che rispecchiasse il variegato mondo dello spettacolo a Bologna (ma con incursioni anche in altre città della regione come Imola, Budrio, Casalecchio, Medicina, San Giovanni in Persiceto, Modena, Rimini, Ravenna), in un periodo cruciale per la storia e per la vita culturale cittadina quale il rivoluzionario passaggio fra Sette e Ottocento.

LIBRI E DOCUMENTI DELL’ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

- Il manoscritto autografo di Pontico Virunio "Commento alla tragedia Thieste di Lucio Anneo Seneca", del tardo sec. XV, alla mostra "Seneca. Una vicenda testuale", Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile - 2 luglio 2004.
Continuano le esposizioni di:
- Tre disegni d'accademia di Francesco Hayez, Pelagio Palagi, Giovanni Demin, alla mostra, ideata e organizzata dalla Galleria d'Arte Moderna di Bologna e realizzata in collaborazione con Artificio Skirà, per la cura di Giusi Vecchi, Samuel Vitali e Uliana Zanetti, "Il nudo fra ideale e realtà. Una storia dal Neoclassicismo ad oggi", Bologna, Galleria d’Arte Moderna: 22 gennaio - 9 maggio 2004. http://www.grandimostregam.bo.it.
- Due codici miniati della seconda metà del XII secolo (un Salterio e un commento di Floro Diacono alle Epistole di San Paolo), alla mostra "La cattedrale scolpita. Il romanico in San Pietro a Bologna", Bologna, Museo Civico Medievale, 13 dicembre 2003 - 12 aprile 2004.
- Un trattato francese del 1772 sui cristalli, riccamente illustrato, l' "Essai de cristallographie" di Rome de l'Isle e Jean Baptiste Louis, all'esposizione "Montagna. Da Durer a Warhol, tra arte e scienza", organizzata nella nuova sede del Museo d’Arte Moderna di Trento e Rovereto (19 dicembre 2003 – 17 aprile 2004).

 


1-2-06