ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
settembre 2003, n. 22
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

EVENTI

Si è conclusa con successo di pubblico la sezione archiginnasiale della rassegna Viva Bologna: 14 serate fra luglio e agosto dedicate alla musica, alla letteratura contemporanea, alla filosofia e alla mitologia. Gli incontri, promossi dal Comune di Bologna, si sono svolti nel cinquecentesco cortile dell'Archiginnasio, recuperato al suo originario splendore grazie ad un accurato restauro delle memorie dipinte, degli stemmi e della sua ricchissima decorazione parietale.

18 ottobre, Sala del Teatro Anatomico nel palazzo dell'Archiginnasio
Bologna Ad alta voce. Terza edizione della festa della lettura all'insegna della solidarietà.
La maratona di lettura con la partecipazione di grandi autori italiani e stranieri è stata ideata per promuovere Ausilio per la cultura, l'attività di prestito a domicilio di libri per disabili e anziani svolta da volontari a Bologna con il sostegno di Coop Adriatica. Informazioni su www.e-coop.it/ausiliocultura

MOSTRE

Dal 18 settembre al 3 ottobre nel quadriloggiato inferiore dell'Archiginnasio
I VOLTI DEL RITRATTO
Inaugurazione: 18 settembre, ore 18. Apertura: lunedì - venerdì ore 9 - 19; sabato ore 9 - 14. Ingresso libero.
La mostra, organizzata dalla Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa di Bologna, è realizzata da fotografi bolognesi, titolari di studi e negozi di fotografia. La prima edizione risale al 2000, in occasione delle iniziative per Bologna capitale della cultura. Anche allora la sede espositiva fu presso l'Archiginnasio, l'accoglienza di pubblico fu molto elevata (più di 2500 presenze ricavate dal registro delle firme), e la mostra venne poi trasferita a Praga, gemellata in quanto contemporanea capitale della cultura.

Ogni fotografo per questo progetto ha sviluppato una ricerca individuale sul tema del ritratto, seguendo modalità, tecniche, stili e motivazioni personali, determinate anche dalla propria specifica attività professionale.
- Sergio Buono: ha sviluppato una ricerca basata sulla molteplice ripetizione di un ritratto icona, la cui elaborazione grafica finale risulta essere una immagine che ha richiami alla Pop Art e al lavoro di Warhol.
- Luciano Calzolari: i suoi sono ritratti di amici artisti, pittori e scultori, avendo con essi una frequentazione professionale dovuta al suo specifico lavoro di riproduzione di opere d'arte.
- Walther Dal Pesco: ha scelto i ritratti colti durante un reportage sui bambini, le cui riprese sono state effettuate all'interno di una scuola dell'infanzia nel corso di un laboratorio di danza.
- Claudio Girardi: ha scelto il ritratto di carattere documentario sui mestieri del quartiere in cui vive e lavora.
- Roberto Lambertini: ha realizzato con il taglio del reportage una serie di ritratti aventi come soggetto i bambini di un campo Rom.
- Danilo Marani: ha scelto il ritratto classico in studio, nella continuità della tradizione con tecniche analogica e digitale.
- Enrico Martino: ha indirizzato la sua ricerca sul ritratto di personaggi che trovano la propria forte identità nell'esplicazione della loro attività, colti nel momento del fare e ripresi con tecniche tese a metterne in risalto l'elemento psicologico e caratteriale.
- Moreno Rizzi: nei suoi ritratti in studio ha ricercato l'espressività dei soggetti utilizzando il linguaggio del corpo e delle forme.
- Massimo Stefani: ha scelto i ritratti in forma di reportage, colti rubando immagini di volti incontrati per le strade e le piazze della città.
- Michela Zucchini: ha scelto il ritratto di reportage rivolto a ragazze cubiste riprese nel loro ambiente, la discoteca, di cui intende rendere interamente l'atmosfera (luci, movimento, colore...).
Federico Zuccolo: ha sviluppato una ricerca sul tema del rapporto tra la maschera e il volto, utilizzando la tecnica digitale.

COMUNICAZIONI: Lavori estivi in Biblioteca.

Durante la chiusura estiva si sono svolti riscontri e verifiche inventariali, e, in particolare, è stata riordinata la Sala di Consultazione, in previsione della rischedatura on-line dei libri.

CLASSIFICA VOTI DELLE SCHEDE DEL GIOCO DEL LOTTO per il finanziamento del restauro del Teatro Anatomico dell'Archiginnasio.

Scommettere sulla cultura: è la partita che quest'anno può consentire al Comune di Bologna di ricevere un contributo di 50.000,00 Euro per il restauro conservativo del Teatro Anatomico, caratteristico monumento di Bologna la Dotta, visitato annualmente da più di 150.000 persone.
Il Teatro Anatomico è l'obiettivo n. 1 fra i tre indicati da Lottomatica nella regione Emilia-Romagna per le iniziative a favore dell'arte e finora ha avuto 542.979 voti.
Ricordiamo che si può votare fino al 30 novembre 2003

 


1-2-06