ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
maggio 2003, n. 18
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

CONFERENZE

A Casa Carducci, Piazza Carducci 5 (tel. 051347592), nell'ambito della rassegna OSPITI DI GIOSUE a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Bologna e della Biblioteca di Casa Carducci, mercoledì 30 aprile 2003, alle ore 17: Son forse un poeta? INCONTRO SU ALDO PALAZZESCHI.
Introdurrà Davide Rondoni. Interverranno: Gino Tellini, professore di Letteratura italiana nell'Università di Firenze, direttore del Centro Studi Aldo Palazzeschi di Firenze, direttore della collana editoriale Biblioteca Palazzeschi; Simone Magherini, dell'Università di Firenze; Fabrizio Frasnedi, professore di Didattica dell'Italiano presso l'Università di Bologna.
Durante l'incontro si parlerà di Palazzeschi poeta, alla luce dei più recenti raggiungimenti critici e verranno date indicazioni per la consultazione on line dell'archivio delle sue opere, al cui riordino stanno attendendo il dott. Magherini e il prof. Tellini.

Di seguito, sempre a Casa Carducci, mercoledì 30 aprile, alle ore 20: VEDERE LA POESIA
L'associazione Fuori casa, nell'ambito del progetto poeti (archivio audiovisivo della poesia europea contemporanea) presenta due cortometraggi su MARIO LUZI e GIOVANNI GIUDICI.

LO SAI CHE

Il Catalogo di Gaetano Gaspari on line.
Questo catalogo, che contiene le opere del Civico Museo Bibliografico Musicale fino al 1905, più i libretti d'opera fino al 1943, è costituito per la maggior parte dalle schede compilate da Gaetano Gaspari, bibliotecario del Liceo Musicale dal 1855 al 1881.
La ricca collezione bibliografica, incrementata a partire dalla storica raccolta di Padre Martini ereditata dal Liceo Musicale di Bologna, fu suddivisa in tre parti e tale distinzione è mantenuta ancora oggi: la prima parte conserva le opere teoriche e letterarie; la seconda le opere e le composizioni destinate a servire nella pratica dell'arte; la terza comprende la collezione dei libretti d'opera.
Inoltre le schede manoscritte di Gaspari, ordinate alfabeticamente per autore, sono per gli studiosi anche uno strumento fondamentale di conoscenza, grazie ai preziosi commenti che si trovano quasi in ciascuna di esse.
Per saperne di più: www. comune.bologna.it/cmbm

Proventi del GIOCO DEL LOTTO per il finanziamento del restauro del Teatro Anatomico dell'Archiginnasio.

L'antica aula di anatomia dello Studio bolognese, unica nel suo genere per le particolarità dell'architettura, dove si fondono esigenze di funzionalità e di didattica a prerogative estetiche, fu restaurata nel dopoguerra e oggi necessita di urgenti lavori di restauro conservativo alla struttura lignea delle pareti e del soffitto, comprese tutte le decorazioni e le statue.
Il Comune di Bologna può ricevere un importante finanziamento per il suo restauro grazie al Gioco del Lotto .
Dal 3 marzo al 30 novembre 2003, giocando al lotto in Emilia Romagna, sulle schedine di colore arancione (Gioco del Lotto per l'arte) bisogna indicare l'obiettivo 1, corrispondente al Restauro del Teatro Anatomico.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

Due disegni di Pelagio Palagi raffiguranti la visita di Gioacchino, re delle Due Sicilie, durante una mostra d'arte nelle sale del Campidoglio, alla mostra Maestà di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia. Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 29 giugno 2003.
Altri due disegni di Palagi, raffiguranti il progetto del palazzo Arese Lucini, alla mostra Il laboratorio della modernità. 1706-1848. Milano, Musei di Porta Romana, 12 marzo - 25 maggio 2003.
Un'edizione cinquecentesca del Principe di Machiavelli alla mostra Leonardo in Romagna. Arte, storia e scienza (1500-1503), Rimini, Castel Sismondo, 1 marzo - 15 giugno 2003.
Il raro volume di Léon Malo, L'asphalte, Parigi 1888, alla mostra Asfalto. Milano, Triennale di Milano, Palazzo dell'Arte, 3 marzo - 3 giugno 2003.
Il Liber alchemiae, manoscritto seicentesco ricco di disegni acquerellati, alla mostraLa pratica dell'alchimiaorganizzata nell'ambito delle manifestazioni dedicate a Parmigianino e il manierismo europeo, patrocinate dal Ministero per i beni e le attività culturali per ricordare il V centenario della nascita dell'artista.
Casalmaggiore (Cremona), Centro Culturale Santa Chiara, Via Formis 1, 9 febbraio - 15 maggio 2003. 

 


1-2-06