ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
maggio 2003, n. 19
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

EVENTI

Sabato 24 maggio 2003 alle ore 17 si svolgerà nel piazzale antistante il Museo civico del Risorgimento,
in piazza Carducci 5, il tradizionale Gran Ballo dell'Unità d'Italia, giunto quest'anno alla settima edizione.
I danzatori del Circolo Bolognese della Società di Danza in costume ottocentesco, con la direzione di Alessia Branchi, eseguiranno quadriglie, contraddanze, valzer, polke e mazurke figurate, su musiche tratte dalla Traviata di Giuseppe Verdi.
Inoltre dalle ore 16 alle 20 il Museo del Risorgimento effettuerà l'apertura straordinaria pomeridiana ad ingresso libero, con servizio di visite guidate al Museo stesso e alla mostra Giovani, volontari e sognatori. I Garibaldini dal Risorgimento alla Grande Guerra, allestita all'interno delle sale espositive.
Per informazioni rivolgersi a: Museo civico del Risorgimento - Piazza Carducci 5 - Bologna - tel. 051/22.55.83, da lunedì a venerdì: ore 8.30-13-30. Nella giornata del ballo, il 24 maggio, tel. 051/34.75.92.

LO SAI CHE

http://www.casacarducci.it
Il nuovo sito di Casa Carducci (Piazza Carducci 5, tel. 051 347592), sezione speciale della Biblioteca dell'Archiginnasio, fornisce ampie e articolate informazioni sulla biblioteca e l'archivio del poeta, sulla sua casa-museo e su tutte le attività e le caratteristiche di questo istituto culturale che è ubicato nella dimora storica dove il Carducci visse dal 1890 al 1907, donato alla città di Bologna dalla regina Margherita e aperto al pubblico dei visitatori e degli studiosi dal 1921.
Oltre a compiere un virtuale tour del museo, accompagnato da una scelta accurata di foto degli ambienti e degli oggetti, dei manoscritti e delle opere, dei personaggi e delle caricature, è possibile sfogliare una biografia del poeta e una bibliografia in ordine cronologico delle edizioni di poesie e di prose di Giosue Carducci pubblicate a stampa dal 1855 al 1907, nonché l'indice dei corrispondenti del carteggio di Giosue Carducci.

COMUNICAZIONI

Nel quadro della razionalizzazione dei propri spazi, la Biblioteca dell'Archiginnasio ha completato in questi giorni il recupero strutturale di una delle sale di deposito ubicate al secondo piano, la Sala Venturini così detta dal fondo librario un tempo ospitato: potranno in tal modo trovarvi accoglienza i volumi con collocazione dalla 10* alla 18*.

CLASSIFICA VOTI DELLE SCHEDE DEL GIOCO DEL LOTTO per il finanziamento del restauro del Teatro Anatomico dell'Archiginnasio: situazione al 16 maggio 2003
Il restauro del Teatro Anatomico del Palazzo dell'Archiginnasio, Bologna (obiettivo 1) ha raggiunto 192.630 voti.
Ricordiamo che fino al 30 novembre 2003, giocando al lotto in Emilia Romagna e indicando sulle schedine di colore arancione (Gioco del Lotto per l'arte) l'obiettivo 1, si può contribuire al restauro del Teatro Anatomico.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

Il disegno della metà del Settecento di Antonio Galli Bibiena, raffigurante la facciata del teatro Comunale di Bologna, e un'incisione con la Macchina per la festa della Porchetta (1683) di Marco Antonio Chiarini, alla mostra Theatrum Mundi. All the world's a stage al Museo Haus der Kunst di Monaco, 23 maggio 2003 - 21 settembre 2003.
Due stampe devozionali e un volume contenente le acqueforti di Francesco Rosaspina che riproducono i dipinti della Pinacoteca di Bologna, alla mostra L'azienda calcografica Natale Salvardi, Bologna, S. Giorgio in Poggiale, 17-31 maggio 2003.
Quattro immagini dell'antica residenza bentivolesca (due disegni e due litografie) e il manoscritto Diario di Gasparo Nadi (1418 - 1504) alla mostra Un signore allo specchio: il ritratto e il palazzo di Giovanni II Bentivoglio, Bologna, Palazzo Poggi, 27 maggio - 27 giugno 2003
Due disegni di Pelagio Palagi raffiguranti la visita di Gioacchino Murat, re delle Due Sicilie, durante una mostra d'arte nelle sale del Campidoglio, alla mostra Maestà di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia. Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 29 giugno 2003.
Altri due disegni di Palagi, raffiguranti il progetto del palazzo Arese Lucini, alla mostra Il laboratorio della modernità. 1706-1848. Milano, Musei di Porta Romana, 12 marzo - 25 maggio 2003.
Un'edizione cinquecentesca del Principe di Machiavelli alla mostra Leonardo, Machiavelli, Cesare Borgi. Arte, storia e scienza in Romagna (1500-1503), Rimini, Castel Sismondo, 1 marzo - 15 giugno 2003.
Il raro volume di Léon Malo, L'asphalte, Parigi 1888, alla mostra Asfalto. Milano, Triennale di Milano, Palazzo dell'Arte, 3 marzo - 3 giugno 2003.

 


1-2-06