ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
marzo 2004, n. 28
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA "L'ARCHIGINNASIO"

E' uscito il nuovo numero del bollettino "L'Archiginnasio" (anno XCVII - 2002), diretto da Pierangelo Bellettini e curato redazionalmente da Saverio Ferrari (pp. XL+438, € 25.82).

SOMMARIO:

- Pierangelo Bellettini, Relazione sull'attività della Biblioteca nell'anno 2002
- Marco Landini, Il restauro degli arredi e delle strutture lignee della Sala 18 dell'Archiginnasio
- L'Archiginnasio per Giovanni Pascoli:
Marco A. Bazzocchi, Giovanni Pascoli a Luigi Mercatelli
Simonetta Santucci, Pascoli, Sorbelli e i Friniati
Gian Luigi Ruggio, Pascoli, Sorbelli e la poesia epico-storica
Anna Maria Giorgetti Vichi, Mariù e il Comitato romano per le onoranze a Giovanni Pascoli (1924-1934)
- Raffaella Pini, La Società delle "Quattro Arti" di Bologna. Lo statuto del 1380 e la matricola dei pittori del 1410
- Adolfo Tura, Nuove identificazioni d'incunaboli in Trivulziana
- Gian Luigi Betti, Bologna al tempo dell'interdetto di Venezia (1606-1607) e una nota su Fulgenzio Micanzio
- Claudia Collina, Critica, storia dell'arte e due brevi epistolari di Antongioseffo e Carlo Castone della Torre di Rezzonico (con un'Appendice biografica e bibliografica in memoria di Stefano Susinno)
- David Paisey, Libraries in Bologna in the late 1770s as described by Adalbert Blumenschein
- Patrizia Busi, Il fondo Zanotti Rizzoli (1804-1930, 1972). Inventario
- Patrizia Busi, Il fondo campaniano Federico Ravagli (sec. XIX/fine - 1985). Inventario e notizie documentarie
- Franco Manaresi, "Date Pauperibus". Storia ed indici de "La Strenna delle Colonie Scolastiche Estive Bolognesi"
- La Commissione per i Testi di Lingua in Bologna nell'anno 2002

PRESENTAZIONE DI LIBRI

Mercoledì 31 marzo, alle ore 17 presso la Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dell'Accademia dell'Agricoltura,
Brunella Dalla Casa e Fiorenza Tarozzi presentano il volume Errico Malatesta e il movimento anarchico italiano e internazionale (1872-1932), di Giampiero Berti, edito da FrancoAngeli. Presiederà l'incontro Gianni Sofri, alla presenza dell'autore.

MOSTRE

E' stata prorogata fino a sabato 3 aprile 2004 la mostra ospitata nel Quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio:
- "Lucio Colletti. Il cammino di un filosofo contemporaneo (1924-2001)", promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, realizzata in collaborazione con il Centro Studi Lucio Colletti ONLUS, in occasione del secondo anniversario dalla morte del filosofo.
L'esposizione ricorda lo studioso attraverso i libri della sua biblioteca, e comprende i testi che hanno accompagnato la sua formazione filosofica, le opere sulle quali ha lungamente riflettuto e dalle quali ha tratto ispirazione, e, inoltre, alcuni ricordi personali quali fotografie di famigliari ed amici, lettere, ritratti ed oggetti a lui cari.
Lun.-ven. 9-18.45; sab. 9-13.45. Ingresso libero. (http://www.archiginnasio.it/mostre/mostreincorso.htm)

Continua fino al 21 marzo 2004, presso il Museo Civico del Risorgimento (Piazza Carducci 5 - Bologna):
- "I Garibaldi dopo Garibaldi. I figli di Garibaldi ed Anita tra mito e realtà", mostra documentaria e fotografica organizzata in collaborazione con l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna e con la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. L'esposizione, curata dall'Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini con il patrocinio del Ministero per gli Italiani nel Mondo e degli Istituti di Cultura di San Paolo del Brasile e di Montevideo in Uruguay, ripercorre le vicende familiari dell'Eroe dei Due Mondi, dall'unione avventurosa con Anita - sullo sfondo delle rivoluzioni sudamericane, della Prima Guerra di Indipendenza in Italia e della difesa della Repubblica Romana - fino alla morte della sposa brasiliana, avvenuta durante la fuga da Roma nel 1849.
Mar. - dom. 9-13; gio. 9-17; lun. chiuso. Info. tel. - fax. 051 225583

VISITE

Domenica 21 marzo 2004, ore 11, nell'àmbito della rassegna "Appuntamenti al Museo", presso il Museo civico del Risorgimento (Piazza Carducci 5) la dott.ssa Mirtide Gavelli terrà una visita dedicata al tema di "Bologna nelle note di viaggio dei viaggiatori dell'Ottocento".
Il percorso si svolgerà all'interno dell'esposizione museale, partendo dalla Bologna che accolse il giovane generale Bonaparte nel 1796, e lo rivide imperatore nel 1805, seguendo gli ultimi epigoni del "Grand Tour" fino ai primi anni di vita del nuovo Regno d'Italia: da Goethe a Stendhal, da Théophile Gauthier a Charles Dickens, da Giuseppe Garibaldi a Louise Colet, da Matilde Serao a George M. Trevelyan. (http://www.comune.bologna.it/iperbole/museorisorgimento)

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

- Un trattato cinquecentesco dedicato alla famiglia estense, opera di Galasso Alghisi sulle fortificazioni, riccamente illustrato da tavole incise, alla mostra: "Gli Este a Ferrara. Una corte nel Rinascimento", Ferrara, Castello Estense, 14 marzo -13 giugno 2004.

Continuano le esposizioni di:

- Tre disegni d'accademia di Francesco Hayez, Pelagio Palagi, Giovanni Demin, alla mostra, ideata e organizzata dalla Galleria d'Arte Moderna di Bologna e realizzata in collaborazione con Artificio Skirà, per la cura di Giusi Vecchi, Samuel Vitali e Uliana Zanetti: "Il nudo fra ideale e realtà. Una storia dal Neoclassicismo ad oggi", Bologna, Galleria d'Arte Moderna (22 gennaio - 9 maggio 2004) http://www.grandimostregam.bo.it.
- Due codici miniati della seconda metà del XII secolo (un Salterio e un commento di Floro Diacono alle Epistole di San Paolo), alla mostra: "La cattedrale scolpita. Il romanico in San Pietro a Bologna", Bologna, Museo Civico Medievale (13 dicembre 2003 - 12 aprile 2004).
- Un trattato francese del 1772 sui cristalli, riccamente illustrato, l' Essai de cristallographie di Rome de l'Isle e Jean Baptiste Louis, all'esposizione: "Montagna. Da Durer a Warhol, tra arte e scienza", organizzata nella nuova sede del Museo d'Arte Moderna di Trento e Rovereto (19 dicembre 2003 - 17 aprile 2004).

 


1-2-06