ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
giugno 2003, n. 20
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

EVENTI: Conferenza stampa Il restauro del Teatro Anatomico dell'Archiginnasio
Venerdì 13 giugno, alle ore 12, nel Teatro Anatomico del palazzo dell'Archiginnasio, l'Assessore alla Cultura Marina Deserti, il direttore dell'Archiginnasio Pierangelo Bellettini , la responsabile delle Relazioni esterne di Lottomatica Roberta Lubich illustreranno il progetto di sponsorizzazione grazie al quale, per iniziativa di Lottomatica, il Comune di Bologna potrebbe ricevere un contributo di 50.000 Euro.
Il Teatro Anatomico da mezzo secolo non ha avuto interventi di manutenzione e necessita di restauri conservativi per la salvaguardia della struttura lignea delle pareti e del soffitto, comprese tutte le decorazioni e le statue, minacciate dallo scorrere inesorabile del tempo e dall'inquinamento ambientale. Alla pulitura dei legni dovrebbe seguire un esame del loro stato, per procedere poi a trattamenti preventivi contro l'attacco di parassiti con disinfestazione e applicazione di sostanze antitarlo, idrorepellenti e ignifughe.

LO SAI CHE: Due nuove banche dati per la storia della città nel sito internet dell'Archiginnasio

La storia sui muri con notizie e immagini relative alla decorazione parietale araldico-epigrafica dell'Archiginnasio.
Il cinquecentesco palazzo dell'Archiginnasio, simbolo di Bologna la dotta, è fra i monumenti più significativi della città, avendo ospitato a partire dal 1563, per circa 240 anni, l'Università degli Studi.
La sua decorazione (stemmi di studenti, monumenti ai lettori, iscrizioni in onore di cardinali legati, etc.) rappresenta un'importante fonte documentaria per la storia di Bologna e della sua Università nei secoli XVI-XVIII, nonché della cultura europea, se si considera la provenienza dall'Italia e dall'estero di tanti studenti e professori attratti dalla fama dell'Ateneo bolognese.
Degli oltre 7.000 stemmi via via apposti durante i secoli sulle pareti del palazzo, ne sopravvivono circa 6.000 che rappresentano ancor oggi il maggiore complesso araldico murale esistente al mondo.
La banca dati presenta in modo integrato sia le informazioni testuali a corredo delle decorazioni sia le relative immagini digitalizzate, e quindi è possibile effettuare la ricerca tramite maschera di interrogazione, organizzata per cognome e nome, trascrizione, stato, città, localizzazione, oppure tramite lista per cognomi e nomi.
Il progetto è stato promosso congiuntamente dall'Archiginnasio e dall'Archivio Storico dell'Università, con la collaborazione dell'Istituto dei beni Culturali della Regione Emilia Romagna.

La raccolta dei Bandi Merlani
Con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna è stato realizzato il progetto di digitalizzazione e messa in rete di un corpus di bandi appartenenti alla raccolta donata nell'Ottocento dai fratelli Merlani, tipografi bolognesi continuatori della stamperia camerale Benacci. Si tratta di un insieme particolarmente significativo per la sua omogeneità, in quanto la Stamperia Camerale di Bologna aveva la privativa per la stampa delle pubblicazioni ufficiali, che rendevano note ai Bolognesi i provvedimenti adottati dal governo cittadino e dal rappresentante locale del pontefice, il cardinale legato.
Sono stati finora digitalizzati e resi disponibili sulla rete 22.588 bandi, che vanno dall'anno 1601 fino al giugno 1796, epoca d'arrivo delle truppe rivoluzionarie francesi, che determinarono la fine dell'Ancien Régime.
Il data-base utilizzato offre molteplici accessi alla ricerca tramite maschera di interrogazione per data, titolo, parole chiave, firmatari, o tramite lista per parola chiave o firmatario.

COMUNICAZIONI: CHIUSURA ESTIVA DELLA BIBLIOTECA

L'Archiginnasio sarà chiuso al pubblico completamente dal 1 al 16 agosto;
dal 18 al 31 agosto invece la biblioteca rimarrà aperta alla mattina, dalle ore 9 alle 13,45.

CLASSIFICA VOTI DELLE SCHEDE DEL GIOCO DEL LOTTO per il finanziamento del restauro del Teatro Anatomico dell'Archiginnasio.

Situazione al 11 giugno 2003: obiettivo 1, voti: 265.197. Ricordiamo che si può votare fino al fino al 30 novembre 2003.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

Il disegno di Antonio Galli Bibiena, della metà del Settecento, raffigurante la facciata del teatro Comunale di Bologna, e un'incisione con la Macchina per la festa della Porchetta (1683) di Marco Antonio Chiarini, alla mostra Theatrum Mundi. All the world's a stage presso il Museo Haus der Kunst di Monaco, 23 maggio 2003 - 21 settembre 2003.
Quattro immagini dell'antica residenza bentivolesca (due disegni e due litografie) e il manoscritto Diario di Gasparo Nadi (1418 - 1504) alla mostra Un signore allo specchio: il ritratto e il palazzo di Giovanni II Bentivoglio, Bologna, Palazzo Poggi, 27 maggio - 27 giugno 2003.
Due disegni di Pelagio Palagi raffiguranti la visita di Gioacchino Murat, re delle Due Sicilie, durante una mostra d'arte nelle sale del Campidoglio, alla mostra Maestà di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia, Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 29 giugno 2003.

 


1-2-06