ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
novembre 2003, n. 24
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

CONFERENZE

Venerdė 14 novembre, ore 17
a Casa Carducci, Piazza Carducci 5 (tel. 051 347592), nell'āmbito della rassegna Ospiti di Giosue,
Renzo Cremante (Universitā di Pavia) e Giuseppe Nava (Universitā di Siena) presentano il volume:
Severino Ferrari e il sogno della poesia, a cura di Simonetta Santucci (Bologna, Pātron, 2003).
Presiede l'incontro Rosaria Campioni, Soprintendente per i Beni Librari e Documentari della Regione Emilia-Romagna. Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi, promosso e organizzato dal Comune di Molinella (Molinella, 26-27 febbraio 1999), in collaborazione con IBC - Soprintendenza per i Beni Librari, Casa Carducci e Provincia di Bologna.

Domenica 16 novembre, ore 11
al Museo Civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5 (tel. 051.225583-347592),
nell'āmbito del programma di visite domenicali, l'incontro sarā dedicato al tema:
Echi della grande Guerra a Bologna, a cura di Otello Sangiorgi.

Mercoledė 26 Novembre, ore 17.30
a Casa Carducci, Piazza Carducci 5 (tel. 051 347592), nell'āmbito della rassegna Ospiti di Giosue:
Parole, dove il cuore dell'uomo si specchiava. Incontro con la Poesia.
A centoventi anni dalla nascita di Umberto Saba, La Sabiana, collana di poesie in memoria del poeta, presenta,
in collaborazione con l'Associazione Amici di clanDestino, i libri della collana:
- Claudio Grisancich, Poesie. Antologia 1957-2002
- Roberto Pazzi, Talismani. Antologia Personale 1969-2003
- Piero Bigongiari, Il silenzio del poema.

COMUNICAZIONI

E' uscita la rivista L'Archiginnasio (anno XCI, 2001), diretta da Pierangelo Bellettini e curata redazionalmente da Saverio Ferrari. Il nuovo numero contiene, oltre alla relazione annuale del direttore sulle attivitā della Biblioteca Civica, una serie di studi:
1. Intorno a Giovanni Luigi Valesio:
- Babette Bohn, Valesio, the Archiginnasio, and the first American at the University of Bologna;
- Andrea Comalini, Un'insolita presenza bolognese in Alto Lario: Giovanni Luigi Valesio nella chiesa dei Santi Eusebio e Vittore di Peglio;
- Kenichi Takahashi, Le prime edizioni e rappresentazioni del Filarmindo di Ridolfo Campeggi e il ruolo di Giovanni Luigi Valesio;
2. Gian Luigi Betti, Il cardinale Serafino Olivier Razali tra eretici e curia romana;
3. Carlos H. Caracciolo, Notizie false e pratiche editoriali negli avvisi a stampa di antico regime;
4. Adelina Modesti, Alcune riflessioni sulle opere grafiche della pittrice Elisabetta Sirani nelle raccolte dell'Archiginnasio;
5. Angelo Mazza, Cortona e Bologna. Collezionismo e rapporti artistici tra Sei e Settecento;
6. Patrizia Busi, Il fondo speciale Laura Bassi e famiglia Veratti nelle raccolte manoscritte della Biblioteca
dell'Archiginnasio. Note e inventario;
7. Maurizio Avanzolini, Ancora sulla battaglia dei secoli;
8. Saverio Ferrari, Microclima e ambiente in una biblioteca storica (appendice a cura di Giuseppe Cirillo - Elisabetta Iavarone - Bruno Spalla - Maria Roberta Stanzani);
9. La Commissione per i Testi di Lingua in Bologna nell'anno 2001.

E' uscito il Bollettino del Museo del Risorgimento (anno XLVII, 2002). La rivista, diretta da Otello Sangiorgi e curata redazionalmente da Mirtide Gavelli, contiene uno studio di Elena Musiani sullo sviluppo urbanistico e architettonico di via San Donato, attuale via Zamboni, fra la seconda metā del Settecento e l'Ottocento.
Il lavoro č stato condotto nell'āmbito del progetto del Nuovo Museo Elettronico per la cittā di Bologna, diretto a ricostruire per mezzo di applicazioni informatiche la cittā di Bologna nelle diverse fasi storiche.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA

Due lettere di Vittorio Alfieri al commediografo bolognese Francesco Albergati Capacelli e un suo Parere sull'arte comica in Italia sono esposti alla mostra Il Poeta e il Tempo. La Biblioteca Laurenziana per Vittorio Alfieri, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 8 ottobre 2003 - 11 gennaio 2004.

CLASSIFICA VOTI DELLE SCHEDE DEL GIOCO DEL LOTTO per il finanziamento del restauro del Teatro Anatomico dell'Archiginnasio.
Il Teatro Anatomico, obiettivo n. 1 fra i tre indicati da Lottomatica nella regione Emilia-Romagna, ha ricevuto fino ad oggi 682.015 preferenze.
Ricordiamo che, giocando al Lotto sulle schede arancioni, dedicate all'arte, si puō votare per il Teatro Anatomico fino al 30 novembre 2003.

 


1-2-06